Ciao a tutti.
Mi capita di scrivere piccoli articoli, chiamiamoli pure stralci di leggi commentate, per far chiarezza alle imprese e non solo su alcuni argomenti che spesso mi chiedono di chiarire...
Oggi tocca al tanto discusso cartellino.
Posto qui questo articolo nella speranza che possa servire a qualcuno e sono ovviamente pronto a ricevere appunti o suggerimenti e perchè no critiche dai guru del "coso 81"...
Ringrazio Mod per l'incoraggiamento e la disponibilità.
----------------------------------------
CARTELLINO DI RICONOSCIMENTO NEI CANTIERI ALLA LUCE DEL TESTO UNICO SICUREZZA
L'obbligo di munire i lavoratori di cartellino di riconoscimento è stato reso obbligatorio a decorrere dal 1 ottobre 2006 dalla Legge 248/2006, art. 36-bis comma 3.
Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) in vigore la 15/05/2008 riprende tale obbligo nei seguenti punti:
- art. 18 comma 1 lettera U (Obblighi del datore di lavoro e del dirigente)
Il datore di lavoro, che esercita le attivita’ di cui all’articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attivita’ secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono: nell’ambito dello svolgimento di attivita’ in regime di appalto e di subappalto, munire i lavoratori di apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalita’ del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro,
SANZIONE per mancata applicazione: art. 55 comma 4 lettera H (abrogata dal D.Lgs 112/2008)
Il datore di lavoro e il dirigente sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.500 a 10.000 euro per la violazione degli articoli 18, comma 1, lettera U, ... (omissis)
- art. 26 comma 8 (Obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione)
nell’ambito dello svolgimento di attivita’ in regime di appalto o subappalto, il personale occupato dall’impresa appaltatrice o subappaltatrice deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalita’ del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro.
SANZIONE per mancata applicazione: art. 55 comma 4 lettera M
Il datore di lavoro e il dirigente sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro per ciascun lavoratore, in caso di violazione dell’articolo 26, comma 8
- art. 20 comma 3 (Obblighi dei lavoratori)
I lavoratori di aziende che svolgono attivita’ in regime di appalto o subappalto, devono esporre apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalita’ del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attivita’ nel medesimo luogo di lavoro, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto.
SANZIONE per mancata applicazione: art. 59 comma 1 lettera B
I lavoratori sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da 50 a 300 euro per la violazione dell’articolo 20 comma 3; la stessa sanzione si applica ai lavoratori autonomi di cui alla medesima disposizione.
Il D.Lgs. 112/2008 all'art. 39 comma 12 interviene sull’apparato sanzionatorio del testo unico abrogando la sanzione amministrativa [da 2.500 a 10.000 euro] per il datore di lavoro/dirigente che non si curino di fornire i lavoratori in attivita' in regime di appalto e di subappalto di un tesserino di riconoscimento [parte dell'articolo 55, comma 4 lettera H del D.Lgs. 81/2008]
ATTENZIONE: Ho sentito gente sostenere che dopo il D.Lgs 112/2008 niente sanzione per tessera di riconoscimento mancante... quindi non è più necessario averla con se'...
Il D.Lgs 112/2008 abroga SOLO la sanzione per l'articolo 18 comma 1 lettera U.
Restano invariati gli obblighi per:
- il datore di lavoro/dirigente di cui all'art. 26 comma 8
- il lavoratore di cui all'art. 20 comma 3
----------------------------------------
Saluti
Spirito
Ringrazio sentitamente Spirito Libero per la disponibilita' a mettere a disposizione di tutti questi documenti e, al contempo, gli do' il piu' cordiale benvenuto nella nostra community.
Mod
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Il cartellino di riconoscimento alla luce del TUS
Scusa ma di quali commenti parli? Parlerei di trascrizione di commi e relative sanzioni. Non te la prendere se sono così acido ma sembra un po troppo, soprattutto nei confronti di noti esponenti del forum, esordire con la frase:
Mi capita di scrivere piccoli articoli, chiamiamoli pure stralci di leggi commentate, per far chiarezza alle imprese e non solo su alcuni argomenti che spesso mi chiedono di chiarire...
Ad ogni modo...ben arrivato e buon lavoro...
Mi capita di scrivere piccoli articoli, chiamiamoli pure stralci di leggi commentate, per far chiarezza alle imprese e non solo su alcuni argomenti che spesso mi chiedono di chiarire...
Ad ogni modo...ben arrivato e buon lavoro...
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
- Spirito Libero
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 23 mag 2008 16:36
- Località: Bergamo
Chiedo scusa a Bohr se ho urtato la sua competenza con una simile sciocchezza, purtroppo il forum "coso 81 for dummies" non l'ho trovato.
