Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Attività 83 " Locali di spettacolo e di intrattenimento

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
Angelo
Messaggi: 244
Iscritto il: 21 giu 2005 12:25
Località: Milano

Ciao a tutti,
sto cercando chiarimenti/delucidazioni inerente l'attività n. 83 per l'edilizia scolastica.

Se la Scuola avesse un'aula magna, con oltre 100 posti a sedere si ricade nell'attività sopra citata,
Se la Scuola avesse un'aula magna con 99 posti a sedere non si ricade nell'attività,


Qualora la scuola utilizzasse il locale, per attività esclusivamente scolastiche, con numero di presenze contemporaneamente presenti superiore al 100 non si ricade nell'attività.

Qualora la scuola utilizzasse il locale, per attività extra scolastiche (incontri, riunioni, dibattiti ecc. ecc. ), con numero di presenze contemporaneamente presenti superiore al 100 si ricade nell'attività.


Il Dm 16 Febbraio 1982 non dà precisazioni a riguardo ma, chiedendo ai VVf, a quanto pare esiste una circolare ministeriale di chiarimento.

Qualcuno mi sa dire qual'è? Mi confermate quanto detto dai VVf e da me sopra riportato?

Grazie in anticipo e buon lavoro a tutti.
Avatar utente
Salvocu
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 ott 2008 08:58
Località: Sicilia

La circolare è la n. 36 del 1985 Prevenzione incendi: chiarimenti interpretativi di vigenti disposizioni e pareri espressi dal Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi su questioni e problemi di prevenzione incendi, é stato fornito un chiarimento interpretativo di tipo procedurale.

ciao
Avatar utente
Ronin
Messaggi: 1229
Iscritto il: 07 apr 2006 19:09

nella circolare citata io il chiarimento non ce lo vedo.
però mi sembra che il dm del 92 sia chiaro al proposito (vedi punto 6.4).
le cose stanno come dici, purchè il tutto risulti da dichiarazione firmata dal titolare dell'attività.
_____________________________
Tutti sono a favore della porta aperta, fino a che sono chiusi fuori (H. Kissinger).
Avatar utente
Angelo
Messaggi: 244
Iscritto il: 21 giu 2005 12:25
Località: Milano

Effettivamente il punto 6.4 sembra molto chiaro e mi era completamente sfuggito.

Grazie mille

Angelo
Avatar utente
atxdel
Messaggi: 25
Iscritto il: 04 feb 2008 17:46

Buongiorno a tutti, ho sfruttato il tasto cerca, in moda da non aprire una nuova discusione, ed eccomi qua :smt001

Tempo fà, nel lontano 1999, mi capitò di fare una pratica di prevenzione incendi ad una sala da ballo (quindi attività 83 del DM 16/2/82). Molto probabilmente tra poco avrò un medesimo incarico e quindi le mie domande saranno molto semplici:

1) l'attività risulta normata dal DM 22 febbraio 96 e dal DM 19/8/96. Negli ultimi anni sono per caso usciti decreti di modifica/integrazione/sostituzione o posso fare riferimento esclusivamente ai testi suddetti? mi sfugge qualcosa?

2) la domanda di parere di conformità sul progetto va presentata solo ai vvf o c'è qualcosa che riguarda la comissione di vigilanza?

Scusate la stupidità di queste domande, ma negli ultimi anni sto facendo altre cose e con la prevenzione incendi sono un pò arrugginito :smt021
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Le norme citate son quelle, ma sarai coinvolto in CPV (commissione provinciale di vigilanza), che comprende ASL - ARPA - Ufficio Tecnico Comunale - Prefettura - VV.F.
E quindi van preparate distintamente le varie pratiche / relazioni.
Inoltre ti sarà richiesta la licenza commerciale.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”