Salve a tutti,
da novizia del forum ho cercato di leggere tutte le discussioni e i messaggi che potevano interessarmi ma non ho trovato nulla che mi potesse aiutare! chiedo scusa fin da ora se mi dovessi essere sbagliata, spero di non aprire una discussione inutile.
Il mio dubbio e' questo:
non riesco a capire il comma 2 dell'art. 284 del TU ambientale; spiego: so che tutti gli impianti termici sopra i 35 KW devono essere denunciati (anzi dovevano essere denunciati entro il 29 aprile 2007) all'autorita' competente.
sono esclusi gli impianti per i quali e' stata effettuata la procedura prevista dagli art.9 e 10 della legge 615 del 1966. in alcuni testi mi capita poi di leggere che sono esclusi gli impianti che hanno gia' il CPI.
ora, il mio dubbio e' che non riesco a capire la correlazione tra questa denuncia della legge 615 e il certificato prevenzione incendi. questo perche' non trovo nessun riferimento a questa legge quando studio e leggo del cpi. mi verrebbe da spiegarla cosi': per gli impianti superiori a 35 kW a combustibile solido o liquido si doveva effettuare una denuncia di esistenza (o una richiesta di approvazione del progetto) al comando dei VVFF, pratica che comunque e' d'obbligo per la richiesta del CPI (giusto?)
scusate la questione contorta ma la legislazione non mi aiuta di certo, se capissi il collegamento tra le pratica per la richiesta del CPI (di cui purtroppo so molto poco e su cui sto cercando di "ferrarmi") e questi due art. della legge 615, avrei un quadro piu' chiaro della faccenda "denuncia impianti termici"
grazie da subito per chi mi sapra' rispondere, anche per dirmi che questo e' un quesito assurdo e che dovrei rimettermi a leggere le leggi (se mi assicurate che posso capire tutto dalla legge!)
enrica
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Denuncia impianti termici e CPI
Per l'installazione, la trasformazione e l'ampliamento degli impianti di riscaldamento ad acqua calda è obbligatoria la redazione del progetto da parte di professionisti iscritti negli albi professionali (Art. 5, D.M. 1º dicembre 1975).
Il progetto deve essere presentato:
_ ai Vigili del fuoco ed all'ISPESL, per gli impianti con potenzialità globale dei focolari superiore a 35 kW (30.000 kcal/h) (Art. 18, D.M. 1º dicembre 1975);
_ al Comune, per gli altri impianti (artt. 9 e 10, legge 13 luglio 1966, n. 615; art. 18, D.M. 1º dicembre 1975; art. 6, legge 5 marzo 1990, n. 46; art. 28, legge 9 gennaio 1991, n. 10).
Il progetto deve essere presentato:
_ ai Vigili del fuoco ed all'ISPESL, per gli impianti con potenzialità globale dei focolari superiore a 35 kW (30.000 kcal/h) (Art. 18, D.M. 1º dicembre 1975);
_ al Comune, per gli altri impianti (artt. 9 e 10, legge 13 luglio 1966, n. 615; art. 18, D.M. 1º dicembre 1975; art. 6, legge 5 marzo 1990, n. 46; art. 28, legge 9 gennaio 1991, n. 10).
No, perchè la richiesta del CPI è necessaria solo se la potenza termica è > 116 kWper gli impianti superiori a 35 kW a combustibile solido o liquido si doveva effettuare una denuncia di esistenza (o una richiesta di approvazione del progetto) al comando dei VVFF, pratica che comunque e' d'obbligo per la richiesta del CPI (giusto?)
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
ok mi sono incartata un attimo sul CPI... :smt003
non so se riesco a spiegare il mio dubbio pero'
ci riprovo:
impianti termici civili in esercizio sopra i 35 kW, devono fare la denuncia di esistenza (secondo il decreto legisl. 152 del 2006 art.284 c.2), e qui si parla degli impianti con potenza nominale inferiore alle soglie stabilite dal precedente art. 269 c.14
e fin qui ok
questa procedura non si applica agli impianti termici civili per cui è stata espletata la procedura prevista dagli artt. 9 e 10 legge 615 del 1966, e qui ci riferiamo a quegli impianti a combustibile solido o liquido sopra i 35 kW per i quali è stata fatta denuncia al comando provinciale dei vigili fuoco
ora, visto che si escludono da questo obbligo di denuncia gli impianti che, per dirla breve, hanno fatto una denuncia ai vigili del fuoco, e' normale che si escludano automaticamente anche gli impianti sopra i 116 kW che hanno quindi dovuto chiedere il CPI?
