A qualcuno risulta che esistano delle normative specifiche contro gli acari?
In particolare in aziende dove esistono moquettes?
Questo ovviamente oltre alle norme generali di igiene degli ambienti di lavoro e di applicazione delle due parole magiche: "buon senso"!
Grazie
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
acari
assolutamente sì.
Per strano che possa sembrare, l'asma allergico da acari è una delle malattie per le quali è prevista l'assicurazione obbligatoria e tutto il resto appresso (indennizzabilità, valutazione del rischio ex 626 etc.), e ciò con il DPR 336/94 che ha integrato/rinnovato l'elenco delle malattie professionali nell'industria (all 4 al DPR 1124/65). Peccato sia ristretta alle "attività di ricerca scientifica, didattica, allevamento, addestramento e custodia degli animali".
Quindi, per le megasale riunioni con moquette alte 2 cm (di fetenzie, appunto), buon senso e olio di gomito.
Nofer
Per strano che possa sembrare, l'asma allergico da acari è una delle malattie per le quali è prevista l'assicurazione obbligatoria e tutto il resto appresso (indennizzabilità, valutazione del rischio ex 626 etc.), e ciò con il DPR 336/94 che ha integrato/rinnovato l'elenco delle malattie professionali nell'industria (all 4 al DPR 1124/65). Peccato sia ristretta alle "attività di ricerca scientifica, didattica, allevamento, addestramento e custodia degli animali".
Quindi, per le megasale riunioni con moquette alte 2 cm (di fetenzie, appunto), buon senso e olio di gomito.
Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.