Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Deposito tessuti/abbigliamento e CPI

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Fede

Ciao a tutti,
ho letto attentamente il DM 16/2/82 e il DPR 689/59, ma non ho trovato che magazzini di superficie inferiore a 1000 mq. con carico d'incendio con quantità elevate (500 q.)di tessuti e abbigliamento in genere sono soggetti al rilascio di CPI, al di là comunque dell'applicazione del DM 10/3/98.
Grazie a tutti per i preziosi contributi,
Fede
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

48) Stabilimenti ed impianti ove si producono, lavorano e detengono fibre tessili e tessuti naturali e artificiali, tele cerate, linoleum e altri prodotti affini, con quantitativi:
- da 50 a 1.000 q.li
- oltre i 1.000 q.li

Quindi da 5.000 kg in avanti. Tu ne hai 50.000 kg

Si parla infatti di "detenzione". Cioè deposito.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Fede

Ciao WAB, mi spiace ma non concordo con te, nel senso che anch'io ho verificato questa voce ma parla di "Stabilimenti ed impianti ....." e la detenzione cioè il deposito è riferito agli stabilimenti ed impianti e non ai soli locali ad uso magazzino .... o sbaglio.
Scusami ma in italiano a scuola sono stato sempre "appena sufficiente" nonostante sia nato in .... Italia.
Buona notte,
Fede
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Ciao fede, ci ho pensato anche io, anche perché hai detto di aver letto con attenzione l'elenco del DM del 1982, quindi l'avevi visto anche tu. Solo che, proprio perché non esiste nessuna altra voce, qui da me prendono i depositi di 5.000 kg di tessuto (sempre che non esistano altre voci tipo la 87, cioè negozi oltre 400 mq) come att. 48.
Ma ci sono molti altri esempi; in settimana mi hanno approvato una pratica per una friggitoria di tranci di pesce come attività 91 (e questa ci stava) e 15, dove la 15 è un bidone da 900 kg di olio di semi.
Per tale voce, ben distinta dagli oli minerali e lubrificanti, non esiste classificazione nell'elenco suddetto. Infatti la 12 e la 13 trattano di liquidi con flash point fino a 125 °C (l'olio per frittura è circa 205 °C), e l'uso è per cucina, difficilmente inquadrabile come "industriale". Alla fine abbiam messo lo stesso attività 15.
Oppure, qualche azienda che seguo per presenza di poliuretani espansi (es. imbottiture divani);non esiste la voce "poliuretani", alla fine l'abbiamo equiparato a materiale plastico (per cui la voce esiste).
:smt006
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Fede

Grazie WAB del tuo pensiero, la settimana prossima chiedo a qualche tecnico VVF della provincia e poi riposto, ciao
Fede
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”