rischio cesoiamento su una macchina
Inviato: 12 nov 2008 18:07
Provo a spiegare il mio caso.
Su di una macchina (rotativa per la stampa) è stata montata una saracinesca in plexiglas che si abbassa con un comando pneumatico (semplifico un po' la descrizione; la saracinesca non è un riparo per la sicurezza ma per convogliare delle emissioni). Questa saracinesca presenta una finestrella scorrevole (manuale) che, una volta abbassata la saracinesca, permette all'operatore di effettuare piccole operazioni di regolazione.
E' evidente il rischio cesoiamento quando si comanda la chiusura della saracinesca se un addetto inserisce la mano nella finestrella ed un altro operatore comanda la chiusura.
Per ovviare a questo problema:
- comando della chiusura con pulsante con presenza uomo (se l'operatore toglie il dito la saracinesca si arresta)
- fermo meccanico quando la saracinesca è abbassata
- procedura scritta e firmata dagli operatori in cui si dice che occorre sempre inserire il fermo meccanico una volta abbassata la saracinesca, che una volta accertatisi che la finestrella è chiusa si può comandare la chiusura dopo aver tolto il fermo.
Se siete riusciti a capire il discorso (spero di sì...) la domanda è: è sufficiente la procedura oppure è indispensabile inserire un micro sulla finestrella che mi impedisce comunque la chiusura della saracinesca.
Il rischio di cesoiamente non coinvolge l'operatore che effettua il comando di chiusura perchè si trova ad una distanza sufficiente; potrebbe coinvolgere gli altri operatori della macchina (tuttavia possono essere visti dall'operatore che comanda).
Grazie!
Gian![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)
Su di una macchina (rotativa per la stampa) è stata montata una saracinesca in plexiglas che si abbassa con un comando pneumatico (semplifico un po' la descrizione; la saracinesca non è un riparo per la sicurezza ma per convogliare delle emissioni). Questa saracinesca presenta una finestrella scorrevole (manuale) che, una volta abbassata la saracinesca, permette all'operatore di effettuare piccole operazioni di regolazione.
E' evidente il rischio cesoiamento quando si comanda la chiusura della saracinesca se un addetto inserisce la mano nella finestrella ed un altro operatore comanda la chiusura.
Per ovviare a questo problema:
- comando della chiusura con pulsante con presenza uomo (se l'operatore toglie il dito la saracinesca si arresta)
- fermo meccanico quando la saracinesca è abbassata
- procedura scritta e firmata dagli operatori in cui si dice che occorre sempre inserire il fermo meccanico una volta abbassata la saracinesca, che una volta accertatisi che la finestrella è chiusa si può comandare la chiusura dopo aver tolto il fermo.
Se siete riusciti a capire il discorso (spero di sì...) la domanda è: è sufficiente la procedura oppure è indispensabile inserire un micro sulla finestrella che mi impedisce comunque la chiusura della saracinesca.
Il rischio di cesoiamente non coinvolge l'operatore che effettua il comando di chiusura perchè si trova ad una distanza sufficiente; potrebbe coinvolgere gli altri operatori della macchina (tuttavia possono essere visti dall'operatore che comanda).
Grazie!
Gian
![saluto :smt039](./images/smilies/039.gif)