Pagina 1 di 1

Affollamento aule scolastiche

Inviato: 31 mar 2005 08:57
da Ram
Chiedo un parere ai forumiani in merito a situazioni che mi lasciano perplesso. Nelle nostre scuole elementari, in caso di mancanza del supplente (cosa che si ripete anche un paio di volte al mese), i bimbi vengono “distribuiti” tra le varie classi, anche per più giorni. Al di là dei problemi di rendimento scolastico dati, ad es., dalla presenza di bimbi di classe quinta nella prima (e viceversa), a volte l’affollamento arriva a 33-34 persone per aula. Cosa che potrebbe, in emergenza, durare per un giorno una tantum ma non periodicamente.
La L. nr. 23/96 rende ancora validi gli indici del DM 18/12/75 (indici minimi di edilizia scolastica, di urbanistica e di funzionalità didattica - 25 alunni per le scuole di ogni ordine e grado e 30 alunni per le materne)
Il D.M. Interno 26/08/92 – “Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica” fissa l'indice di 26 persone/aula quale indice di massimo affollamento ipotizzabile.
Il D.M. Istruzione nr. 331 del 24 luglio 1998, integrato dal D.M. nr. 141 del 3 giugno 1999 per gli alunni disabili, relativo alla formazione delle classi e determinazione degli organici, stabilisce che le classi devono essere formate da un massimo di 25 alunni con un minimo che parte da 10 unità con una eventuale variazione del 10% in più nel massimo.
Volendo anche abbondare, siamo sempre ad un massimo di 28 persone/aula.
Considerato che il dirigente scolastico (D.M. Istruzione 21/06/1996 nr. 292) è stato identificato datore di lavoro ai sensi del D. Lgs. 626/94 ed è quindi responsabile dell'attività e destinatario di tutti gli obblighi previsti, compreso quello di applicare i principi dell'igiene e sicurezza di cui al D.Lgs. 626/94 anche agli utenti/alunni, è mia intenzione (oltre a raccolta di firme dei genitori, lettere varie da inviare, ecc.) sfruttare la normativa per cercare di porre rimedio alla situazione. A vostro parere, è sufficiente quanto sopra o mi sfugge ancora qualcosa?

Inviato: 31 mar 2005 10:01
da effenne
Caro amico,
prima di rispondere vorrei un ulteriore chiarimento, se ti è possibile.
Che alternativa hai studiato al sovraffollamento dovuto a cause di forza maggiore ed eccezionali (ovvero la mancanza del supplente)? Cioè, mi spiego: dove li metti gli alunni "in più", anzichè smistarli nelle altre aule?
Grazie di eventuali ulteriori chiarimenti, siamo tutti a tua disposizione!
Ciao

Inviato: 31 mar 2005 10:36
da Ram
Il problema nasce dal fatto che, purtroppo, non ci sono alternative valide (oltre alla sicurezza, anche sul piano didattico). Pur avendo altre aule a disposizione (informatica, artistica, motoria), oltre all’aula normalmente occupata, per la mancanza dell’insegnante ci si può affidare solo al personale ausiliario (bidelle) o alla buona volontà di qualche insegnante che ha un’ora buca, con relativi problemi di sorveglianza e tutte le implicazioni che ne conseguono (straordinari, mansionario non rispettato, ecc.). Ritengo inutile che i bimbi stiano a scuola dalle 8:00 alle 13:00 per guardare la tv o qualche videocassetta. A quel punto, ritengo sia meglio mandare a casa i bimbi.

--------------------
“ … lentamente muore chi non fa domande su quello che non conosce e chi non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce ….” (P. Neruda)

Inviato: 31 mar 2005 10:58
da effenne
Vedi, è proprio questo il problema!
Hai PERFETTAMENTE ragione, tutto quello che dici è giusto, ma, come al solito, non ci sono alternative valide allo smistamento degli alunni nelle altre aule se non puoi:
A) assicurargli una sorveglianza adeguata lasciandoli nella propria aula (bidelli, altri insegnanti, ecc.)
B) fornirgli attività didattiche supplettive (TV, ore di ginnastica...)
Non puoi mandarli a casa, a meno che non si tratti di una sospensione delle lezioni per l'intera giornata (difficile!). E anche in un caso del genere incorreresti nell'ira dei genitori che non sanno dove mettere il figlio perchè loro lavorano (lo so, è brutto, ma ti assicuro che è così! Per molti genitori la scuola è semplicemente una baby sitter meno costosa)
Ti dico tutto questo perchè mia madre insegna in una scuola media, e spesso mi ha posto i tuoi stessi problemi. Quindi conosco bene la situazione, e non ha una soluzione. Assurdo, vero? Beh, consolati: il 75% delle strutture scolastiche italiane non sono a norma per quanto riguarda la sicurezza (mancano le uscite di emergenza, ci piove dentro, cade a pezzi, è pericolante...), figuriamoci per una cosa del genere!
Ciao e a presto
Spero nel mio piccolo di esserti stato utile o di esserlo ancora in futuro

Inviato: 31 mar 2005 20:27
da effenne
Dimenticavo una cosa, altra contraddizione:
tu mi insegni che il ministero dice "sino a 30 alunni si fa una classe sola"
He! He! :smt047

Scuola

Inviato: 02 apr 2005 16:02
da weareblind
Per gli interessati, riporto il nuovo "In Primo Piano".
http://www.sicurezzaonline.it/primop/pp ... dirdid.htm Immagine
weareblind