Do per scontato che chiunque scriva qui sia preparato in materia di sicurezza ma per me la realtà di ogni giorno non sono i forum dove confrontarsi con gli esperti ma i cantieri da coordinare e purtroppo mi trovo a confrontarmi spesso con imprese che non conoscono la norma alla lettera.
Ritengo consono alla figura del CSE spiegare dove e perchè ogni impresa sbagli e se mi vengono fatte domande sul cartellino di riconoscimento (per dirne una) sostenendo che hanno sentito che la il 112/08 abbia estinto la sanzione per chi non lo ha, preferisco scrivere quattro righe come quelle sopra e diffonderle piuttosto che rispondere "studiati il Testo Unico".
Ritengo di non aver insultato nessuno, tantomeno i "noti esponenti del forum" scrivendo quanto sopra, e poi, sinceramente, accetto una critica quando è costruttiva ma non quando è fatta così tanto per fare.
Bohr, io ho scritto qui perchè penso che a qualcuno possa interessare, se a te non interessa non potevi semplicemente astenerti dal rispondere? Tantopiù che prima di postare ho chiesto il permesso di farlo a Mod.
Capiamoci Bohr, nulla di personale, solo la tua risposta mi è sembrata fuori luogo.
Buon lavoro anche a te
Spirito
Do per scontato che chiunque scriva qui sia preparato in materia di sicurezza ma per me la realtà di ogni giorno non sono i forum dove confrontarsi con gli esperti ma i cantieri da coordinare e purtroppo mi trovo a confrontarmi spesso con imprese che non conoscono la norma alla lettera.
Ritengo consono alla figura del CSE spiegare dove e perchè ogni impresa sbagli e se mi vengono fatte domande sul cartellino di riconoscimento (per dirne una) sostenendo che hanno sentito che la il 112/08 abbia estinto la sanzione per chi non lo ha, preferisco scrivere quattro righe come quelle sopra e diffonderle piuttosto che rispondere "studiati il Testo Unico".
Ritengo di non aver insultato nessuno, tantomeno i "noti esponenti del forum" scrivendo quanto sopra, e poi, sinceramente, accetto una critica quando è costruttiva ma non quando è fatta così tanto per fare.
Bohr, io ho scritto qui perchè penso che a qualcuno possa interessare, se a te non interessa non potevi semplicemente astenerti dal rispondere? Tantopiù che prima di postare ho chiesto il permesso di farlo a Mod.
Capiamoci Bohr, nulla di personale, solo la tua risposta mi è sembrata fuori luogo.
Buon lavoro anche a te
Spirito
Si potrebbe anche affermare che, visto che tra le abrogazioni del TU non sono presenti i commi 3, 4, 5 dell'art 36bis del 248/06, per i cantiere edili si continuano ad applicare le relative sanzioni e disposizioni del 248, anche perchè, il TU non prevede sanzioni nel caso vi siano dipendenti del committente in un cantiere.
Mentre il 248 dice tutti i lavoratori.
Che ne dite??
Mentre il 248 dice tutti i lavoratori.
Che ne dite??
=====
Fuxas
Fuxas
- Spirito Libero
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 23 mag 2008 16:36
- Località: Bergamo
E' vero che tra le abrogazioni del TU non c'è la L.248/06 e le sanzioni sono rimaste invariate in capo a lavoratori e DdL (escludendo l'articolo abrogato dal 112/08) ma non mi sento di condividere la tua opinione quando sostieni che si continua ad applicare sanzioni e disposizioni della 248.fuxas ha scritto:Si potrebbe anche affermare che, visto che tra le abrogazioni del TU non sono presenti i commi 3, 4, 5 dell'art 36bis del 248/06, per i cantiere edili si continuano ad applicare le relative sanzioni e disposizioni del 248, anche perchè, il TU non prevede sanzioni nel caso vi siano dipendenti del committente in un cantiere.
Mentre il 248 dice tutti i lavoratori.
Il TU riprende la materia ed è quindi più aggiornato della 248.
Forse era meglio abrogare i commi che citi per fugare ogni dubbio ma no è stato fatto, quindi mi attengo agli art del TU.
Per quanto riguarda la tua interpretazione letterale su "tutti" i lavoratori questo è il mio pensiero:
Se una persona sta in cantiere è perchè deve svolegere un lavoro, ed il solo fatto che sia in cantiere implica che sia capace e formato e che si attenga all'art 20, per quanto riguarda i "dipendenti del committente" se sono in cantiere per lavorare (ad esempio impresa committente) si attengono pure loro agli obblighi dell'art. 20, se invece devono visitare il cantiere lo fanno a lavori fermi assieme al CSE o al DL.
Secondo me il problema non si pone.
Magari spiega meglio cosa intendi per "dipendenti del committente" nel caso abbia frainteso.
