Salve a tutti,
sono il RSPP di una impresa di pulizie che saltuariamente svolge anche attività di piccola edilizia e verniciature civili e industriali con uso solo di trabattello o di piattaforme aeree elevabili.
Detta impresa ha avuto l'appalto per svolgere dei lavori (applicazione cappotto) sulle facciate esterne di alcune villette in fase di realizzazione, utilizzando il ponteggio realizzato dall'impresa edile che sta costruendo dette abitazioni. Detta impresa ha regolarmente fatto il PIMUS.
L'ASL che si è recata in cantiere ha riscontrato delle irregolarità nella realizzazione del ponteggio.
La nostra è una piccola impresa che non monta nè utilizza mai ponteggi (quindi nessuno ha fatto il corso per ponteggi) e non abbiamo le conoscenze e l'esperienza per sapere se il ponteggio è a norma.
Le mie domande sono queste:
a) noi che utilizziamo un ponteggio realizzato da altri, abbiamo l'obbligo di sapere se questo è stato fatto bene o no e quindi, eventualmente, contestarlo? In caso affermativo, quindi, noi che non montiamo mai ponteggi, dovremmo fare un corso per sapere se i ponteggi fatti da altri, vanno bene o no?
b) Siamo passibili anche noi di sanzioni se utilizziamo un ponteggio fatto male?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie a tutti e a presto.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Ponteggi
Criterio (molto) generale:
DL: Se si fa male un tuo lavoratore (in prima battuta) sei chiamato a risponderne tu. Tu devi fare la VR e tu devi saper dove lo mandi.
Se titolo IV le risposte dovrebbero stare nel PSC e sul vs POS (spero ci sia) con esso congruente.
In ogni caso c'è art. 26 (DUVRI e non solo .....)
Dettagli e pareri
DL: Se si fa male un tuo lavoratore (in prima battuta) sei chiamato a risponderne tu. Tu devi fare la VR e tu devi saper dove lo mandi.
Se titolo IV le risposte dovrebbero stare nel PSC e sul vs POS (spero ci sia) con esso congruente.
In ogni caso c'è art. 26 (DUVRI e non solo .....)
Dettagli e pareri
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Il Datore di lavoro è comunque sempre responsabile dei propri dipendenti. In parole povere se il ponteggio non è a norma e succede qualcosa c'è responsabilità del Datore di lavoro che ha mandato i suoi dipendenti su quel ponteggio.
Non è necessario aver fatto il corso per pontaroli (o ponteggisti) per rendersi conto se il ponteggio sta in piedi oppure no: Controllare i parapetti prima di tutto; controllare il numero di ancoraggi (uno ogni 22 mq) e altri controlli "a vista".
Sentiamo qualche parere degli ispettori.
Non è necessario aver fatto il corso per pontaroli (o ponteggisti) per rendersi conto se il ponteggio sta in piedi oppure no: Controllare i parapetti prima di tutto; controllare il numero di ancoraggi (uno ogni 22 mq) e altri controlli "a vista".
Sentiamo qualche parere degli ispettori.
Innanzitutto grazie per le risposte velocissime.
A una prima occhiata il ponteggio sembrava a posto, ma noi non abbiamo le competenze per dire se rispetta in toto la normativa; non siamo ponteggiatori, raramente li utilizziamo e sempre fatti da altri.
Quindi, a rigor di logica, noi dovremmo esaminare ogni volta i ponteggi fatti da altri (non avendone le competenze) e dire all'impresa che se non lo mettono a posto, noi non ci saliamo?
Immaginate voi le perdite di tempo che ne derivano da una cosa del genere.
Poi chi lo sente il DDL della impresa che seguo.
A una prima occhiata il ponteggio sembrava a posto, ma noi non abbiamo le competenze per dire se rispetta in toto la normativa; non siamo ponteggiatori, raramente li utilizziamo e sempre fatti da altri.
Quindi, a rigor di logica, noi dovremmo esaminare ogni volta i ponteggi fatti da altri (non avendone le competenze) e dire all'impresa che se non lo mettono a posto, noi non ci saliamo?
Immaginate voi le perdite di tempo che ne derivano da una cosa del genere.
Poi chi lo sente il DDL della impresa che seguo.
questa è la mentalità media dell'imprenditore!!!alby626 ha scritto:Quindi, a rigor di logica, noi dovremmo esaminare ogni volta i ponteggi fatti da altri (non avendone le competenze) e dire all'impresa che se non lo mettono a posto, noi non ci saliamo?
Immaginate voi le perdite di tempo che ne derivano da una cosa del genere.
Poi chi lo sente il DDL della impresa che seguo.
se non sai fare un lavoro perchè lo accetti?
se siete un'impresa di pulizie, perchè vi improvvisate montatori di cappotto?
