Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

DUVRI fornitori materie prime mensa aziendale

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Rispondi
happyhippo.

Buongiorno a tutti,

sono nuova del forum e anche di questo settore professionale, quindi mi scuso già per ignoranza, dubbi, domande e perplessità stupide   :smt021 , inserimento di post nel forum sbagliato   !

La situazione è la seguente: mensa aziendale che prepara pasti, anche confezionati, per i clienti.

I fornitori di materie prime che ogni mattina ci raggiungono con i loro mezzi e  scaricano le merci in azienda (sia che entrino fisicamente nei locali della mensa- magazzino e celle - , sia che scarichino nel cortile) rientrano nell'art.26, alias si deve fare il duvri?

Io pensavo di si. Invece mi sono sentita dire che non è così, perchè i lavoratori in questione non vengono conisderati come "svolgenti attività lavorativa in appalto all'interno dell'azienda".

cosa ne pensate.

Vi ringrazio per l'aiuto-consigli-commenti che vorrete darmi!


happyhippo
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Chi esegue materialmente lo scarico ed il trasporto in magazzino?
Voi o i corrieri o entrambi?

Se il corriere si limita ad entrare, parcheggiare, aprire il portelone ed avvicinare i pallette al bordo del cassone, puoi anche evitare un DUVRI complesso: basta solo che spieghi loro dove parcheggiare e come circolare all'interno.

Se invece inizia a girovagare all'interno della ditta con il suo/tuo transpallette manuale o anche solo con i contenitori a spalla... mi sa che un piccolo DUVRI sarà da fare.
Magari è solo una paginetta o 2  :smt047

Ciaaa
Bond
Avatar utente
nicolaesse
Messaggi: 36
Iscritto il: 14 apr 2008 14:39

Io direi proprio che bisogna farlo il DUVRI a meno che non entrino in azienda a scaricare la merce quando non c'è nessuno (molto improbabile) quindi non c'è interferenza e basta informarli sui rischi da ambiente di lavoro.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

io ritengo, ed anzi ne sono assolutamente convinta, che quando "l'interferenza" valutabile è limitata all'uso di vie carrabili e/o pedonali comuni, non vi è l'interferenza che era nella testa del Legislatore, che peraltro ignora del tutto le capacità elucubrative dei consulenti.
C'è interferenza se io azienda X faccio una saldatura su tondini in un cantiere edile di cui è titolare-capocommessa la ditta Y, e poi c'è anche la ditta Z che fa l'impianto elettrico e la ditta W che monta i ponteggi, tutti insieme a lavorare ognuno la sua lavorazione ma gli uni vicini agli altri. Io muratore mi sentirò il sibilo della saldatrice o mi può cadere in testa il pezzo di tubo innocente che è sfuggito di mano al ponteggiatore, il saldatore avrà la polvere di quello che sta facendo le tracce per gli impianti, l'idraulico si deve sorbire anche la puzza della colla del piastrellista nel locale adiacente, etc. etc. etc.    
Ma se il rapporto tra le varie ditte è solo quello di transitare sugli stessi spazi, perdonatemi ma non c'è interferenza o almeno io non riesco proprio a vedere quale possa essere: sarebbe come pretendere che in un'area ASI tutti si coordinassero con tutti.
Nella fattispecie, stiamo parlando di fornitore: dunque, a meno che la loro maniera di scaricare le buatte di pomodoro non sia di tirarle per centrare lo scaffale, io non vedo interferenze di sorta. Ed anche in quel caso, non c'è da coordinare: si dice con calma fermezza che il percorso da fare è quello con l righe gialle, che le casse si scaricano in quel certo posto con le righe gialle trasversali o nel locale A, con il carrellino apposito, e basta. Niente coordinamento: sei a casa mia e fai come dico io, oppure semplicemente non fai più.
E' la democrazia, il sale della vita!  :smt040  
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Meo
Messaggi: 302
Iscritto il: 07 feb 2005 18:59
Località: Ariccia

Io dal basso della mia piccola esperienza, concordo con Nofer: tutti i giorni, alla stessa ora, stesso percorso/stesse scale/montacarichi/quelchesia...non si fa il DURVI: occorre addestrare, o meglio informare a chiare lettere con cartellonistica gli operatori dell'azienda che effettua il servizio. Per i corrieri espressi la stessa cosa. E per il postino? anche.
un saluto
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

E' quello che ho detto io, no?
:smt017

Ciaaa
Bond
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

io il duvri lo farei comunque (e soprattutto, cambiando cappello, lo chiederei comunque)
tutto sta poi a come volerlo strutturare e cosa inserire
Rispondi

Torna a “Ambito generale”