Salve ho letto le risposte nel forum, ma non trovo risposta al seguente quesito.
Impresa appaltatrice fornisce la carpenteria metallica, ma subappalta il montaggio
mi domando:
- l'impresa appaltatrice deve redigere il POS o basta quello dell'impresa subappaltatrice?
- se si può essere condiviso il POS tra le due imprese?
grazie mille
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
POS condiviso ?
L'impresa appaltatrice ha l'onere di riportare nel suo POS "anche" l'attività del suo sub-appalto, rinviando ovviamente la descrizione dettagliata e la valutazione dei rischi al POS del sub-appalto.Anonymous ha scritto: -l'impresa appaltatrice deve redigere il POS o basta quello dell'impresa subappaltatrice?
- se si può essere condiviso il POS tra le due imprese?
NOTA - esiste un comma 3 dell'art. 101 che recita:
Prima dell'inizio dei rispettivi lavori ciascuna impresa esecutrice trasmette il proprio piano operativo di sicurezza all’impresa affidataria, la quale, previa verifica della congruenza rispetto al proprio, lo trasmette al coordinatore per l’esecuzione.
Alla tua seconda domanda rispndo NO alla condivisione.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Approfitto di questo argomento per chiedere, è giusto che il CSE chieda che le imprese subappaltatrici firmino per presa visione il POS dell'impresa affidataria? Quale è il valore di tale presa di conoscenza, considerando che io IA devo verificare la congruità dei POS dei miei subappaltatori con il mio prima di tasmetterli al CSE?
grazie mille
grazie mille
- Jeggiolina
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 03 apr 2008 18:41
- Località: Piacenza
penso che i voglia accertar che le imprese abbiano visionato il pos dell'affidataria...fidarsi della IA è bene ma non fidarsi è meglio...e poi una firma è una "dichiarazione" di presa visione,in modo che nessuno la possa smentire...almeno questa è la mia spiegazione della cosa...
Grazie Bohr per le tue preziose precisazioni, ma l'impresa Appaltatrice "A" insiste nel dire che avendo subappaltato all'impresa "B" i montaggi in cantiere delle strutture metalliche, non essendo presente in cantiere non è tenuta alla redazione del Pos. 111Bohr ha scritto:L'impresa appaltatrice ha l'onere di riportare nel suo POS "anche" l'attività del suo sub-appalto, rinviando ovviamente la descrizione dettagliata e la valutazione dei rischi al POS del sub-appalto.Anonymous ha scritto: -l'impresa appaltatrice deve redigere il POS o basta quello dell'impresa subappaltatrice?
- se si può essere condiviso il POS tra le due imprese?
NOTA - esiste un comma 3 dell'art. 101 che recita:
Prima dell'inizio dei rispettivi lavori ciascuna impresa esecutrice trasmette il proprio piano operativo di sicurezza all’impresa affidataria, la quale, previa verifica della congruenza rispetto al proprio, lo trasmette al coordinatore per l’esecuzione.
Alla tua seconda domanda rispndo NO alla condivisione.
Mi inserisco solo per chiarire che l'equazione: solo fornitura=No POS è chiarita, per quanto possibile separare nel grigio il bianco dal nero, qui:
http://www.sicurezzaonline.it/homep/inf ... 070702.htm
ciao
http://www.sicurezzaonline.it/homep/inf ... 070702.htm
ciao
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Buongiorno.
In questi ultimi tempi mi capita spesso di leggere dei Piani Operativi di Sicurezza, e tutti fanno riferimento al D.Lgs. 494/96
La mia domanda è: come mai non trovo scritto il D.Lgs.81/2008?
In questi ultimi tempi mi capita spesso di leggere dei Piani Operativi di Sicurezza, e tutti fanno riferimento al D.Lgs. 494/96
La mia domanda è: come mai non trovo scritto il D.Lgs.81/2008?
Opzione A: sono stati fatti antecedentemente all'entrata in vigore del Testo Unico (non è obbligatoria una riedizione per lavori iniziati prima dell'entrata in vigore)Anonymous ha scritto:Buongiorno.
In questi ultimi tempi mi capita spesso di leggere dei Piani Operativi di Sicurezza, e tutti fanno riferimento al D.Lgs. 494/96
La mia domanda è: come mai non trovo scritto il D.Lgs.81/2008?
Opzione B: chi ha fatto il POS non sa neanche che il D.Lgs. 494 è morto e sepolto da mesi
Ad occhio, date le mie personali osservazioni su POS elaborati nei giorni scorsi visti nei cantieri che seguo, propenderei per la B
manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
la cosa chiaramente non vale solo per i POS
sto infatti redigendo io ora un POS sulla base di un PSC per un cantier(on)e inziato a metà ottobre
PSC di 200 pagine circa
tutto in 494 ma non solo
40 pagine in cui:
- copia e incolla 626
- copia e incolla 494
- copia e incolal 222
sto infatti redigendo io ora un POS sulla base di un PSC per un cantier(on)e inziato a metà ottobre
PSC di 200 pagine circa
tutto in 494 ma non solo
40 pagine in cui:
- copia e incolla 626
- copia e incolla 494
- copia e incolal 222