Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

servizi igienici

Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI/Segnaletica.
Questo archivio raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro e DPI - Dispositivi di Protezione Individuale (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
Stilo
Messaggi: 844
Iscritto il: 07 ott 2004 12:06
Località: Motor Valley

L'art. 33 comma 12 del 626 stabilisce che i 'gabinetti' devono essere separati per uomini e donne. Fatto sta che in molte piccole aziende esiste un unico locale utilizzato, giocoforza, promiscuamente.
Mi pare che da qualche parte (forse nella legislazione preistorica) fosse indicato un numero di dipendenti al di sotto del quale (10?) poteva essere tollerato un unico servizio igienico. D'altra parte, il citato articolo pare perentorio e non consente eccezioni. Certo che un gran numero di aziende sarebbe fuori regola. Basti pensare, due esempi su tutti, ad esercizi commerciali ed uffici di modeste dimensioni.
La domanda è dunque: la norma citata è effettivamente da ritenere vincolante anche per i luoghi di lavoro di dimensioni minime?
Ancora: da una lettura veloce mi pare che l'art. 33 non sia sanzionato...
Se qualcuno ha le idee più chiare sull'argomento, sia il benvenuto.
Saluti
Stilo
Ut sementem feceris, ita metes.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3196
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Decreto del Presidente della Repubblica 303 del 19/03/1956
Norme generali per l'igiene del lavoro

Art. 39. GABINETTI E LAVABI
2. Per uomini e donne devono essere previsti gabinetti separati; quando ciò sia impossibile a causa di vincoli urbanistici o architettonici e nelle aziende che occupano lavoratori di sesso diverso in numero non superiore a 10, è ammessa un’utilizzazione separata degli stessi.

weareblind Immagine
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Stilo
Messaggi: 844
Iscritto il: 07 ott 2004 12:06
Località: Motor Valley

Sì, weare, ma il c. 12 citato recita: "gli art. 37 e 39 del DPR 303/1956 sono sostituiti dai seguenti..."
Per cui il nuovo art. 39 non prevede più un'utilizzazione promiscua dei servizi igienici.
Il fatto è che, sic stantibus rebus, mezz'Italia è fuori norma!  :smt103
Stilo
Ut sementem feceris, ita metes.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3196
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Carissimo Stilo, ho detto una c...ta. Ho fatto riferimento al DPR prima delle modifiche. Al che mi vien da dire che hai ragionissima e che:
1) la norma è folle
2) diventiamo scemi facendo collage di leggi, circolari, telefax, segnali di fumo, ma si può lavorare in tale pantano?
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Mindy

Scusate se mi intrometto..... :smt009 ma...... :smt009 a me sembra proprio che il testo citato da weareblind sia proprio quello vigente........
Avatar utente
Onesto
Messaggi: 151
Iscritto il: 29 dic 2004 17:32

weareblind ha scritto:.... ma si può lavorare in tale pantano?
... appunto e' quello che vado dicendo da anni.
Viviamo in una repubblica delle banane dove non riusciamo neanche a sapere con esattezza quanti c...i devono esserci in una attivita'!!
Ma ci rendiamo conto?
O si torna (ma ci siamo mai stati?) ad uno stato sociale governato dalle regole (certe e non interpretabili) e non dalle relazioni personali o sprofonderemo sempre piu' in basso.
Gia' ci sono le prime avvisaglie se si vogliono vedere.
Oltre al marasma che hanno creato nel nostro settore (che vorrebbero portare alla distruzione  totale con quello schifoso testo unico condannato senza appello da tutti) riusciamo a farci ben distinguere anche in altri campi.
L'altro giorno ho letto che il World Economic Forum ci ha derubricato dal 28 posto (2003) al 45 posto (2004) per la ricerca e le nuove tecnologie.
Al 50esimo c'e' il Botswana!!
Ma dove volete che si vada a finire andando avanti di questo passo?

SERVONO I TECNICI !!!!!!!!

NON SMETTERO' MAI DI URLARLO AI QUATTRO VENTI!!!

E POI NON DEVONO SOPRATTUTTO METTERE IL BECCO UNA MAREA DI CORPORAZIONI INUTILI CHE VOGLIONO SOLO DIFENDERE INTERESSI DI PARROCCHIA A TOTALE DETRIMENTO DI UNA SOCIETA' CHE SI POSSA DEFINIRE VERAMENTE CIVILE (che non assomiglia neanche lontanamente alla nostra)

Scusate ancora e portate pazienza per questo mio ulteriore sfogo (so che ormai ho strarotto ... ma non riesco a capacitarmi che si debba continuare ad andare avanti così!)
Siamo proprio una repubblica delle banane (oggi molto piu' di ieri stante la vicinanza al Botswana ... senza alcuna offesa per gli abitanti del paese africano ... che magari si sentono loro offesi ad avere vicino un popolo che ha 38.000.000 di semianalfabeti!).