insomma, non riesco a capire per quali impianti si deve fare questa denuncia di cui parla il decreto leg.152 del 2006, perche' se l'installazione dell'impianto termico era regolamentata dalla legge 615 del 1966 artt.9 e 10, allora dovrebbero avere fatto tutti la denuncia ai vigili, o no?
praticamente restano fuori gli impianti non a combustibile solido o liquido (sempre sopra i 35 kW)
spero di essere stata piu' chiara.
scusate ma ho delle grosse lacune di carattere tecnico sugli impianti :smt022
grazie
non so se riesco a spiegare il mio dubbio pero'
ci riprovo:
impianti termici civili in esercizio sopra i 35 kW, devono fare la denuncia di esistenza (secondo il decreto legisl. 152 del 2006 art.284 c.2), e qui si parla degli impianti con potenza nominale inferiore alle soglie stabilite dal precedente art. 269 c.14
e fin qui ok
questa procedura non si applica agli impianti termici civili per cui è stata espletata la procedura prevista dagli artt. 9 e 10 legge 615 del 1966, e qui ci riferiamo a quegli impianti a combustibile solido o liquido sopra i 35 kW per i quali è stata fatta denuncia al comando provinciale dei vigili fuoco
al comune?? ma negli artt.9 e 10 non si parla di vigili del fuoco? :smt017Il progetto deve essere presentato:
_ ai Vigili del fuoco ed all'ISPESL, per gli impianti con potenzialità globale dei focolari superiore a 35 kW (30.000 kcal/h) (Art. 18, D.M. 1º dicembre 1975);
_ al Comune, per gli altri impianti (artt. 9 e 10, legge 13 luglio 1966, n. 615; art. 18, D.M. 1º dicembre 1975; art. 6, legge 5 marzo 1990, n. 46; art. 28, legge 9 gennaio 1991, n. 10).
ora, visto che si escludono da questo obbligo di denuncia gli impianti che, per dirla breve, hanno fatto una denuncia ai vigili del fuoco, e' normale che si escludano automaticamente anche gli impianti sopra i 116 kW che hanno quindi dovuto chiedere il CPI?
insomma, non riesco a capire per quali impianti si deve fare questa denuncia di cui parla il decreto leg.152 del 2006, perche' se l'installazione dell'impianto termico era regolamentata dalla legge 615 del 1966 artt.9 e 10, allora dovrebbero avere fatto tutti la denuncia ai vigili, o no?
praticamente restano fuori gli impianti non a combustibile solido o liquido (sempre sopra i 35 kW)
spero di essere stata piu' chiara.
scusate ma ho delle grosse lacune di carattere tecnico sugli impianti :smt022
grazie
sì ma per capire in quali casi non devi mandare nulla ai VVF devi andare per esclusione partendo dai cai in cui sei obbligata a mandargli roba (ovviamente adesso gli obblighi derivano dal DM 37/08 e non dalla L. 46/90).al comune?? ma negli artt.9 e 10 non si parla di vigili del fuoco?
Toh, sciroppati questa, ti dice tutto su come devi leggere la norma e ringrazia Ugo
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... 1966+++615
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Fantastico, mi sono letta tutto con attenzione, potrei anche avere capito qualcosa adesso... sicuramente ho le idee piu' chiare!
Grazie ancora, siete veramente bravi :smt023
enrica
Mi unisco anch'io ai doverosi ringraziamenti che enrica ha tributato ai collaboratori del Forum e, al contempo, le do il piu' cordiale benvenuto nella community.
Mod
Grazie ancora, siete veramente bravi :smt023
enrica
Mi unisco anch'io ai doverosi ringraziamenti che enrica ha tributato ai collaboratori del Forum e, al contempo, le do il piu' cordiale benvenuto nella community.
Mod
hai ragione, e me l'avevi anche detto prima!
GRAZIE MILLE UGO!!! :smt040
e grazie per il benvenuto, spero di poter contribuire con la mia esperienza seppur minima e un po' piu' rivolta all'ambientale...
torno a strippare con il mio lavoro!
GRAZIE MILLE UGO!!! :smt040
e grazie per il benvenuto, spero di poter contribuire con la mia esperienza seppur minima e un po' piu' rivolta all'ambientale...
torno a strippare con il mio lavoro!