Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
TU - Il mio primo PSC con il nuvo Testo unico
Ciao a tutti, stamattina ho finito il mio primo PSC attenendomi a quanto disposto nel Testo Unico, mi è stato richiesto perchè per l'apertura di un nuovo ufficio (lavori consistenti in una apertura in una parete e aggiunta di uno split) sono coinvolti il muratore, l'idraulico e l'elettricista, dunque anche se autorizzata con DIA si è in presenza di più imprese e quindi ecco pronto il Piano. Insomma, ho investito quasi piu' tempo a scrivere il tutto che il tempo che ci metono a fare i lavori (3 giorni), senza contare tutta la carta usata! A livello pratico non ho trovato grandi differenze rispetto ai piani precedentemente fatti, ma ora voglio vedere se l'impresa e i lavoratori autonomi mi presentano tutti i documenti richiesti con l'allegato XVII.
già, una montagna di carte! Questo TU ha perso l'occasione di distinguere la carta dalla sicurezza, le due cose sono infatti inversamente proporzionali!
Un PSC di 20 pagine sarebbe più che sufficiente a svolgere la funzione di prescrizione e coordinamento, lasciando ai POS le effettive azioni sulla sicurezza.
E che dire del fascicolo che ti tocca fare (hai una DIA quindi suppongo che fai lavori di manutenzione straordinaria) per una porta e uno split :smt021 , il TU ha perso anche l'occasione di buttare via questo INUTILE cumulo di carte (devo ancora vedere un'impresa di manutenzioni che prima di iniziare un lavoro chiede di consultare il fascicolo).
Un PSC di 20 pagine sarebbe più che sufficiente a svolgere la funzione di prescrizione e coordinamento, lasciando ai POS le effettive azioni sulla sicurezza.
E che dire del fascicolo che ti tocca fare (hai una DIA quindi suppongo che fai lavori di manutenzione straordinaria) per una porta e uno split :smt021 , il TU ha perso anche l'occasione di buttare via questo INUTILE cumulo di carte (devo ancora vedere un'impresa di manutenzioni che prima di iniziare un lavoro chiede di consultare il fascicolo).
Solo per precisare che per i lavori privati, art.90 comma 9 lett. a e b, i documenti da ottenere dalle imprese sono solo il DURC, la CCIAA e un'autocertificazione sul possesso dei requisiti di cui all'art.XVII e sul contratto collettivo applicato.