Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Piano sostitutivo sicurezza

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
fist
Messaggi: 8
Iscritto il: 25 giu 2008 09:39
Località: BS

Buon giorno a tutti.
Per un appalto di circa 50.000 euro per la realizzazione di un parcheggio
mi si chiede un piano sostitutivo della sicurezza.

Con tale documento, mi comporto come in piano di sicurezza normale
(anke x discorso responsabilità), oppure la cosa deve essere composta diversamente?

Vi ringrazio anticipatamente. Buon lavoro
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Attenzione il Piano sostitutivo di sicurezza (PSS) è richiesto all'Impresa nei lavori riguardanti appalti pubblici in assenza del Coordinatore per la sicurezza, e quindi quando non c'è il PSC.
Avatar utente
zara
Messaggi: 521
Iscritto il: 14 nov 2005 10:08
Località: Imola

l'unico caso in cui esiste il PSS è quello detto da Giuliano.

Faccio presente che è redatto dal datore di lavoro che ne è responsabile, e che  ha i contenuti di un PSC escluso i costi di sicurezza.
Avatar utente
fist
Messaggi: 8
Iscritto il: 25 giu 2008 09:39
Località: BS

Probabilmente a qsta impresa hanno sbagliato la richiesta, xkè consultando il testo unico si dice

art. 90 comma 3
Nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese, il committente designa il coordinatore per la progettazione.

qndi se c'è un csp (che farà il psc) qsti dovrà chiedere il pos all'impresa.

Ne deduco che x qsto lavoro si debba fare il piano e che a qsta ditta sia stato richiesto il pos

..... o sbaglio :smt017
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Se la situazione è come la descrivi, non sbagli.
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”