Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Aiuto alla spinta/traino

In questa sezione sono archiviate discussioni di carattere generale che le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Avatar utente
ugo
Messaggi: 1538
Iscritto il: 27 ott 2005 03:16

Per migliorare l'azione di spinta e tiro sui transpallet manuali si possono utilizzare dei dispositivi che danno una "forza iniziale" per far diminuire la forza da applicare...
esistono?
è una chiacchiera da bar?
come si chiamano?
grazie
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Avatar utente
Renato
Messaggi: 326
Iscritto il: 28 set 2006 12:25

mai visti
per farlo dovrebbero avere una sorgente di energia a bordo, quindi una batteria.....boh
al momento propendo per la chiacchera da bar.

ciao
R
" - internet  + cabernet "
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

siccome siamo al bar io prendo un caffè 8paga ugo che ha invitato  :smt002 )

mi viene in mente una sciocchezza, sorseggiando il sopracitato : ma se si potesse caricare per mezzo del dispositivo "a pompa" sul manico (ci metteremmo dei leveraggi di qualche tipo...) una molla che agisse sulle ruote per "mettere in moto" il transpallet?

sicuramente è una cosa piuttosto incasinata da fare, ma tanto siamo al bar
Avatar utente
Gerod
Messaggi: 296
Iscritto il: 25 ott 2006 17:21
Località: Portogruaro

:smt030
Che esistano tali dispositivi non credo.
Il sistea proposto da serafino è valido: incamero energia sotto forma di energia potenziale e poi la libero generando una coppia motrice sulle ruote.
Ma chi comprime la molla? Mi serve un qualcuno che faccia il lavoro iniziale.
Io vedrei il sistema di serafino magari applicato sulla parte basse del transpallet: con un piede carico la molla o il sistema a pompa che poi viene sganciato per aiutare la ripartenza.

Altra soluzione: sistema a leva d'azionamento accoppiata ad un sistema pignone/corona (con un buon rapporto di riduzione in maniera da aumentare la coppia alla ruota) azionato dal piede dell'operatore.

Secondo me se ci si pensa di soluzione ne troviamo un disastro ma ... quanto costano?

Ciao
"La progettazione è un'alchimia di esperienze, prove, calcoli ed errori. E' fondere insieme problemi di ingombri, resistenza, costi, efficienza, sicurezza e funzionalità in un'unica soluzione"
Avatar utente
Talotz
Messaggi: 257
Iscritto il: 19 nov 2007 16:58

Il metodo di serafino mi piace molto!  :smt002
Un unica cosa: che caratteristiche deve avere una molla per dare il via a un transpallet che porti molto peso? Deve essere bella grossa, e per azionare un meccanismo tipo ruota deve essere una molla a spirale ?

Nessuno del forum sa dirci niente di certo?
Il senno di poi è una scienza esatta..
Ing. Dave
Avatar utente
Gerod
Messaggi: 296
Iscritto il: 25 ott 2006 17:21
Località: Portogruaro

direi che bisognerebbe conoscere:
- carico da trasportare (portata dell'attrezzatura)
- diametro delle ruote
- materiale delle ruote
- materiale del piano di appoggio
- inclinazioni
- tempo di avviamento

In base a tali valori si potrebbe calcolare il momento torcente necessario per l'avviamento (momento transitorio dovuto alle nerzie in gioco) e di conseguenza realizzare un tale dispositivo che generi una coppia superiore a quella richiesta dal sistema per mettersi in moto.

Che tipo di molla? Magari una molla a gas! ma è solo una ipotesi buttata lì, bisognerebbe fare qualche conticino.
Ciao
"La progettazione è un'alchimia di esperienze, prove, calcoli ed errori. E' fondere insieme problemi di ingombri, resistenza, costi, efficienza, sicurezza e funzionalità in un'unica soluzione"
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Valutando i rischi, magari se la carico l'elemento elastico con traspallets vuoto, parte a razzo e fa danni...

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

Ugo sto caffè ti costa...

Punti inderogabili (per me) dl progetto

1-niente cose elettriche
2-che non necessiti di smontare e rifare
3-che magari si possa applicare all'esterno

quello che mi piacrebbe, ma contrasta con il punto 2, è un sistema (tipo un piatto sospeso su colonnette) che scarica, una volta sbloccato un opportuno dispositivo, la forza peso del carico sul sitema gerodiano pignone/corona oppure caricando la serafiniana molla

risultato aggiuntivo : in qualche modo l'aiuto dato è proporzionale al peso da smuovere
Avatar utente
Gerod
Messaggi: 296
Iscritto il: 25 ott 2006 17:21
Località: Portogruaro

Marzio ha scritto:Valutando i rischi, magari se la carico l'elemento elastico con traspallets vuoto, parte a razzo e fa danni...

Marzio
Ci mettiamo un sistema che limita la velocità! e qui aumentiamo ancora i costi.

Il fatto di usare il carico per immagazzinare energia mi piace.
Io dico, tanto per fare 4 conti, diamo dei valori di carico, diametri, ecc.
Portata max: 1000 kg
Massa carrello: 100 kg
Diamtero ruote vulcanizzate: (generalmente 150-200 mm)
Materiale: volkollan (si scrive così?) Sh95 (è la durezza)
attrito ruota/pavimento: e qui sono cavoli, ma ho un pò di dati su test fatti. Diciamo che il braccio resistente dovuto alla deformabilità della ruota si aggira sui 5 mm e anche meno (prove sperimentali!)
tempo di avvio: 1-2 secondi.

Con questi valori potrei dare un dato di Momento torcente alla ruota, dico potrei perchè devo ritagliarmi una mezz'ora.

Però non sarebbe male farci un brevetto! :smt040
Ciao
"La progettazione è un'alchimia di esperienze, prove, calcoli ed errori. E' fondere insieme problemi di ingombri, resistenza, costi, efficienza, sicurezza e funzionalità in un'unica soluzione"
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

siete davvero di un altro passo
:smt006 manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Rispondi

Torna a “Ex Ambito generale (solo in consultazione per i registrati e gli abbonati)”