Ultimamente è già la terza volta che mi vedo contestare l'indicazione di far installare il riparo fisso di protezione sul montante dei carrelli elevatore (per evitare l'accesso agli organi in movimento delle mani del conducente dalla cabina).
Me la sono sognata io questa prescrizione ? è cambiato qualcosa nei requisiti minimi delle attrezzature ? o i costruttori dei carrelli sono riusciti a trovare qualche cavillo normativo ?
grazie
Renato
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Riparo fisso sul montante deicarrelli elevatori
Beh, penso che dalla valutazione dei rischi del produttore emerga che nella posizione di guida non ci siano rischi, la protezione non è obbligatoria di default (la prescrizione derivava dal DPR 547/55, sulle macchine ex DPR 459/96 non era tassativa).
Lo so è un'ovvietà e ci avevi già pensato, ma effetivamente l'aggiunta della griglia riduce la visibilità.
Tu su cosa ti sei basato per dire che ci voleva? Intendo: su quale riferimento normativo?
Buon giorno comunque eh!!!
ti hanno messo un pisello sotto il materasso?
Lo so è un'ovvietà e ci avevi già pensato, ma effetivamente l'aggiunta della griglia riduce la visibilità.
Tu su cosa ti sei basato per dire che ci voleva? Intendo: su quale riferimento normativo?
Buon giorno comunque eh!!!
ti hanno messo un pisello sotto il materasso?
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Come ti capisco, io ho le pupille dilatate per vedere meglio al buiio.
Tornando al tema.
Scusa Renato fammi capire: 'sti carrelli ai quali avevi prescritto il riparo sul montante erano pre o post DPR 459/96?
1) Se erano pre direttiva macchine, allora tu avrai fatto una valutazione e evidentemente ti sarà uscita fuori la necessità di mettere la griglia (occhio che la sua installazione non è tassativa, la circ. min. lav n.9/79 parla di "opportunità", comunque tu hai fatto la tua valutazione e ne hai valutato l'opportunità)
2) se è post direttiva macchine e non si fa del carrello uno strano uso, allora sei di fronte ad una possibile violazione dei RES.
Infatti il costruttore ha già valutato il rischio (ISO 3691, mi pare) e ha deciso che la griglia non ci va. Se tu hai valutato che la griglia ci va, uno dei due ha torto. Mi sembra improbabile, ma effettivamente sui carrelli elevatori, in particolare gli organi di comando, io avrei molto da ridire.
Dammi altre notizie, che la storia mi interessa
Tornando al tema.
Scusa Renato fammi capire: 'sti carrelli ai quali avevi prescritto il riparo sul montante erano pre o post DPR 459/96?
1) Se erano pre direttiva macchine, allora tu avrai fatto una valutazione e evidentemente ti sarà uscita fuori la necessità di mettere la griglia (occhio che la sua installazione non è tassativa, la circ. min. lav n.9/79 parla di "opportunità", comunque tu hai fatto la tua valutazione e ne hai valutato l'opportunità)
2) se è post direttiva macchine e non si fa del carrello uno strano uso, allora sei di fronte ad una possibile violazione dei RES.
Infatti il costruttore ha già valutato il rischio (ISO 3691, mi pare) e ha deciso che la griglia non ci va. Se tu hai valutato che la griglia ci va, uno dei due ha torto. Mi sembra improbabile, ma effettivamente sui carrelli elevatori, in particolare gli organi di comando, io avrei molto da ridire.
Dammi altre notizie, che la storia mi interessa
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
I carrelli erano tutti pre direttiva macchine.
Sinceramente io ero da sempre fermo al fatto che ci voleva la griglia, ora che mio sventagli la circolare devo ammettere che ero in errore.
E tutto sommato pernsandoci e' vero
- la griglia ostacola la visibilità
- bisogna essere proprio un pirla per mettere le mani dentro e azionare la leva
- un buon corso carrellisti non da' la patente al pirla
- una buona formazione copre il rischio residuo
cosi' mentre medito a voce alta
grazie Ursamajor
Sinceramente io ero da sempre fermo al fatto che ci voleva la griglia, ora che mio sventagli la circolare devo ammettere che ero in errore.
E tutto sommato pernsandoci e' vero
- la griglia ostacola la visibilità
- bisogna essere proprio un pirla per mettere le mani dentro e azionare la leva
- un buon corso carrellisti non da' la patente al pirla
- una buona formazione copre il rischio residuo
cosi' mentre medito a voce alta
grazie Ursamajor
" - internet + cabernet "
Uffff... Speravo in uno scandalo con grande ditta produttrice di carrelli che doveva ritirare dal mercato tutte le sue macchine...
Vedevo già i titoli al telegiornale. Dopo:
Emergenza nomadi
emergenza caldo
emergenza morti bianche
emergenza rifiuti
emergenza sicurezza
arriva: l'"emergenza muletti"
Avete notato che al telegiornale da qualche mese è tutta un'emergenza?
Vedevo già i titoli al telegiornale. Dopo:
Emergenza nomadi
emergenza caldo
emergenza morti bianche
emergenza rifiuti
emergenza sicurezza
arriva: l'"emergenza muletti"
Avete notato che al telegiornale da qualche mese è tutta un'emergenza?
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
io ho notato che, personalmente prima ed azendalmente poi, sono in emergenza -ma brutta brutta bruuuuutttaaaaaaa- da più di 15 mesi, figurati che mi fa che se ne sono accorti anche gli altri!
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.