Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

TU- sanzioni MC & DDL

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Rispondi
Alma

Buongiorno a tutti,

ad un prima lettura del TU (assai faticosa! :smt013 ) mi sembra che in materia di sorveglianza sanitaria e cartelle di rischio qualche differenza ci sia, e vorrei una vostra conferma: il datore di lavoro in 626 era punito per la violazione dell'art.4 c.8 (mancata custodia presso azienda o U.P. della cartella sanitaria, con obbligo di riconsegna della stessa al termine del rapporto di lavoro).
Ed era sanzionato anche il medico competente per le violazioni dell'art.17.

Ma ora, nel testo unico, io non riesco a trovare l'analoga sanzione al DDL, ho soltanto davanti le sanzioni (art.58)previste per il medico competente in violazione di quanto previsto dal "nuovo" articolo 25. Al DDL riesco ad imputare solo le sanzioni per omessa sorveglianza sanitaria.

E' corretto oppure la lettura pesantuccia mi sta facendo perdere qualcosa per strada? :smt017
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

anche io visto ciò. o almeno così è parso anche ame.
adesso, da quel che si legge per come l'hanno scritto (con i piedi), la tenuta delle Cartelle Sanitarie è a cura del MC. Non si capisce se in azienda o a casa del MC.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Alma

ok. La spiegazione che mi sono data è: il MC gestisce tutta la scartoffia (ovvero, i bellissimi file) inerente la sorveglianza sanitaria e lui è dunque l'unico ad essere sanzionato se la cartella sanitaria di uno poi sparisce.Il DDL si è solo premunito di mettere in atto la sorveglianza sanitaria, e sa solo "dove" sono fisicamente alloggiate le cartelle.

Però questa tenuta su supporto informatico delle cartelle, al di là del consueto decreto da emanarsi successivamente, mi perplime da un altro punto di vista, forse banale: se guardiamo l'allegato (3a?) inerente la sorveglianza sanitaria, è prevista (per presa visione) la firma del lavoro sull'esito della visita medica.
Ora, se fossero davvero cartelle sanitarie informatizzate, non è che ci metteremmo a chiedere la tanto nota firma digitale di tutti i lavoratori, vero?
O bisognerebbe comunque stampare tutto, e allora che razza di supporto informatico è? e la carta, dove deve essere conservata?
Rispondi

Torna a “Ambito generale”