Buongiorno a tutti,
c'è un argomento che, forse complice le pluri-letture di questo benedetto Unico Testo (io lo chiamo cosi'...), continua ad arrovellarmi il cervello: ma...l'obbligo della sorveglianza sanitaria ai lavoratori autonomi?
Fermo restando l'art. 3 comma 4-11 e gli art. 21-26, l'unico chiaro riferimento lo leggo proprio nell'art. 21 punto 2 comma a) :
Articolo 21 - Disposizioni relative ai componenti dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del codice civile e ai lavoratori autonomi
.....
2. I soggetti di cui al comma 1, relativamente ai rischi propri delle attività svolte e con oneri a proprio carico hanno facoltà di:
a) beneficiare della sorveglianza sanitaria secondo le previsioni di cui all’articolo 41, fermi restando gli obblighi previsti da norme speciali;
La parola "beneficiare" mi sa tanto di...se ho voglia, la faccio....
E in caso di inidoneità alla mansione, a chi la si comunica?
Spero di non aver "sforato" con le regole del forum
Ross
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
TU - Sorveglianza sanitaria e lavoratori autonomi
![:smt006](./images/smilies/006.gif)
Su, e non prendiamoci in giro! Ci si può ammalare, ma se e solo se (a scuola si diceva condizione necessaria e sufficiente)si è lavoratori dipendenti, gli altri pedalano, di solito e che mi risulti, qualunque siano le loro condizioni fisiche; eccezioni si fanno solo per ricoveri ospedalieri...
Diciamo che ci sono alcune attività con dei rischi specifici, e siccome anche alcuni degli autonomi pagano l'INAIL per se stessi, almeno se ti prende un coccolone hai un indennizzo. Penso ai parrucchieri con carcinoma della vescica da ammine aromatiche contenute in tutte le tinture per capelli, penso all'ebanista con carcinoma delle fosse nasali, penso all'idraulico con "febbre dell'ottonaio" che poi è una forma di sensibilizzazione alle polveri di metalli duri, penso al ciabattino con discheratosi da solventi, penso al piastrellista con sindrome da sovraccarico agli arti superiori, penso... accidenti, ma è una strage!
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
sembra proprio così...può decidere se farlo o no.
Poi però se il committente deve verificare l'doneità tecnico professionale come da allegato XVII deve almeno richiedere ai lavoratori autonomi
a)iscrizione camera di commercio
b)conformità delle macchine
c)elenco dpi
d) attestato formazione e idoneità sanitaria
e) durc
Non vi sembra che la norma sia un po' contraddittoria?
Ciao
francesca
Poi però se il committente deve verificare l'doneità tecnico professionale come da allegato XVII deve almeno richiedere ai lavoratori autonomi
a)iscrizione camera di commercio
b)conformità delle macchine
c)elenco dpi
d) attestato formazione e idoneità sanitaria
e) durc
Non vi sembra che la norma sia un po' contraddittoria?
Ciao
francesca
Ciao mitica Nofer :smt050 ,
la domanda sorgeva dal quesito postomi da un D.L., settore autotrasporti, nella cui azienda lavorano anche degli autonomi (non so che mansione svolgano)...
Fermo restando al diritto di TUTTI alla prevenzione, mi sembrava strano che i suddetti autonomi, per quanto riguarda l'idoneità alla mansione, non avessero nessun obbligo ma solo una facoltà....
Penso ad es. casi di padroncini che lavorano per conto di grosse aziende di autotrasporti....e con alcool e droga, come la mettiamo????
P.S. nessuna notizia di Pennacchio riguardo alla cartella sanitaria? Avrei tante di quelle domande......
X Franny
l'art. 21 parla si' di formazione e DPI ma NON di attestazione di idoneità sanitaria....
Un saluto a tutti
la domanda sorgeva dal quesito postomi da un D.L., settore autotrasporti, nella cui azienda lavorano anche degli autonomi (non so che mansione svolgano)...
