Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
In questa sezione sono archiviate discussioni di carattere generale che le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Premettendo che opero principalmente con ditte piccole o piccolissime, mi ritrovo ormai sempre più spesso con Datori di Lavoro che vogliono ricoprire loro stessi il ruolo di RSPP.
E il bello è che (grazie a Dio!) si impegnano anche: oltre alle "canoniche 16 ore", si informano, chiedono, studiano (!!!). E per fortuna, dico!!!
Ovviamente io cerco di supportarli al massimo, aiutandoli nel processo di valutazione dei rischi aziendale e nella stesura di tutta la documentazione.
Capita anche a voi? Presa di coscienza o solo voler risparmiare sulla nomina di un RSPP esterno?
A me sinceramente capita nel 90% dei casi di incontrare DDL che vogliono risparmiare sulla nomina dell'RSPP esterno, assumendone così la carica senza peraltro saperne niente, però ultimamente incontro anche qualcuno che preferisce delegare questa "incombenza", facendo poi "quasi" tutti gli interventi che prevediamo insieme...
Io credo che dopo la Tyssen qualcosa stia cambiando, anche se molto lentamente... voglio essere ottimista!
sta capitando anche a me: mi trovo, sempre più spesso, DdL che hanno "eliminato" i RSPP esterni.
A volte, perchè si sono trovati con qualche multa che in buona fede non si aspettavano, altre volte perchè con questi chiari di luna anche i 100-150 euro al mese dati a qualcuno che sì e no lo vedi 2 volte l'anno te li risparmi con piacere, infine ci sono quelli che si dicono "Ok, se devo correre il rischio di passare un guaio, voglio sapere in prima persona che guaio può essere e come lo posso evitare". Questi ultimi sono i miei preferiti.
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
con i + piccoli a me succede che, per risparmiare, il DL ricopra la funzione di RSPP, ma solo sulla carta.
di sicurezza ne sanno poco, perchè racchiudere in un corso, il + delle volte di sole 16 ore, tutto quanto riguarda la sicurezza è difficile. io faccio anche il formatore e nei corsi per RSPP x DL, in cui sono raggruppati muratori, parrucchieri, medici, professionisti in genere, piccole aziende manifatturiere, è difficile anche fare esempi, data la grande diversità di platea che hai davanti.
allora si fa il possibile per sensibilizzare i DL alla sicurezza, i quali alla fine sono contenti perchè hanno l'attestato; ma alla fine non cambia niente perchè ne sanno qlcs in +, ma senza il consulente che li esorta a compiere delle azioni non fanno molto.
con questi piccoli, non formalmente, ma nei fatti è il consulente esterno della sicurezza che svolge il ruolo di RSPP, valutando i rischi e consigliando il da farsi.
quando poi, si superano i 30 dipendenti e il datore di lavoro non può + ricoprire la carica di RSPP, nemmeno se lo chiede x piacere, o viene incaricato l'impiegato che ha 50 incarichi e lascia la sicurezza all'ultimo dei pensieri, o c'è l'esterno.
riassumo, quindi, la mia esperienza per i piccoli: il DL ricopre l'incarico di RSPP per risparmiare.
Teo ha scritto:
E il bello è che (grazie a Dio!) si impegnano anche: oltre alle "canoniche 16 ore", si informano, chiedono, studiano (!!!). E per fortuna, dico!!!
Ciao Teo,
beato te.... dimmi dove è che funziona cosi perchè quasi quasi mi trasferisco dalle tue parti.
Ti racconto una cosa tanto per confermare che l'eccezione che conferma la regola esiste sempre.
Ispezione ASL da un mio cliente e lascito verbale di richiesta documenti da portare l'indomani mattina nei loro uffici.
Il cliente mi chiama, dopo l'ispezione, e mi chiede:
"ciao Mirko, è venuta la ASL e hanno detto che è tutto OK per quanto riguarda la sicurezza.... solo che domani devo portare i documenti e ora volevo chiederti che cos'è questo che chiamano attestato di formazione del RSPP... si insomma che co'è l'RSPP???????"
Ridete pure ridete gente.
Ps.
Il corso RSPP lo aveva fatto due anni prima ma non sapeva cosa significasse la sigla RSPP anche quando glielo ho rispiegato al telefono.
A chi è che facciamo fare i corsi RSPP??? o meglio a chi è che viene data in mano la gestione di un impresa???
Ma dai.....
Il talento più prezioso è non usare due parole quando una sola è sufficiente - [Thomas Jefferson]
mirko ha scritto:"ciao Mirko, è venuta la ASL e hanno detto che è tutto OK per quanto riguarda la sicurezza.... solo che domani devo portare i documenti e ora volevo chiederti che cos'è questo che chiamano attestato di formazione del RSPP... si insomma che cos'è l'RSPP???????"
... Ps.
Il corso RSPP lo aveva fatto due anni prima ma non sapeva cosa significasse la sigla RSPP anche quando glielo ho rispiegato al telefono.
Ok, perfetto. Questo significa 2 cose: o questo DdL il corso non l'ha fatto ma ha pagato per il certificato che magari il suo rag gli ha detto che era indispensabile, oppure quelli che hanno fatto il corso erano pornodive e di tutto si è parlato tranne che di normativa o di sicurezza.
Spero per il tuo cliente che fosse il secondo caso, almeno si è sfiziato. Qualora la fattispecie sia riferibile al primo, ciò sarebbe la prova che fanno bene quelli che scrivono di tutto e certificano tutto solo a tavolino, perchè hanno comunque reso un servizio utile (non beccarsi la multa) e senza troppa fatica.
Più bravi ed efficaci di me e di tanti altri, che ammorbiamo quei poveracci con tutta una lagna infinita sul cosa dice questo e cosa dice quel decreto: all'ASL basta il certificato, mica gli devono fare l'interrogazione!
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
fare fare il corso per rspp al datore di lavoro lo trovo spesso inutile, dai miei l'rssp son sempre io.
Tanto di 626 non potranno mai saperne quanto ne so io, così facendo credo di offrire un servizio migliore.
maxvannu ha scritto:E dal punto di vista dei costi? Accettano volentieri di pagare in più nominandoti RSPP?
Saluti
Max
beh se è interno vedo che non capita troppo spesso di ricevere qualcosa in più nello stipendio.
molti dicono: ti faccio fare un corso importante e costoso (RSPP) gratuitamente per te e via, senza dare aumenti importanti al dipendente.