Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Formazione dei saldatori

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
rock512

Buongiorno a tutti, vorrei chiarirmi le idee in merito alla formazione dei saldatori. Nell'azienda in cui lavoro vi sono diversi lavoratori che a seconda delle esigenze manutentive vengono utilizzati in lavori che spesso implicano operazioni di saldatura. Ovviamente non hanno alcuna formazione specifica per tale operazione (hanno imparato a saldare per conto loro) e spesso non sono neppure manutentori, ma prestati alla manutenzione per esigenze aziendali. E' possibile operare in questo modo senza che l'attività di saldatura sia supportata da un attestato di formazione anche minimo? Ritengo che il DDL nel momento in cui faccia fare determinati lavori, anche se si trova di fronte ad un bravo saldatore (pur senza attestato formativo) debba formalizzare la formazione.
Chi mi può essere d'aiuto?
Ringraziando
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Non so a che tipi di saldature o manutenzioni ti riferisci ma queste sono le norme di buona tecnica di riferimento:
- UNI 9737:2007 per saldature PE (polietilene)
- EN 13133 e EN 13134 per saldature e brasature

... il tutto oltre l'bbligo di info riguardo ai rischi chimici e fisici dettati dal D.Lgs 81/2008

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
artù
Messaggi: 226
Iscritto il: 13 mar 2008 08:19
Località: umbria

un tempo esisteva un patentino ISPESL per saldatori, utilizzato per certificare la qualità delle saldature su manufatti particolari o ove richiesto dalla commessa/committente.

sarebbe il miglior attestato dell'addestramento (per i soli "patentati" ovviamente)...certo non della formazione sui rischi

esiste ancora questo patentino?
Essere saggio e amare eccede le capacità dell'uomo. (W. Shakespeare)
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Lo fanno ma in modo facoltativo e ogni corso rimanda alle norme sopra citate.

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
giuscal
Messaggi: 179
Iscritto il: 16 ott 2007 11:37

Spero quindi di aver ben capito: è necessaria la formazione e può essere fatta da chiunque possegga delle conoscenze in materia, quindi non necessariamente presso enti formatori (come nel caso RLS).
Avatar utente
littlecharlie
Messaggi: 245
Iscritto il: 12 ago 2008 10:00

ragazzi riprendo questa discussione per chiedervi: esiste on line qualche bella guida/opuscolo che descrive in dettaglio tutte le varie tipologie di saldatura ?
vi ringrazio in anticipo  :smt023
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2110
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

charlie, beccati questa discussine che per me fu illuminante, il buon vecchio Marzio mi aprì un mondo inesplorato.
Trovi anche dei link fantastici.
Cavolo era giugno 2005, sembra ieri, quanto mi sono invecchiato.
:smt010 manfro

http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... +saldature
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
littlecharlie
Messaggi: 245
Iscritto il: 12 ago 2008 10:00

grazie corro a vedere i link  :smt023
Avatar utente
Alì
Messaggi: 117
Iscritto il: 07 giu 2009 12:06

Salve a tutti

scusate se riapro questo post ma volevo precisare una cosa sugli RLS anticipata da Giuscal

Non confondiamo gli "Organismi Paritetici" di settore e categoria SE PRESENTI SUL TERRITORIO con gli "Enti Formatori". Sono cose diverse....Altrimenti questi fantomatici enti cominciano a materializzarsi ovunque!! :smt022


saluti :smt039
Avatar utente
Meo
Messaggi: 302
Iscritto il: 07 feb 2005 18:59
Località: Ariccia

Forse la domanda inizialmente posta era: al di là dell'aspetto della sicurezza del singolo saldatore ( che già sappiamo deve avere adeguati DPI, aspiratori, visite mediche semestrali, ecc. secondo l'81/08 e s.m.i. ), esistono patentini per saldatori per  esempio acciaio inox al TIG  a 2 mm. o piuttosto tubolare in Fe da 3 mm al MAG?Se questa era la domanda la risposta è si, ci sono enti che rilasciano patentini di validità biennale (+ richiami semestrali) dopo un esame o presso la loro sede oppure vengono presso la tua sede, basta fargli trovare i materiali e le saldatrici. L'importanza di tale patentino è che l'azienda tiene sotto controllo un processo che altrimenti non avrebbe modo per verificarlo ( se non empirico). Immaggina se una staffa saldata che va in un cavalcavia, su una strada o dove vuoi tu si stacca per un difetto di fabbricazione...
Un saluto
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”