Salve a tutti!
Mi ha contattato un centro fisioterapico per dare una controllata alla loro situazione.
La cosa strana è questa: il titolare della struttura non lavora, ma ha solo in proprietà i locali ed i macchinari.
Tutti i fisioterapisti sono lavoratori autonomi con partita iva, che fatturano le loro prestazioni.
Ora, per via del testo unico questi potrebbero essere assimilabili a lavoratori subordinati?
Se si, il proprietario della struttura può essere assimilato a tutti gli effetti ad un datore di lavoro e quindi deve essere nominato RSPP e farsi il corso?
Premetti che loro hanno già la struttura tutta a norma, compresi i macchinari e dovrebbero solo fare l'omologazione dell'impianto di terra...
Io come me la cavo?
Faccio un semplice DUVRI (che poi non so nemmeno che interferenze possano esserci) o li tratto come una normale attività lavorativa e quindi faccio un DVR?
Grazie.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
centro fisioterapico con tutti lavoratori autonomi
- arch.Andrea
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 05 mag 2008 17:09
- Località: Alba
nessuno mi sa dare due dritte?
Segnalo ad arch.Andrea la regola aurea n. 6 ultimo comma:
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Sicuramente gli era sfuggita ma questo non rappresenta alcun problema in quanto sono cose che capitano ai nuovi partecipanti alle nostre discussioni.
Colgo comunque l'occasione per ringraziare sentitamente arch. Andrea per i numerosi interventi che sta facendo nel Forum e, al contempo, gli do il piu' cordiale benvenuto tra noi.
Mod
Segnalo ad arch.Andrea la regola aurea n. 6 ultimo comma:
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Sicuramente gli era sfuggita ma questo non rappresenta alcun problema in quanto sono cose che capitano ai nuovi partecipanti alle nostre discussioni.
Colgo comunque l'occasione per ringraziare sentitamente arch. Andrea per i numerosi interventi che sta facendo nel Forum e, al contempo, gli do il piu' cordiale benvenuto tra noi.
Mod
- arch.Andrea
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 05 mag 2008 17:09
- Località: Alba
Ok, chiedo scusa...
Grazie per il benvenuto!!!
Grazie per il benvenuto!!!
per come la vedo io, la prima cosa da fare è andarsi a guardare cosa c'è scritto nello statuto societario, o nell'oggetto sociale che sia.
Se l'oggetto sociale è "la gestione di centri etc. etc.", i professionisti che lì lavorano potrebbero essere equiparati ai subordinati, a condizione che:
-gli orari in cui sono eseguite le prestazioni di ciascuno siano decise dal titolare del centro
-i clienti/pazienti abbiano ricevuta o fattura dal centro
-le prestazioni siano a discrezione della Direzione sanitaria e non a scelta del fisioterapista.
Se invece l'oggetto sociale è del tipo" fornire a personale sanitario e parasanitario strumentazione e/o locali atti ad eseguire prestazioni fisioterapiche -quelcacchiochetiparatiche a professionisti a ciò abilitati che, nel rispetto della propria abilitazione, etc. etc. etc. ", in questo caso non sono equiparabili, in quanto a tutti gli effetti i fisioterapisti è come se "fittassero" i locali attrezzati.
In entrambi i casi, tutto ciò che è strutturale deve essere conforme ai requisiti richiesti per legge.
Se l'oggetto sociale è "la gestione di centri etc. etc.", i professionisti che lì lavorano potrebbero essere equiparati ai subordinati, a condizione che:
-gli orari in cui sono eseguite le prestazioni di ciascuno siano decise dal titolare del centro
-i clienti/pazienti abbiano ricevuta o fattura dal centro
-le prestazioni siano a discrezione della Direzione sanitaria e non a scelta del fisioterapista.
Se invece l'oggetto sociale è del tipo" fornire a personale sanitario e parasanitario strumentazione e/o locali atti ad eseguire prestazioni fisioterapiche -quelcacchiochetiparatiche a professionisti a ciò abilitati che, nel rispetto della propria abilitazione, etc. etc. etc. ", in questo caso non sono equiparabili, in quanto a tutti gli effetti i fisioterapisti è come se "fittassero" i locali attrezzati.