Fermo restando al diritto di TUTTI alla prevenzione, mi sembrava strano che i suddetti autonomi, per quanto riguarda l'idoneità alla mansione, non avessero nessun obbligo ma solo una facoltà....
Penso ad es. casi di padroncini che lavorano per conto di grosse aziende di autotrasporti....e con alcool e droga, come la mettiamo????
P.S. nessuna notizia di Pennacchio riguardo alla cartella sanitaria? Avrei tante di quelle domande......
![:smt022](./images/smilies/022.gif)
X Franny
l'art. 21 parla si' di formazione e DPI ma NON di attestazione di idoneità sanitaria....
Un saluto a tutti
Infatti io parlavo dei contenuti dell'allegato di XVII che sono in contrasto con quelli l'art. 21 a te non sembra?Ross ha scritto:Ciao mitica Nofer :smt050 ,
la domanda sorgeva dal quesito postomi da un D.L., settore autotrasporti, nella cui azienda lavorano anche degli autonomi (non so che mansione svolgano)...
Fermo restando al diritto di TUTTI alla prevenzione, mi sembrava strano che i suddetti autonomi, per quanto riguarda l'idoneità alla mansione, non avessero nessun obbligo ma solo una facoltà....
Penso ad es. casi di padroncini che lavorano per conto di grosse aziende di autotrasporti....e con alcool e droga, come la mettiamo????
P.S. nessuna notizia di Pennacchio riguardo alla cartella sanitaria? Avrei tante di quelle domande......![]()
X Franny
l'art. 21 parla si' di formazione e DPI ma NON di attestazione di idoneità sanitaria....
Un saluto a tutti
Oh, bene, il diritto alla prevenzione: sì. certo. Per tutti i lavoratori: ok, se ci tengono proprio, possono.Ross ha scritto:Fermo restando al diritto di TUTTI alla prevenzione, mi sembrava strano che i suddetti autonomi, per quanto riguarda l'idoneità alla mansione, non avessero nessun obbligo ma solo una facoltà....
Penso ad es. casi di padroncini che lavorano per conto di grosse aziende di autotrasporti....e con alcool e droga, come la mettiamo????
Alcol e droga per i padroncini nel settore "trasporti e logistica"??
il neosindaco di roma ha giustamente fatto notare che è assurdo che un tossicodipendente guidi.
Ecco, meno male che se ne è accorto, almeno lui. E che l'investitore di quei 2 poveri ragazzi non è dipendente di nessuno, che se no erano il suo DdL e il relativo MC designato che passavano un guaio.
Tu dovresti ricordare un'altra discussione, in cui dicevo che secondo me, se il timore è quello di mettere uno anche solo temporaneamente squilibrato alla guida di qualcosa, non è certo un DdL che se ne deve fare carico, per di più mediante un Medico Competente che si deve interessare di tutt'altre problematiche, bensì la Prefettura che rilascia le patenti di guida. Esame di tossicoscreening per alcool e psicotropi ogni 6 mesi a tappeto, e così eliminiamo pure quelli allergici che si abbottano di antistaminici e guidano inzallanuti, riduciamo gli impasticcati del sabato sera, nonchè tutti quelli -e sono tanti, credetemi - in farmacoterapia ansiolitica o antidepressiva che comunque continuano a guidare. Magari riduciamo un po' le morti sulla strada; di sicuro, :smt040 riduciamo il traffico!
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Eh si Franny,
sembra proprio cosi'.
Pero' ad una ulteriore rilettura sia dell'art. 21 che dell'allegato XVII, potrebbe essere interpretata come se l'autonomo è obbligato ad avere l'idoneità sanitaria (comma 2 d dell'allegato) ma ha la facoltà di beneficiare della sorveglianza sanitaria ad opera del medico competente dell'azienda presso cui presta l'opera oppure di scegliersene uno lui.
sembra proprio cosi'.
