Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

impermeabilizzazione vasche

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Olmo.

sfogliando il mio quotidiano, mentre prendevo il primo caffé della giornata, ho letto che anche ieri è stata sfiorata la tragedia. 3 operai, a Crema, hanno rischiato di restare asfisiati all'interno di una vasca durante dei lavori di impermeabilizzazione. Soltanto la fortuna ha  voluto che il loro DDL, non ricevendo risposta al cellulare abbia allertato i soccorsi che sono riusciti ad intervenire in tempo.

Ora mi trovo a dover valutare come effettuare dei lavori analoghi.
Dobbiamo effettuare l'impermeabilizzazione delle vasche di raccolta e disoleazione delle acque di prima pioggia, provenienti dalla piattoforma stradale. Le vasche, hanno dimensioni variabili (max 2.50 x 2.50 x 40.00 = 250 mc., min 2.50 x 2.50 x 12.00 = 75.00 mc), sono dotate di n. 2 aperture ai lati di dimensioni pari a circa 1.50 x 1.50. L'impermeabilizzazione verrà effettuata utilizzando un prodotto bicomponente, Epossicatrame.

Ho pensato di procedere nel modo seguete:
1 - ho trovato dei ventilatori-estrattori portatili, con tubazioni modulari flessibili di capacità 3000 mc/h (a 30 ml dritto, capacità 1900 mc/h)
2 - ho fatto acquistare n. 2 vetilatori, in modo da poterli usare accopiati, uno in mandata ed uno in estrazione
3 - sto scrivendo una procedura  di lavoro sicuro, che le imprese/a  che effettuerà il lavoro dovrà condividere e applicare. La procedura prevede la formazione degli addetti, almeno 2, all'impermeabilizzazione, la formazione dell'addetto all'esterno.

La procedura la voglio impostare sui modelli delle procedure con Permesso di Lavoro da compilare prima dell'inizio delle attività su di ogni singola vasca e per ogni giorno di lavoro.

Quello che mi chiedo è se garantire il ricambio d'aria interno è sufficinete, oppure devo prevedere ulteriori verifiche della qualità dell'aria interna, piuttosto che dei DPI specifici (respiratori o maschere).

p.s. i 2 prodotti prevedono le seguenti frasi di rischio: R20/21, R34 + R36/38, R43, R10.
     
Un altro quesito riguarda i componenti delle due sostanze, per i quali (xilene e etilbenzene) sono previsti valori limite di esposizione. Garantire il ricambio dell'aria presente all'interno delle vasche, mediante può garantire il rispetto dei limiti di esposizione ?

Saluti a tutti
Olmo
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”