Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

casco protettivo

In questo Forum DEVE scrivere chi si e' registrato da poco e non conosce bene le regole scritte e non scritte della nostra community, chi si occupa da poco di sicurezza o chi non e' certo che il suo quesito possa trovare spazio nei Forum principali.
Ricordiamo che nei nostri Forum esistono le REGOLE AUREE che devono essere sempre rispettate da tutti!
Avatar utente
b286736
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 set 2008 15:17

Ciao a tutti, un piccolo quesito: operai impegnati nel montaggio o smontaggio di un cantiere edile (ponteggi) a terra e sulle impalcature.
Hanno l'obbligo di indossare il casco protettivo :smt017
In caso positivo che sanzione applicare laoro in caso di mancato utilizzo (normativa e importo) :smt017  :smt017
Grazie anticipatamente
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

:smt022
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

L'obbligo dipende dallo spessore del neurocranio (cioè la parte composta da elementi articolati fra loro a protezione dell'encefalo e dei più importanti organi di senso) e del massiccio frontale (o splancnocranio o branchiocranio) che fornisce sostegno e protezione alla bocca e all'apparato branchiale.

Se da test effettuati direttamente in cantiere, facendo cadere dall'alto un montante o un traverso direttamente sul capo dell'operatore questi si spacca, allora sarà necessario indossare l'elmetto.

Nofer...mi unisco alla tua tristezza... :smt022
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
fbianchi-

io sono più restrittivo: non aspetto la rottura del cranio o di una sua parte, ma misuro il diametro dell'impronta superficiale lasciata ed il suo colore. Se ha dimensioni dell'ordine dei 20 cents (unità di misura che fa molto anglosassone) ed un colorito rossino (è una particolare frequenza empirica che stabilisco io di volta in volta), allora considero il casco obbligatorio. La prova può essere effettuata anche in un laboratorio (non necessariamente qualificato) o anche in un'aula o negli uffici della ditta, sbattendo la testa del provino di turno contro lo spigolo del tavolo di ferro, ma puo' essere anche marmo o legno (necessariamente certificati per reggere la sollecitazione: non vorrei cambiare il tavolo ogni volta che mi chiedono l'obbligo di un dpi).
Ciao
Avatar utente
b286736
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 set 2008 15:17

:smt003 :smt037  :smt042  :smt043  :smt044  :smt081  fa piacere aver suscitato tanta ilarità, ma mi sarei accontentato di una risposta seria......se qualcuno me la vuole dare.
Grazie
Avatar utente
erx
Messaggi: 836
Iscritto il: 19 feb 2008 18:27
Località: Ascoli Piceno - Teramo

:smt103     :smt089
Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta. Se ci scambiamo un'idea avremo entrambi due idee.
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

dai b123456789 articola meglio il tuo problema che magari riusciamo a dirto qualcosa di più.
perchè alla prima domanda si può rispondere: secondo te?
alla seconda, invecen il TU cosa dice?
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Ragazzi per cortesia!!! Siamo nel forum filtro: qui è concesso non sapere, fare domande ovvie, persino rischiare il ridicolo (come in questo caso), anche se io personalmente non vedo l'ora che venga rimosso.
Tuttavia che succederebbe agli avventori di queste stanze? Andrebbero a fare domande in altri forum dove spesso si leggono cose aberranti. Allora non pazienza ci si accinge a dare l'ennesima risposta tautologica:
L'elmetto protettivo deve essere indossato tutte le volte che vi sia pericolo di urti, colpi, impatti, caduta di gravi, ecc. sulla testa.
Dunque non c'è una risposta semplice sì-no, ma bisogna verificare la singola situazione (per quanto, proprio ad occhio, anzi quasi bendato e con un difetto di -9 gradi alla vista, direi che nel tuo caso è necessario).
Riguardo alla sanzione per il lavoratore è previsto l'arresto fino ad un mese o l'ammenda da 200 a 600 euro
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Dimenticavo: per verificare la tua buona fede, caro b286736, potrei sapere di cosa ti occupi nella vita?
Saperlo potrebbe smentire la nostra supponenza e magari potremmo imparare noi qualcosa.
Grazie
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Mauro
Messaggi: 875
Iscritto il: 22 ott 2004 15:51
Località: Milano

Forse voleva sapere questo:

Articolo 20 . Obblighi dei lavoratori

1. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.

2. I lavoratori devono in particolare:
...
d) utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione;
...
f) non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo;
...

Articolo 59 - Sanzioni per i lavoratori

1. I lavoratori sono puniti:
a) con l’arresto fino a un mese o con l’ammenda da 200 a 600 euro per la violazione dell’articolo 20, comma 2, lett. b), c), d), e), f), g), h) e i);

ma... dicevamo... che lavoro fai?

:-)

Buon lavoro
Mauro
Chi vede il periglio ne' cerca di salvarsi, ragion di lagnarsi del fato non ha (DEMOFONTE)
Rispondi

Torna a “FORUM FILTRO”