Un'azienda cliente (magazzino di materiale edile) ha noleggiato alcuni carrelli elevatori, molti dei quali, pur avendo la cabina di comando con montanti, tettuccio e cinture di sicurezza, non sono dotati nè di parabrezza nè di grata di protezione. I carrellisti lavorano all'aperto ed ovviamente stanno morendo di freddo in questo periodo, inoltre sussiste il pericolo di cesoiamento e che parte del materiale trasportato si ribalti all'interno della cabina.
Però cercando tra linee guida sui carrelli elevatori e 547 non ho trovato nessuna normativa che obblighi il mezzo ad essere dotato di parabrezza che protegga dalle intemperie (pioggia, freddo, vento ecc.), ma solo di grate di protezione contro il rischio cesoiamento. Sapete dirmi dove sbaglio oppure è veramente così? :smt017
Augurando a tutto il forum un 2008 ricco di soddisfazioni ringrazio in anticipo per l'attenzione. :smt023
Max
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Carrello elevatore senza parabrezza...
Se le intemperie possono creare una situazione pericolosa, allora il carrello dovrebbe essere dotato di cabina; se dotato di cabina, sia il parabrezza che il vetro posteriore devono avere i tergicristalli (cfr. EN1551).
Comunque, ripeto, dipende tutto dall'analisi dei rischi relativa alla macchina e all'uso della stessa. E' abbastanza ovvio che, se l'operatore deve farsi 8 ore al giorno fuori alle intemperie (magari a -10 °C) è d'obbligo la cabina più che il parabrezza!
Spero di essere stato di aiuto.
Comunque, ripeto, dipende tutto dall'analisi dei rischi relativa alla macchina e all'uso della stessa. E' abbastanza ovvio che, se l'operatore deve farsi 8 ore al giorno fuori alle intemperie (magari a -10 °C) è d'obbligo la cabina più che il parabrezza!
Spero di essere stato di aiuto.
"La progettazione è un'alchimia di esperienze, prove, calcoli ed errori. E' fondere insieme problemi di ingombri, resistenza, costi, efficienza, sicurezza e funzionalità in un'unica soluzione"