Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

TU - Data certa per la valutazione dei Rischi (2a parte)

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

In questo thread continuiamo la discussione sulla data certa per il DVR che, nel precedente thread, era arrivata a quota 101 posts.
Colgo l'occasione per ringraziare anticipatamente e sentitamente tutti coloro che sono intervenuti nella precedente discussione e che continueranno a farlo anche in questa.

Mod :smt039

PS: per accedere al thread precedente sulla data certa (1a parte) dovete andare al seguente link:
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... php?t=7645
  
--------------------------
--------------------------
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

Teo, interessante, ma hai già collaudato? (non tanto la validità quanto l'efficiacia?)
io ho intenzione a breve di ottenere la posta certificata.
a prosito dei notai, ho in mente una comunicazione del presidente dell'ordine dei notai che aveva qualcosa da ridire contro la loro apposizione della data certa. però può essere che mi confonda. è un ricordo nebuloso.
Avatar utente
giancarlo
Messaggi: 3
Iscritto il: 17 mag 2008 08:23

Le condizioni legislative ad oggi non permettono di indicare la "data certa ".
Lette le considerazioni del forum su questo argomento ho potuto constatare che della data certa rimane solo quella della nascita e della morte , in quanto ogni singolo soggetto nè da una sua interpretazione . Oggi, stante le chiacchiere e lo scritto, ho deciso di porre la data certa nel DVR  con questa esplicita responsbilità:
Prima pagina  data 19 Giugno 2008
Firmato                Datore di lavoro
Firmato                RSPP
Firmato                Medico competente
Firmato                RLS

Il documento è stato saldato

Ultima pagina    data 19 Giugno 2008
Firmato              Datore di LAvoro
Firmato              RSPP
Firmato              Medico competente
Firmato             RLS

Ogni soggetto è in possesso del DVR
:smt008
Giancarlo
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

sentite, io continuo a dire che ci metto la data su tutti i fogli, come ho sempre fatto, i fogli sono numerati in forma pagina x di y come faccio da anni, il tutto rilegato come sempre, firmato e contro firmato, se volete la mia opinione con ste storie del timbro postale e quant'altro ci diamo solo la zappa sui piedi per un domani...
...e capitemi... :smt001
vi allego in formato word 2 splendidi esempi di pezzottamento informatico. Se le aprite e cliccate su "proprietà", esce una data di creazione. non so che succede quando e se ve le scaricate sul PC, ma vi dovesse servire posso spiegare a quelli che già non lo sanno come ottenere dei perfetti veri finti falsi di date certe.  
Io riesco a pezzottare persino le mail, comprese le notifiche di mail delivery status. E sempre napoletana sono, perbacco!
ho preso spunto quando ho saputo che pare si dice ci sia un tipografo che fa i timbri degli uffici postali uguali precisi... :smt003  
Allegati
PEZZOTT 1 futuro.doc
(52 KiB) Scaricato 143 volte
PEZZOTT 2 PASSATO.doc
(52 KiB) Scaricato 199 volte
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
a.mattioli
Messaggi: 292
Iscritto il: 06 lug 2007 19:03
Località: Umbria

Ma perchè mai il legislatore avrà introdotto il discorso data certa? Anche in questo caso è colpa sua l'introduzione di una norma così (in apparenza) astrusa?
Non mi sono letto tutti i post, ma qua e là opzioni di buon senso e giuridicamente sostenibili sono emerse.
Intanto facciamo documenti veri in cui la data "certa" sia quella vera di redazione del documento e non ci inventiamo sistemi per redigere a posteriori roba che non è stata fatta prima; il rischio di mettersi nei pasticci è reale.
Poi, che ci facciamo timbrare la busta sigillata di un cd (ingombra meno del dvr cartaceo) contenente il DVR all'ufficio postale (non è necessario spedirselo veramente, te lo spedisci e te lo ritiri nello stesso tempo), che acquistiamo marche temporali da infocamere della camera di commerico (costano pure poco), che ci autospediamo il dvr con poste elettronica certificata, o che troviamo altre soluzioni analoghe e non dispendiose in termini di tempo e/o di denaro, la questione non mi sembra così difficile da risolvere.
Basta fare una ricerca su google e la soluzione migliore, semplice ed inoppugnabile, è presto trovata.
Saluti
Avatar utente
Teo
Messaggi: 97
Iscritto il: 05 mar 2007 11:52
Località: Milano

@larsim: effettivamente funziona.

E' ovvio che è da vedere se è considerato un metodo valido o no...
Avatar utente
MauroC
Messaggi: 145
Iscritto il: 08 mag 2008 12:16
Località: Italia

Data certa? ma quando su un documento viene messa una data e poi lo stesso documento viene fatto firmare da:
datore di lavoro
RSPP
Medico competente
RLS.....

io dico che la certezza della data è data dall'apposisione delle firme dei maggiori interessati sul documento..è inutile che faccio salti mortali tra poste e mail certificate se poi alcune di queste figure non sanno nemmeno che il documento è stato elaborato.

Sfido chiunque a contestarmi la certezza della data quando ho le firme di tutti..dite che non basta? ho amicizie molto vicine al governo, mi faccio firmare tutti i documenti dal garante per la data certa!

(tanto esisterà anche il garante della data certa no?)
Avatar utente
a.mattioli
Messaggi: 292
Iscritto il: 06 lug 2007 19:03
Località: Umbria

[quote="MauroC"]Data certa? ma quando su un documento viene messa una data e poi lo stesso documento viene fatto firmare da:
datore di lavoro
RSPP
Medico competente
RLS.....

io dico che la certezza della data è data dall'apposisione delle firme dei maggiori interessati sul documento..è inutile che faccio salti mortali tra poste e mail certificate se poi alcune di queste figure non sanno nemmeno che il documento è stato elaborato.

Sfido chiunque a contestarmi la certezza della data quando ho le firme di tutti..dite che non basta? quote]

Direi di si, soprattutto se il DVR è ben fatto!
Avatar utente
Renato
Messaggi: 326
Iscritto il: 28 set 2006 12:25

Non so, piu' ci penso e piu' credo che il problema non esista.
Il legislatore non ha scritto "data dimostrabile con certezza" ma "data certa", cioè quando apro il DVR devo trovare una data, univoca.
Questo forse per evitare le mille date diverse tra i vari doc di rischio, perchè ricordiamoci che ad ogni riunione annuale sulla sicurezza il dvr va rivisto e quindi tutti i sotto-doc dovrebbe essere "upgradati" (adesso Nofer mi ammazza...) alla nuova data.
E' un elemento che permette di per conoscere  il grado di aggiornamento che viene impresso al DVR.

ciao
Renato
" - internet  + cabernet "
Avatar utente
buggy
Messaggi: 162
Iscritto il: 13 giu 2008 09:54
Località: umbria

renato ..io non sono d'accordo con te...il problema infatti riguarda prorpio la necessità di dimostrare che quel documento sia stato redatto antecendentemente CON CERTEZZA...non per fare polemica ,ma in altri post ho letto di consulenti che chiedevano quale data fosse meglio apporre su un dvr di un'azienda dopo che gli ispettori ne avevano fatto richiesta....
a parte il fatto che questo è un reato,ognuno ha coscenza propria,credo che l'introduzione della  DATA CERTA nasca dalla necessità di evitare casi del genere....quindi serve un terzo... vd.poste...che faccia da garante x la data...
buon lavoro
ogni minuto che passa è un'occasione per rivoluzionare tutto completamente
Bloccato

Torna a “Ambito generale”