Saluti
Spirito
Beh è proprio qui il nocciolo della questione: a rigore non si tratta di appalto, nè subappalto nè somministrazione e quindi i dipendenti dell'impresa committente non sono obbligati a tenere il cartellino.Spirito Libero ha scritto: per quanto riguarda i "dipendenti del committente" se sono in cantiere per lavorare (ad esempio impresa committente) si attengono pure loro agli obblighi dell'art. 20,
Spirito
é come se lavorassero nel propio ufficio.
=====
Fuxas
Fuxas
- Spirito Libero
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 23 mag 2008 16:36
- Località: Bergamo
In caso di impresa esecutrice che è anche committente pur in ovvia assenza di contratto d'appalto io gestirei il cantiere esattamente come se l'impresa/committente fosse l'impresa affidataria.
Qui secondo me non si tratta di interpretazione letterale ma di buon senso e buone procedure per la sicurezza.
Sul fatto che è come se lavorassero nel proprio ufficio posso assicurarti che non è così perchè immagino che in una situazione del genere tu come CSE il POS lo pretenda (io si eccome)... ed in tale documento saranno elencati i rischi e le prevenzioni del cantiere qualora considerassero quelle del PSC non adeguate.
Per cui, a parer mio, il committente si configura come impresa affidataria ed i sui lavoratori si devono adeguare agli obblighi del TU tra cui, per tornare in tema, il cartellino.
Piccolo off topic:
In un caso del genere penso che la tua preoccupazione principale (parlo sempre da CSE) sia quella di capire come poter comunicare al committente un'eventuale inadempienza dell'impresa esecutrice piuttosto che l'uso del cartellino di riconoscimento. Ho avuto quest'esperienza e non è stata una situazione facile, credimi.
Saluti
Spirito
Qui secondo me non si tratta di interpretazione letterale ma di buon senso e buone procedure per la sicurezza.
Sul fatto che è come se lavorassero nel proprio ufficio posso assicurarti che non è così perchè immagino che in una situazione del genere tu come CSE il POS lo pretenda (io si eccome)... ed in tale documento saranno elencati i rischi e le prevenzioni del cantiere qualora considerassero quelle del PSC non adeguate.
Per cui, a parer mio, il committente si configura come impresa affidataria ed i sui lavoratori si devono adeguare agli obblighi del TU tra cui, per tornare in tema, il cartellino.
Piccolo off topic:
In un caso del genere penso che la tua preoccupazione principale (parlo sempre da CSE) sia quella di capire come poter comunicare al committente un'eventuale inadempienza dell'impresa esecutrice piuttosto che l'uso del cartellino di riconoscimento. Ho avuto quest'esperienza e non è stata una situazione facile, credimi.
Saluti
Spirito
- Spirito Libero
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 23 mag 2008 16:36
- Località: Bergamo
Questa notizia proviene da una newsletter, mi sembrava un buon spunto per discuterne e spero di non aver violato regole nel riportarla...
Soprattutto considerando che ritengo assolutamente eccessivo l'indicazione della data di nascita nel cartellino di riconoscimento, tanto che non l'ho mai indicata.
Mi verrà da ridere in cantiere, quando dopo aver discusso dei SERI problemi sulla sicurezza dovrò spiegare che i cartellini non sono in regola...
Purtroppo bisogna ricordarsi di riportare la fonte della newsletter motivo per cui e' stata tagliata.
L'interpello che aveva riportato in allegato e che era gia' stato da noi pubblicato lo scorso venerdi' (vedasi la news Tesserino di riconoscimento) e' comunque gia' piu' che esplicativo in merito
http://www.sicurezzaonline.it/homep/inf ... 081010.htm
Colgo l'occasione per ringraziarla per i suoi interventi nel Forum e, al contempo, la saluto cordialmente.
Mod
Soprattutto considerando che ritengo assolutamente eccessivo l'indicazione della data di nascita nel cartellino di riconoscimento, tanto che non l'ho mai indicata.
Mi verrà da ridere in cantiere, quando dopo aver discusso dei SERI problemi sulla sicurezza dovrò spiegare che i cartellini non sono in regola...
Purtroppo bisogna ricordarsi di riportare la fonte della newsletter motivo per cui e' stata tagliata.
L'interpello che aveva riportato in allegato e che era gia' stato da noi pubblicato lo scorso venerdi' (vedasi la news Tesserino di riconoscimento) e' comunque gia' piu' che esplicativo in merito
http://www.sicurezzaonline.it/homep/inf ... 081010.htm
Colgo l'occasione per ringraziarla per i suoi interventi nel Forum e, al contempo, la saluto cordialmente.
Mod
- Spirito Libero
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 23 mag 2008 16:36
- Località: Bergamo
Chiedo scusa, mi era sfuggito... e l'ho pure cercato prima di postare perchè mi sembrava strano non averlo trovato prima qui... maledizione a me.
No problem Spirito Libero.
Sono disattenzioni che possono capitare a tutti.
Un cordiale saluto
Mod
No problem Spirito Libero.
Sono disattenzioni che possono capitare a tutti.
Un cordiale saluto
Mod