Ciao a tutti,
in questi giorni mi trovo ad affrontare la scelta delle norme da utilizzare per la certificazione CE alcuni tipi di bobine. masimi voltaggio 230 V.
Le direttive che devono rispettare sono Compatibilità elettromagnetica e Bassa tensione.
noi vendiamo sia bobine sciolte che elettrovalvole complete e non riesco a capire se devo certificare le singole bobine o le valvola completa.
Io pensavo di usare la EN 60730-1 e EN 60730-2-8.
Cosa ne pensate? Alcuni concorrenti addirittura non certificano le singole bobine.
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.
Ciao
Fabio
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Certificazione CE (EMC e BT) bobine per valvole elettropneum
Per poterti dare qualche indicazione dovresti specificare il campo di impiego delle bobine/elettrovalvole.
Le norme citate hanno infatti entrambe apllicazione specifica all'ambirto domestico e similare con qualche esclusione che trovi ben evidenziata nelle norme stesse:
Norma CEI EN 60730-1
Si applica ai dispositivi elettrici automatici di comando destinati ad essere utilizzati all'interno, sulle o con le apparecchiature per uso domestico e similare, compresi i dispositivi di comando per riscaldamento, condizionamento e similari. Le apparecchiature possono utilizzare altre fonti di energia oltre quella elettrica o anche una combinazione di queste.
Si applica ai dispositivi di comando elettrici automatici che utilizzano termistori NTC o PCT. Si applica inoltre ai dispositivi di comando degli apparecchi che rientrano nel campo di applicazione della Pubblicazione IEC 335-1.
Non si applica ai dispositivi di comando elettrici previsti esclusivamente per applicazioni industriali.
Rientrano anche nel campo di applicazione della presente Norma i dispositivi di comando automatici per apparecchi non previsti per usi domestici usuali, ma che possono essere utilizzati dal pubblico inesperto, ad esempio gli apparecchi previsti per essere utilizzati da persone inesperte nei magazzini, nelle industrie leggere e nelle fattorie.
CEI EN 60730-2-8
Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare
Parte 2: Norme particolari per le valvole idrauliche ad azionamento elettrico, comprese le prescrizioni meccaniche
La norma si applica alle valvole idrauliche ad azionamento elettrico utilizzate all'interno o insieme a elettrodomestici che possono utilizzare elettricità, gas, gasolio, combustibile solido o energia termica solare.
Non si applica:
- alle valvole idrauliche ad azionamento elettrico con valore nominale superiore a DN 50;
- alle valvole idrauliche ad azionamento elettrico per le quali la pressione nominale ammissibile è superiore a 1,6 MPa;
- ai distributori di cibo;
- ai distributori di detergenti;
- alle valvole di vapore.
Le norme citate hanno infatti entrambe apllicazione specifica all'ambirto domestico e similare con qualche esclusione che trovi ben evidenziata nelle norme stesse:
Norma CEI EN 60730-1
Si applica ai dispositivi elettrici automatici di comando destinati ad essere utilizzati all'interno, sulle o con le apparecchiature per uso domestico e similare, compresi i dispositivi di comando per riscaldamento, condizionamento e similari. Le apparecchiature possono utilizzare altre fonti di energia oltre quella elettrica o anche una combinazione di queste.
Si applica ai dispositivi di comando elettrici automatici che utilizzano termistori NTC o PCT. Si applica inoltre ai dispositivi di comando degli apparecchi che rientrano nel campo di applicazione della Pubblicazione IEC 335-1.
Non si applica ai dispositivi di comando elettrici previsti esclusivamente per applicazioni industriali.
Rientrano anche nel campo di applicazione della presente Norma i dispositivi di comando automatici per apparecchi non previsti per usi domestici usuali, ma che possono essere utilizzati dal pubblico inesperto, ad esempio gli apparecchi previsti per essere utilizzati da persone inesperte nei magazzini, nelle industrie leggere e nelle fattorie.
CEI EN 60730-2-8
Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare
Parte 2: Norme particolari per le valvole idrauliche ad azionamento elettrico, comprese le prescrizioni meccaniche
La norma si applica alle valvole idrauliche ad azionamento elettrico utilizzate all'interno o insieme a elettrodomestici che possono utilizzare elettricità, gas, gasolio, combustibile solido o energia termica solare.
Non si applica:
- alle valvole idrauliche ad azionamento elettrico con valore nominale superiore a DN 50;
- alle valvole idrauliche ad azionamento elettrico per le quali la pressione nominale ammissibile è superiore a 1,6 MPa;
- ai distributori di cibo;
- ai distributori di detergenti;
- alle valvole di vapore.
Grazie mille per le indicazioni,
cosa ti intendi con campo di mpiego ?
Queste bobine vengono utilizzate per azionare delle valvole pneumatiche e utilizzano tensioni che vanno dai 24 ai 230 V DC e AC.
L pressioni in gioco arrivano al max a 7 bar.
E' più sensato certificare le bobine (che da sole non hanno un utilizzo) o le valvole.
L'unica parte elettrica è quella della bobina.
Grazie per il vostro supporto
Fabio
cosa ti intendi con campo di mpiego ?
Queste bobine vengono utilizzate per azionare delle valvole pneumatiche e utilizzano tensioni che vanno dai 24 ai 230 V DC e AC.
L pressioni in gioco arrivano al max a 7 bar.
E' più sensato certificare le bobine (che da sole non hanno un utilizzo) o le valvole.
L'unica parte elettrica è quella della bobina.
Grazie per il vostro supporto
Fabio
Devi certificare le valvole, perchè le bobbine non hanno una funzione finita, ovvero se le vendi "sfuse" non te ne fai nulla.
Se poi qualcuno usasse le tue bobbine per altri impieghi, ne saresti responsabile ed io immagino che tu non abbia progettato tali bobbine per coprire tutti gli n+1 usi ragionevolmente prevedibili
Terzo ma non ultimo, per fare le prove necessario hai bisogno di far lavorare le bobbine e quindi le utilizzerai unitamente alle valvole. Rimane ovvio che i risultati ottenuti per la tua configurazione valvola+bobbina non valgono in generale (ossia per latre configurazioni) e quindi sei vincolato all'insieme che ha (questo si) una ben definita funziona ed è a tutti gli effetti un'apparecchiatura o componente elettrica
Se poi qualcuno usasse le tue bobbine per altri impieghi, ne saresti responsabile ed io immagino che tu non abbia progettato tali bobbine per coprire tutti gli n+1 usi ragionevolmente prevedibili
Terzo ma non ultimo, per fare le prove necessario hai bisogno di far lavorare le bobbine e quindi le utilizzerai unitamente alle valvole. Rimane ovvio che i risultati ottenuti per la tua configurazione valvola+bobbina non valgono in generale (ossia per latre configurazioni) e quindi sei vincolato all'insieme che ha (questo si) una ben definita funziona ed è a tutti gli effetti un'apparecchiatura o componente elettrica