Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Verifica periodica vaso d'espansione

In questa sezione sono archiviate discussioni di carattere generale che le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Rispondi
Avatar utente
l_ruti
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 apr 2007 09:12
Località: Roma

Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum.
Volevo sottoporvi un quesito in merito all'obbligo di sottoporre un vaso d'espansione alle verifiche di riqualificazione periodica previste dal DM 329/04.
Il vaso è stato installato su un impianto di riscaldamento prima dell'entrata in vigore del D.Lgs. 93/00 ed è regolarmente omologato dall'ISPESL. Ora, dai parametri di targa, V=150 l, PS= 5 bar, il vaso d'espansione ricade in classe II secondo la classificazione PED.
II vaso rientra, dal punto di vista dimensionale, nei limiti di esclusione dalla riqualificazione periodica ai sensi del DM 329/04 art. 11 che riporto nel seguito:

1. Sono esclusi dall'obbligo della riqualificazione periodica:
a) i recipienti contenenti fluidi del gruppo due, escluso il vapore d'acqua, che non sono soggetti a fenomeni di corrosione interna e esterna o esterna, purché la pressione PS sia minore o uguale a 12 bar e il prodotto della pressione PS per il volume V non superi 12.000 bar*l;


Non sono invece affatto sicuro che il vaso d'espansione non sia soggetto a fenomeni di corrosione. E' vero che internamente il recipiente è a contatto solo con aria, ma non credo che questo sia una garanzia sufficiente considerando il reale  funzionamento del vaso d'espansione e, soprattutto, considerando anche la possibilità di corrosione esterna.
Potete darmi un'indicazione a tale proposito?
Grazie.
Avatar utente
aec
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 set 2007 12:01

la corrosione esterna la vedi
per quella interna o la escludi per fluido contenuto o, in caso contrario, se puoi aprirlo controlla con sonda ottica altrimenti con spessimetrie (150l è piccolo)
Ciao
Rispondi

Torna a “Ex Ambito generale (solo in consultazione per i registrati e gli abbonati)”