Normalmente se si intraprende un'attività nuova si deve mettere in conto un costo iniziale per avere competenze, attrezzature e maestranze idonee.
Voi siete responsabili di dove mandate i vostri lavoratori a lavorare, dovete essere in grado di valutarne i rischi ed agire di conseguenza.
Capire se un ponteggio è a norma non è complicato: o si chiama un consulente o si prende un libro e si studia! Cosa che una volta era normale, ma oggi c'è la fretta ........ e i gattini vengono ciechi!
Do la mia personale interpretazione.
Il corso da ponteggisti viene eseguito da coloro che montano, smontano e modificano il ponteggio fisso durante la realizzazione dell'opera.
I tuoi lavoratori rientrano nei casi di modifica del ponteggio?
Non credo, ma se dovvesse essere prima ci dovrebbe essere l'autorizzazione da parte del proprietario del ponteggio.
I tuoi lavoratori fanno uso di ponteggi autosollevanti o... come si chiamano quei <trabicoli> a fune calati dall'alto che si vedono nei film?
Vabbè, quelli.
Per "fare uso" intendo operazioni di montaggio, smontaggio e manovra
In questi casi è obbligatorio il corso da ponteggista.
Esclusi questi aspetto i tuoi lavoratori dovrebbero comunque fare uso di ponteggi mobili (trabatelli), piattaforme aeree e scale sfilabili fino a 4 metri.
Non è obbligatorio il corso da ponteggisti ma è obbligatorio il corso sull'uso dei DPI di 3° categoria contro il rischio di caduta dall'altro (imbracature) o più in generale sulle procedure di sicurezza per lavori in quota.
Ciaaa
Bond
Il corso da ponteggisti viene eseguito da coloro che montano, smontano e modificano il ponteggio fisso durante la realizzazione dell'opera.
I tuoi lavoratori rientrano nei casi di modifica del ponteggio?
Non credo, ma se dovvesse essere prima ci dovrebbe essere l'autorizzazione da parte del proprietario del ponteggio.
I tuoi lavoratori fanno uso di ponteggi autosollevanti o... come si chiamano quei <trabicoli> a fune calati dall'alto che si vedono nei film?
Vabbè, quelli.
Per "fare uso" intendo operazioni di montaggio, smontaggio e manovra
In questi casi è obbligatorio il corso da ponteggista.
Esclusi questi aspetto i tuoi lavoratori dovrebbero comunque fare uso di ponteggi mobili (trabatelli), piattaforme aeree e scale sfilabili fino a 4 metri.
Non è obbligatorio il corso da ponteggisti ma è obbligatorio il corso sull'uso dei DPI di 3° categoria contro il rischio di caduta dall'altro (imbracature) o più in generale sulle procedure di sicurezza per lavori in quota.
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Bond ha scritto: I tuoi lavoratori fanno uso di ponteggi autosollevanti o... come si chiamano quei <trabicoli> a fune calati dall'alto che si vedono nei film?
Per "fare uso" intendo operazioni di montaggio, smontaggio e manovra
In questi casi è obbligatorio il corso da ponteggista.
Ciaaa
Bond
Bond, non mi è mai capitato di vedere durante i corsi ponteggio che si effettuassero prove di manovra..
Eh, lo so neanche a me.
Forse perchè tutti i corsi sono realizzati in funzione di ponteggi fissi e mai degli autosollevanti?
Eppure è un ponteggio a tutti gli effetti.
Mah...
Ciaaa
Bond
Forse perchè tutti i corsi sono realizzati in funzione di ponteggi fissi e mai degli autosollevanti?
Eppure è un ponteggio a tutti gli effetti.
Mah...
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
E' dura ma provo a rispondere:alby626 ha scritto:Salve a tutti,
................
Le mie domande sono queste:
a) noi che utilizziamo un ponteggio realizzato da altri, abbiamo l'obbligo di sapere se questo è stato fatto bene o no e quindi, eventualmente, contestarlo? In caso affermativo, quindi, noi che non montiamo mai ponteggi, dovremmo fare un corso per sapere se i ponteggi fatti da altri, vanno bene o no?
b) Siamo passibili anche noi di sanzioni se utilizziamo un ponteggio fatto male?
a) C'è forma e sostanza. L'avere i PIMUS di chi ha fatto il ponteggio di può anche sistemare la forma ma per il resto se il ponteggio è visibilmente non a norma .....
b) "Non esiste" che il ponteggio l'ha fatto un altroquale elemento a tua difesa . Se c'è una situazione pericolosa/rischiosa l'ispettore trova nella norma i punti rispetto a quale punire (anche) te DL del lavoratore esposto.
In merito al fare il corso SI / NO hanno risposto altri.
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
"... se sbaglio mi corriggerete!"