Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Locale ricarica muletti - REI

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Leo

Salve a tutti, posto un quesito forse banale e mi spiego.
All'interno di un magazzino devo realizzare un locale indipendente per ricarica batterie dei carrelli elevatori e vorrei realizzarlo con strutture in cartongesso REI 120.
Visto che tra i pericoli della zona ricarica c'è la probabilità dello scoppio dovuto a concentrazioni di idrogeno ecc. secondo voi il cartongesso assolve a tale compito di resistenza o necessariamente devo avere strutture in muratura o cls ??? grazie a tutti
Leo
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Non è un problema di PROTEZIONE e quindi di resistenza delle strutture. La zona di ricarica batteria deve essere resa sicura con misure di PREVENZIONE adottando un'opportuna ventilazione (naturale o artificiale).

E' necessario pertanto eseguire un calcolo secondo la CEI 31-35 integrata dalla CEI 21-42 per verificare che la ventilazione presente determini una zona 1 intorno alla zona delle batterie che non si estenda a tutto il locale.

Per fare un esempio, un carrello elevatore caricato all'aperto causa zone estese di categoria 1 del raggio di circa 0,5-0,7 metri attorno agli sfogatoi delle batterie. Al chiuso le cose si complicano un pochino...

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Leo

Mi spiego meglio, essendo il locale all'interno di un magazino con carico d'incendio di circa 50 kg/mq è stato deciso di proteggerlo connstrutture REI
ciao e grazie
Renato

Ti sei spiegato bene Leo; il discorso è incendio ed esplosione sono due cose che vanno trattate in modo completamente separato.
Le strutture REI vanno a braccetto con la valutazione del rischio incendio, e basta.
Il rischio esplosione invece va trattato secondo le indicazioni che ti ha dato Marzio.

ciao
R
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”