Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Indagini geognostiche

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Ciao ragazzi/e, avreste un riferimento normativo che disciplini le indagini geognostiche?

Grazie... :smt023


P.S. Lo so che il buon Mod ha qualcosa...
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

che io sappia, la norma (LE, norme...) è sulle macchinone sbuciatrici, ma per l'attività mi sa che proprio no.
Il sig. geologo si prende la spertugiatrice, se la porta, la piazza (secondo norma di stabilità, spero) e inizia a geognostizzare.
Se parliamo di terreni contaminati e rifiuti, immagino tu già conosca la UNI 10802: ma è giustappunto norma tecnica, dunque a carattere volontario.
Su come devono essere le spertugiatrici, sono macchine... :smt003
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Perfect. Ma la necessità o meno di geognosticare dove viene sancito? Mi spiego almeno rendo chiara l'idea.

Progetto timbrato e firmato da collega iscritto all'albo per la realizzazione di un basamento in c.a. per una gru di 230 metri. L'ipotesi di calcolo è una consistenza di terreno di quelle schifosissime (peggiore situazione auspicabile, resistenza del terreno quasi nulla).

NO...non va bene mi ha detto un bontempone dell'ASL locale, serve l'indagine geognostica per verificare le caratteristiche meccaniche del terreno.

PERCHE' dico io se mi sono posto già nella situazione di basamento poggiato sull'acqua a momenti?

Ora, su cosa si basa questa richiesta fattami dal bontempone? Il principio è quello di dire parto da ipotesi di calcolo tali da garantirmi un coefficiente di sicurezza molto elevato al massimo se il terreno fosse migliore l'incrementerei soltanto senza possibilità di peggiorarlo.

P.S. Specificherei che la realizzazione del plinto (plinto fuori terra - tanto poi lo devo demolire) avviene in area fortemente industrializzata (sappaimo dov'è la falda, lontana anni luce, ma non abbiamo dati di caratterizzazione terreno).

P.P.S. Altra nota a favore è che parte del bulbo delle tensioni intercetterebbe l'attuale basamento in c.a. posato su pali della ciminiera da demolire.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

mah, a me pare uno dei tanti misteri italiani.
Se uno ha fatto i calcoli per come se dovesse mantenersela in mano, la gru intendo, visto che non è una struttura definitiva come ad esempio un'autostrada o una linea ferroviaria o un ponte - e quindi alla fine ci importa che regga bene ma non per chissà quale eternità- proprio non saprei dirti.
O ha imparato da poco la parola geognostico, e si sta esercitando a dirla, o qualcuno dei suoi capi gli ha fatto una lavata di testa dicendo che senza indagini geognostiche non si può seriamente mettere niente in terra, o ha un cugino geognostizzante, oppure davvero io non ci arrivo.
E però, io di ste cose ne so quanto mi basta per assistere agli spertugiamenti e poi farci le mie brave analisine sullo spertugiato. Be', qualcosina di più forse, ma poco di certo, e a indirizzo naturalistico, non certo ingegneristico.
Passo la palla agli ing tecnici!
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
fabrizio
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 ott 2004 14:39
Località: Treviglio - Lodi - Crema

Perchè il buontempone suppone che il geotecnico (ebbene si Ci chiamiamo così) prende la sua bella sondina e comincia a fare prove penetrometriche che FIRMA con apposito timbro.
Dopodichè la palla passa allo strutturista che sulla base dei risultati geotecnici si ingegna nello studio delle fondazioni più o meno fantasiose.Saluti.
Avatar utente
fabrizio
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 ott 2004 14:39
Località: Treviglio - Lodi - Crema

...dimenticavo : il mio voto per il buontempone.Ri Saluti.
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Fabrizio...e cosa cambia dopo che mi hai detto che il terreno ha caratteristiche migliori di quelle che ho ipotizzato io?

:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
fabrizio
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 ott 2004 14:39
Località: Treviglio - Lodi - Crema

Nada cambia; ma seguendo questa logica, che il dente te lo strappi un dentista, un veterinario o un camallo, il fine viene egualmente raggiunto.Saluti.
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Non voglio aprire una discussione inutile ma pare che la logica non sia propriamente la stessa da te citata anche perchè ponendomi nella peggiore delle ipotesi favorisco (incrementando le mie spese di realizzazione del basamento) la sicurezza.

Non ci si affida al caso sottovalutando delle variabili ma bensì aggravandole tutte ottenendo coefficienti di sicurezza notevoli.

:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
Mauro
Messaggi: 875
Iscritto il: 22 ott 2004 15:51
Località: Milano

alcune ASL (dico alcune perche' parlo di quello che so per certo, ma suppongo ben piu' di "alcune") mettono a verificare la documentazione tecnica alcuni impiegati, che magari il giorno prima stavano all'economato. Per rendere il lavoro meno complesso, questi impiegati vengono forniti di check list per ogni tipo di documentazione tecnica da controllare. Di sicuro ci sara' una domandina nella check list che chiede "e' presente relazione geognostica timbrata e firmata da professionista abilitato?" non e' possibile lasciare la casellina vuota, ne' rispondere qualcosa di diverso da SI o NO.

Trai le tue conclusioni.

Ciao
Mauro
Chi vede il periglio ne' cerca di salvarsi, ragion di lagnarsi del fato non ha (DEMOFONTE)
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”