Pero' ad una ulteriore rilettura sia dell'art. 21 che dell'allegato XVII, potrebbe essere interpretata come se l'autonomo è obbligato ad avere l'idoneità sanitaria (comma 2 d dell'allegato) ma ha la facoltà di beneficiare della sorveglianza sanitaria ad opera del medico competente dell'azienda presso cui presta l'opera oppure di scegliersene uno lui.
Si Nofer,
mi ricordo le tue discussioni in merito all'alcool e alle droghe (se non sbaglio dicembre 2007 :smt114 ) e di come la pensavi e la pensi, ma nè il SSN nè le Prefetture che rilasciano le patenti hanno voglia di farsi carico del problema e hanno passato la palla al Medico Competente (la regione lombardia ha dato indicazione in merito con una nota di Giunta Regionale - Direzione Generale Famiglia e Solidarieta' Sociale del 09/04/08 n.G1.2008.0005013), quindi.....
E comunque sono daccordissimo con te, anche se non credo cambi nulla!
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
mi ricordo le tue discussioni in merito all'alcool e alle droghe (se non sbaglio dicembre 2007 :smt114 ) e di come la pensavi e la pensi, ma nè il SSN nè le Prefetture che rilasciano le patenti hanno voglia di farsi carico del problema e hanno passato la palla al Medico Competente (la regione lombardia ha dato indicazione in merito con una nota di Giunta Regionale - Direzione Generale Famiglia e Solidarieta' Sociale del 09/04/08 n.G1.2008.0005013), quindi.....
![:smt010](./images/smilies/010.gif)
E comunque sono daccordissimo con te, anche se non credo cambi nulla!
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
Ciao a tutti.
Leggendo l'argomento, vorrei appunto capire una cosa.
Questi benedetti lavoratori autonomi da chi devono farsi visitare?
Devono nominare un proprio medico competente? Non mi sembra che il Testo Unico affermi questo.
Devono rivolgersi ad un qualuque medico del lavoro?alle ASL?
E per quanto riguarda la formazione...devono partecipare a dei corsi specifici?Che li indice?
Grazie.
Claudio. :
smt018
Leggendo l'argomento, vorrei appunto capire una cosa.
Questi benedetti lavoratori autonomi da chi devono farsi visitare?
Devono nominare un proprio medico competente? Non mi sembra che il Testo Unico affermi questo.
Devono rivolgersi ad un qualuque medico del lavoro?alle ASL?
E per quanto riguarda la formazione...devono partecipare a dei corsi specifici?Che li indice?
Grazie.
Claudio. :
smt018
Claudio
Attenzione alla regola aurea n. 6 primo comma
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Se posso permettermi consiglio la massima prudenza, in questi giorni in cui la situazione nel forum e' particolarmente delicata, relativamente ai prossimi quesiti che fara' allo scopo di evitare il suo inserimento nella lista delle persone avvertite:
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... php?t=8045
Con un po' di attenzione ed un approfondito STUDIO DELLE DELLE REGOLE AUREE comunque non succedera'.
Cordiali saluti e benvenuto tra noi.
Mod![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
PS: mi permetto di farle, gentilmente, presente che nell'altro suo thread ha scritto il titolo in maiuscolo e questo non e', normalmente, permesso dalla netiquette (= galateo) di internet.
Per informazioni in proposito veda verso la fine della pagina dedicata alle regole auree
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Ancora cordiali saluti.
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Se posso permettermi consiglio la massima prudenza, in questi giorni in cui la situazione nel forum e' particolarmente delicata, relativamente ai prossimi quesiti che fara' allo scopo di evitare il suo inserimento nella lista delle persone avvertite:
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... php?t=8045
Con un po' di attenzione ed un approfondito STUDIO DELLE DELLE REGOLE AUREE comunque non succedera'.
Cordiali saluti e benvenuto tra noi.
Mod
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
PS: mi permetto di farle, gentilmente, presente che nell'altro suo thread ha scritto il titolo in maiuscolo e questo non e', normalmente, permesso dalla netiquette (= galateo) di internet.
Per informazioni in proposito veda verso la fine della pagina dedicata alle regole auree
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Ancora cordiali saluti.