Notte a tutti dal sempre piu' amareggiato
Onesto

PS: .. quasi dimenticavo ci sopravanzano anche Tunisia e Algeria.
W l'Italia!
Avatar utente
Onesto
Messaggi: 151
Iscritto il: 29 dic 2004 17:32

... ooooppps mi sono dimenticato ancora (l'eta' sta avanzando inesorabile).

Ovvio che un onore al merito va a tutti i partecipanti di questa straordinaria community che si ergono come un baluardo inespugnabile per contenere la mancanza di certezze che abbiamo nel nostro paesucolo.

Magari ci fossero altri sommi esempi come questo ... si starebbe meglio tutti statene certi (come ho avuto modo di dire 1000 altre volte).
Siete fantastici tutti amici forumiani.

A voi il mio piu' fervido saluto (mi date ancora motivo di credere che in questo disastrato paese ci sia qualche scampolo di regola e di serieta' nell'affrontare i problemi .... anche se ogni giorno abbiamo prove del contrario).

Onesto con un po' di sorriso  :smt047
Avatar utente
effenne
Messaggi: 817
Iscritto il: 18 gen 2005 13:56

Vieni nella mia parrocchia, Onesto, vieni pure! Sei il benvenuto! Da eterno Tecnico (ormai da anni) mi fa piacere sentire le tue parole.
Finchè ci sarà al mondo gente come questa

http://www.forumsicurezza.com/forum/viewtopic.php?t=845

altro che Botswana!
Comunque tornando all'argomento, che poi il Mod ci si inc...a, sino ad oggi anche io ero della stessa idea di Mindy. Quindi, per favore, se potete darmi delle certezze, in questo caos di leggi e leggine su cui ci racapezziamo tutti da anni, ve ne sarei grato
Ciao a tutti, e come dice il nostro Re (non lo sapevate che viviamo in una monarchia, vero?) "buon lavoro, mi consenta"


Devo richiamare un po' tutti alla massima attenzione nel fare riferimenti politici (soprattutto in questo periodo preelettorale) perche' si  disattende la regola aurea n. 8):

http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm

Colgo l'occasione per ringraziare fabio in merito al suo continuo apporto ai lavori della community e, nel contempo, lo saluto cordialmente.

Mod  :smt039
Non c'è mai abbastanza tempo per fare tutto il niente che vorrei (Voltaire)
Avatar utente
effenne
Messaggi: 817
Iscritto il: 18 gen 2005 13:56

E' vero Mod, è vero...questa me la merito e me la tengo...D'altra parte non era poi così velata...ma GIURO che non era voluta!
Chiedo scusa a tutti
Non c'è mai abbastanza tempo per fare tutto il niente che vorrei (Voltaire)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

se mi consentite :smt003 , vorrei darvi/darci una notizia non brutta, anzi direi bella, anzi come al solito stilo ricordava bene. Ebbene sì, é possibile l'uso delllo stesso servizio, tranquillizziamoci! Guardate:
DPR 303/56 ha scritto:Art. 39
(Gabinetti e lavabi)

1. I lavoratori devono disporre, in prossimità dei loro posti di lavoro, dei locali di riposo, degli spogliatoi e delle docce, di gabinetti e di lavabi con acqua corrente calda, se necessario, e dotati di mezzi detergenti e per asciugarsi.
2. Per uomini e donne devono essere previsti gabinetti separati; quando ciò sia impossibile a causa di vincoli urbanistici o architettonici e nelle aziende che occupano lavoratori di sesso diverso in numero non superiore a dieci, è ammessa un'utilizzazione separata degli stessi.
----------
N.B.: Articolo sostituito dall'art. 33, comma 12, D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 e, successivamente, così sostituito dall'art. 16, comma 10, D.Lgs. 19 marzo 1996, n. 242.
Insomma, meno di 10 unità in determinate condizioni, è ammesso un unico bagno. Il 242/96 ha messo una pezza al 626/94.

Una cosa, mi rende perplessa: se il bagno è unico , come potrebbero usarlo contemporaneamente? Lo sanno tutti, che se un bagno è occupato anche volendo entrare , insomma, come lo spiego... sarebbe inutile! E questo, prescindendo dal sesso. Io femminuccia, con due figlie femmine, ma se bagno è occupato impossibile accedere uguale!
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI”