Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

PIMUS nel cantiere navale?

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
proserpino
Messaggi: 82
Iscritto il: 01 feb 2008 16:20

Buon giorno a tutti!

Mi sorge un problema su cui non sono riuscito a trovare alcun riferimento.
Durante la costruzione di una imbarcazione viene elevato un ponteggio, che cresce man mano con l'avanzamento dei lavori.

Il dilemma è: devo redigere il PIMUS e far fare il corso ai lavoratori?

Il 494 prima e il TU adesso, nelle norme specifiche non sono applicabili ai cantieri navali, ma solo a quelli edili o comunque a quelli definiti nell'allegato X.

Qualcuno conosce altri riferimenti di legge?

Grazie
Granato

Non mi sembra sia una attività tra quelle escluse dal testo unico

Capo II
Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota

Sezione I
Campo di applicazione
...........
Art. 106

Attivita' escluse

1. Le disposizioni del presente capo non si applicano:
a) ai lavori di prospezione, ricerca e coltivazione delle sostanze minerali;
b) alle attivita' di prospezione, ricerca, coltivazione e stoccaggio degli idrocarburi liquidi e gassosi nel territorio nazionale, nel mare territoriale e nella piattaforma continentale e nelle altre aree sottomarine comunque soggette ai poteri dello Stato;
c) ai lavori svolti in mare.

un bacino di carenaggio non può essere certo considerato un lavoro a mare!
Avatar utente
proserpino
Messaggi: 82
Iscritto il: 01 feb 2008 16:20

Grazie per la risposta.
In questi due giorni di quiete ne ho approfittato per rileggere un po' tutto ed in effetti ora è più chiaro.  :smt001
Solo il capo primo non si applica al cantiere navale, ma il capo II sì, in quanto lavoro in quota, perciò farò fare il corso e il PIMUS.

Sarà un discreto problema, visto che il ponteggio cresce man mano con l'avanzamento dei lavori e viene spesso (sempre) modificato in corso d'opera!

Buona giornata
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”