Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Nomina del medico competente

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Rispondi
Avatar utente
cecere
Messaggi: 1
Iscritto il: 08 lug 2008 13:09
Località: TERNI

Saluti a tutti,
ho letto e riletto il decreto legislativo n.81, ma non riesco a trovare se ci sono limiti di dimensioni dell'azienda per la nomina del medico competente.
Mi sembra di ricordare che sotto i 10 dipendenti non e' necessario la nomina del medico competente.

Potete indicarmi dove informarmi?

Grazie
Avatar utente
buggy
Messaggi: 162
Iscritto il: 13 giu 2008 09:54
Località: umbria

la nomina del medico competente è legata ai risultati della valutazione del rischio, non al numero dei dipendenti!
buon lavoro
ogni minuto che passa è un'occasione per rivoluzionare tutto completamente
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

cecere ha scritto:Saluti a tutti,
ho letto e riletto il decreto legislativo n.81, ma non riesco a trovare se ci sono limiti di dimensioni dell'azienda per la nomina del medico competente.
Mi sembra di ricordare che sotto i 10 dipendenti non e' necessario la nomina del medico competente.

Potete indicarmi dove informarmi?

Grazie
Tu sostieni di aver letto e riletto il decreto 81.
Immagino il n.81 di qualche altro anno, non quello del 2008. Perchè se l'avessi davvero letto, e quindi come si spera conseguentemente inteso ciò che vi sta scritto, avresti visto e capito che all'art. 18 tra gli obblighi del DdL c'è "nominare il medico competente per l'effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dal presente decreto legislativo".
Dal che, quello che ti restava da fare era cercare dove stava scritto altrove "sorveglianza sanitaria". E avresti scoperto che questa espressione nel D.Lgs. 81/08 (che sempre coso è, ma è comunque legge della Repubblica) è riportata circa 67 volte.
Ecco, in quei casi lì.
Ricomincia a leggere, e magari fai un riassuntino a parole tue per mettere a fuoco.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Mauro
Messaggi: 875
Iscritto il: 22 ott 2004 15:51
Località: Milano

Ahhh, Nofer... sappi che ho capito perche' queste domande non ci piacciono, non so se lo posso dire sul forum, ma credo di aver capito il motivo...

forse non trova il limite di 10 dipendenti perche' non c'e'... dici che e' una possibilita'?

Mauro
Chi vede il periglio ne' cerca di salvarsi, ragion di lagnarsi del fato non ha (DEMOFONTE)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

:smt040
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
fania

ma non è una sezione del forum dedicata ai èrincipianti questa? perchè avete risposto così ironicamente?

comunque si, ilmedico del lavoro lo devi nominare.
Avatar utente
Mauro
Messaggi: 875
Iscritto il: 22 ott 2004 15:51
Località: Milano

Fania, l'ironia delle risposte e' dovuta allo stillicidio di domande che:
- contengono la risposta
- sono questioni assolutamente chiarite dalla normativa
- sono questioni ampiamente discusse nel forum
- assomigliano piu' a richieste di consulenza che non a domande
- fanno riferimento a notizie ufficiose

poi ci sono le domande per cosi' dire "banali", che forse ci fanno sorridere perche' sono postate da colleghi. Ad alcuni, anzi, diciamo a me, per non parlare per conto di altri, queste domande fanno sorridere, perche' penso ai documenti redigiuti (a questo punto potremmo anche dire cosi', tanto oramai...), a quanto sono stati fatti pagare, al fatto che magari qualcuno di questi e' stato preferito ad un mio docuemento perche' costava di meno, alla felicita' del DdL nel sentirsi "a posto" e cose di questo genere. Sorrido per passare oltre, perche' nella mia vita professionale questi aspetti hanno una rilevanza.

Sorrido, mi piego, ma non mi spezzo.

Infine, dovrei dire che comunque mi scuso, perche' comprendo che i miei problemi professionali non dovrebbero incidere sulla cortesia che metto nelle risposte alle domande postate su questo forum. Dopotutto sono io che, in piena autonomia, decido di partecipare a questi lavori, quindi dovrei limitarmi. Non so se ci riusciro', in futuro, ma prometto che prestero' piu' attenzione.