In entrambi i casi, tutto ciò che è strutturale deve essere conforme ai requisiti richiesti per legge.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
- arch.Andrea
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 05 mag 2008 17:09
- Località: Alba
Grazie per la risposta.
Diciamo che il centro in questione corrisponde a quanto esposto nella prima considerazione: gli orari gli stabilisce il centro, le fatture le fanno loro, la gestione sanitaria invece non so bene... chiederò!
Quindi così fosse, devo trattarli come una normale realtà lavorativa e fare un DVR.. e quindi niente DUVRI?
Ovviamente i locali di lavoro e le sttrezzature sono a norma!
Grazie.
Diciamo che il centro in questione corrisponde a quanto esposto nella prima considerazione: gli orari gli stabilisce il centro, le fatture le fanno loro, la gestione sanitaria invece non so bene... chiederò!
Quindi così fosse, devo trattarli come una normale realtà lavorativa e fare un DVR.. e quindi niente DUVRI?
Ovviamente i locali di lavoro e le sttrezzature sono a norma!
Grazie.
attenzione che probabilmente sono locali ad uso medico: progetto elettrico, verifiche impianto di terra biennali, verifiche impianto elettrico annuali con un ciclo triennale, verifiche apparecchi elettromedicali
buon lavoro
Mauro
buon lavoro
Mauro
Chi vede il periglio ne' cerca di salvarsi, ragion di lagnarsi del fato non ha (DEMOFONTE)
Sì, un bel DVR dove peraltro segnalerai che i professionisti non sono dipendenti ma solo equiparabili ai fini della sicurezza e tutela della salute. Non c'è Inail, ma tutto il resto delle tutele sì!arch.Andrea ha scritto:Quindi così fosse, devo trattarli come una normale realtà lavorativa e fare un DVR.. e quindi niente DUVRI?
Ovviamente i locali di lavoro e le sttrezzature sono a norma!
Grazie.
Una domanda: ma le prenotazioni chi le prende? a telefono chi risponde? la porta chi la apre? la contabilità chi la tiene?
Centralinista con partita IVA? Huh! a questo, non avevo ancora pensato!
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Ma no, è una collaboratrice a progetto in attesa che passi di lì l'ispettorato del lavoro......Nofer ha scritto:
Centralinista con partita IVA? Huh! a questo, non avevo ancora pensato!
Una vergogna di proporzioni epiche (vedi com'è finito il caso Atesia, alla faccia di chi dice che i padroni non esistono più). Scusate l'OT
(ovviamente non c'è alcun riferimento con il caso trattato nel presente topic)
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
- arch.Andrea
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 05 mag 2008 17:09
- Località: Alba
Si, questo aspetto lo avevo già considerato!Mauro ha scritto:attenzione che probabilmente sono locali ad uso medico: progetto elettrico, verifiche impianto di terra biennali, verifiche impianto elettrico annuali con un ciclo triennale, verifiche apparecchi elettromedicali
buon lavoro
Mauro
E' tutto in regola!
- arch.Andrea
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 05 mag 2008 17:09
- Località: Alba
Ok, allora la povera titolare si farà anche il corso per RSPP per datori di lavoro... mi aveva chiesto "perfavore, no!".Nofer ha scritto:Sì, un bel DVR dove peraltro segnalerai che i professionisti non sono dipendenti ma solo equiparabili ai fini della sicurezza e tutela della salute. Non c'è Inail, ma tutto il resto delle tutele sì!
Una domanda: ma le prenotazioni chi le prende? a telefono chi risponde? la porta chi la apre? la contabilità chi la tiene?
Centralinista con partita IVA? Huh! a questo, non avevo ancora pensato! [/color]
Tutte quelle operazioni da te descritte le fa appunto il datore di lavoro (proprietaria)! E' il suo unico compito, oltre a mettere a disposizione i locali!