Sentite cosa mi è capitato,
una ditta artigiana del ferro nata nel 2007 con meno di 10 dipendenti.
DVR autocertificato e addetti assunti non giovanissimi.
Uno di questi presenta all'INAIL domanda per MP da ipoacusia,
il DdL non ha schede di esposizione al rumore da presentare all'INAIL, inoltre la MP è palesemente da attribuire all'esposizione pregressa del lavoratore e non addebitabile al nuovo DdL.
Che fare?
La valutazione del rischio rumore che vado a svolgere da' all'inail un livello di LEX,8h a valle dell'uso di cuffie, da sopralluogo ho verificato che davvero il DdL gliele imponeva per lavori più rumorosi "secondo lui" (autovalutazione :smt003 !!!).
Vengo al dunque:
- L'inail con un LEX di 80 dB(A) gli riconosce l'ipoacusia come MP?
- Se gliela riconosce, aumenta il premio al DdL? Che non ha colpe?
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.