Buon lavoro
Mauro

Perfetto Mauro ... anche questa completa disamina finisce nel 'vademecum' del neofita del Forum di Sicurezzaonline.
Un sentito grazie, a nome di tutta la community, per la disponibilita' e cortesia che hai sempre con tutti.
Un cordialissimo saluto

Mod :smt039
Chi vede il periglio ne' cerca di salvarsi, ragion di lagnarsi del fato non ha (DEMOFONTE)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

fania, a differenza di mauro che è un signore, io non sono un signore e talvolta nemmeno la signora che qualcuno si aspetta io sia, e comunque chiedo scusa se la mia può essere sembrata ironia.
La mia non lo era per nulla. Era vero e proprio sarcasmo.
Infatti, anche un bambino di 10 anni, se riesce a non stramazzare sotto le 349 pagine del volume di GURI che contiene il decreto legislativo n.81/2008, se lo legge ed è in grado non solo di sillabare ma anche di capire cosa c'è scritto (dicesi analfabetismo di ritorno) si rende conto che la sorveglianza sanitaria non è legata al numero di dipendenti ma ai rischi cui sono esposti i dipendenti. . Come ha detto in 2 righe buggy, che si dimostra principiante sì ma attento/a e meritevole di ogni attenzione/ spiegazione/ chiarimento/ discussione/ confronto..

C'è differenza tra un principiante, cioè uno che sta iniziando adesso a cercare di avvicinarsi a questo lavoro, CHE E' SERIO, e un ignorante che non fa nulla per smettere di esserlo ma che vede occasione di business in un decreto che è stato contrabbandato -e ripeto: CONTRABBANDATO- come una nuova innovativa e rivoluzionaria normativa in tema di sicurezza.

Ed ancora, chiunque spera di entrare qui a scroccare dritte per racimolare 200-300 euro mediante pezzi di carta pezzottati alla men peggio, non sperasse proprio nè di ricevere aiuto, che secondo me non merita per nulla, nè soprattutto speri/immagini di farci scemi quanti ne siamo, dicendo che ha letto il decreto in parola e però non gli è chiaro qualcosa che invece è chiaro purchè si sia in grado di capire quello che si legge.
Questo, perchè comunque parecchi di noi l'hanno non solo letto, ma siccome abbiamo l'uzzolo di essere professionisti affidabili ce lo stiamo ancora studiando, il decreto legislativo 81/2008 che raggruppa e riunisce con rare ma significative aggiunte una normativa multiforme e piuttosto dispersiva che però c'era già dal 1955, e direi anche prima per alcune cose.
E quando dico studiando, intendo dire sviscerare frase per frase di ogni singolo comma, raffrontarlo con la normativa previgente e ragionarci su.
Quindi, per piacere, teniamo presente sempre che la sicurezza e la salute sono una cosa seria, serissima, che la gente può morire se ci si affida ad incompetenti che spacciano la loro prosopopea per conoscenza. E fino a prova contraria, fra incompetenti ed inesperti ci passa un mare.
Ognuno di noi, anche storici professionisti con i capelli più bianchi che grigi, abbiamo le nostre personali lacune, e le dichiariamo tranquillamente e chiediamo aiuto. Ma pensare che un lavoratore esposto ad un rischio per la salute sia da sottoporre a sorveglianza sanitaria solo se ha il bene di lavorare in un posto con altri x dipendenti, è come dire che la sicurezza si deve attuare solo nelle grandi fabbriche: cioè, candidare a morte ancora migliaia di persone.
E una di quelle potremmo essere proprio noi, sai?

P.S. l'evento eccezionale per cui l'ho definito con il suo nome e non coso 81 come al solito è dovuto a due cose particolari: 1) è comunque legge dello stato e pure se non la condivido la applico perchè l'Italia è la mia patria e 2) quello che ci ha ridotto in braghe sfondate di tela consunta è proprio la protervia, l'improvvisazione e la presunzione di esser più furbi del nostro vicino, e io mi sono stufata delle persone così. Porca miseria, le leggi si osservano, non si inventano!
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
palmerio
Messaggi: 9
Iscritto il: 06 giu 2008 16:58
Località: Torino

anche se vado OT (spero il grande fratello me lo conceda solo per questa volta) mi inserisco per colgiere l'occasione di RINGRAZIARE CALOROSAMENTE tutti gli esperti che mettono a disposizione gratis il loro tempo, le loro conoscenze e le loro esperienze per aiutare TUTTE le persone che chiedono...

perchè dal poco tempo che sono qui mi risulta che non ho mai visto ignorare nessuna domanda per quanto stupida, banale o già trattata...C'è sempre qualcuno che, magari con sarcasmo o ironia, (tra l'altro secondo me pienamente giustificata e necessaria per alleggerire la tensione e cercare di non impazzire tra questi moltimila articoli incomprensibili anche da chi li ha scritti) risponde o rimanda al topic giusto!

Perciò, i signori ospiti, magari tornano a casa offesi ma comunque tornano a casa con la risposta in tasca. e invece di ringraziare protestano pure!  :smt018
e fanno perdere ulteriore tempo a tutti gli altri che si sentono in dovere di spiegargli le semplici e banali regole del forum: le regole sociali di buona creanza.  

grazie ancora a chi se lo merita e non fatevi scoraggiare  :smt038

Grazie a Palmerio che ha ben compreso la filosofia della nostra community.
Un cordiale saluto e benvenuto nel nostro Forum.

Mod :smt039
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”