Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Carrello con gancio per sollevamento

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Mi trovo in difficoltà su questo argomento e ho decido di chiedere l'aiuto del pubblico (voi)

La domanda è questa: può un carrello elevatore montare un accessorio munito di gancio di sollevamento con portata max. superiore a 200 kg?
Premetto che sia il carrello che l'accessorio hanno la loro regolare dichiarazione di conformità e libretto d'uso e manutenzione.

Non faccio commenti per non influenzare la Vs. risposta

Allego le foto.

Ciaaa
Bond

Ricordo, al solito, per i nuovi della community che la foto allegata gentilmente qua sotto da Bond e' visibile ai soli registrati al forum.
La registrazione e' gratuita.
Cordiali saluti

Mod :smt039
Allegati
Carrello con gancio.pdf
(128.17 KiB) Scaricato 92 volte
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Certo che può, diventa una gru (e quindi verifiche annuali), ma certo che può... ci mancherebbe, se no che te lo vendono a fare l'accessorio?
Il carrello ha la sua dichiarazione di conformità, l'accessorio pure, ma hai verificato se per quel carrello è previsto il montaggio di quell'accessorio che hai acquistato? Perchè se non è previsto, ...... benvenuto nel mondo della direttiva macchine
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

E ti pare che se il carrello fosse stato omologato come impianto di sollevamento avrei posto la domanda?
:smt021

Direttiva macchine?  :smt017
Che è sta roba?

:smt040

comunque, no, non e previsto l'utilizzo di quel accessorio
:smt013

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
fbianchi
Messaggi: 179
Iscritto il: 28 ott 2005 15:45

scusa ursa, perchè diverebbe una gru?

per Bond:
il carretto deve essere certificato per quell'accessorio, e viceversa.
altrimenti, per regolarizzarne l'uso, devi certificare l'insieme
Ciao
Avatar utente
Carlodg
Messaggi: 514
Iscritto il: 18 gen 2007 11:16
Località: Vittorio Veneto - Treviso

Ciao
secondo me diventa a tutti gli effetti una gru quale questa:
Immagine

Se il carrello è già omologato con l'accessorio nessun problema; se non lo è bisogna fare un nuovo CE.
Ciao
Carlo
Avatar utente
Gerod
Messaggi: 296
Iscritto il: 25 ott 2006 17:21
Località: Portogruaro

Accessorio di sollevamento.... solo che il carrello deve essere predisposto anche per quel tipo di attrezzatura e se non lo è bisogna che il costruttore lo scriva da qualche parte (di solito difficilmente rilasciano il nulla osta per modalità di utilizzo diverse da quelle presenti nel manuale).
Ciao
"La progettazione è un'alchimia di esperienze, prove, calcoli ed errori. E' fondere insieme problemi di ingombri, resistenza, costi, efficienza, sicurezza e funzionalità in un'unica soluzione"
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

fbianchi ha scritto:scusa ursa, perchè diverebbe una gru?
Ovviamente non diventa una gru, era una battuta per indicare che diventava un apparecchio di sollevamento del tipo gru, argani, paranchi e simili e che pertanto era soggetta a tutti gli obblighi previsti per questa tipologia di attrezzature con portata superiore a 200 kg
Vedi anche Circolare 70 del 12/08/1992 (I.S.P.E.S.L.)
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Non sono assolutamente esperto di Direttiva Macchine ma penso di sapermi difendere bene sulla VDR.
Appena l'ho visto, il mio primo pensiero non è stato tanto quello delle certificazioni, dichiarazioni, autorizzazioni ed altre scartoffie obbligatorie, quanto il pericolo di ribaltamento.
Con un attrezzo siffatto e con un peso vicino al limite di portata ed il braccio esteso oltre la meta della sua lunghezza max., il baricentro del carrello si sposta in avanti, ed ad una minima frenata un po' più brusca del solito, si rischia il patatrack... con o senza certificazioni, dichiarazioni, autorizzazioni ed altre scartoffie obbligatorie.

Quello che mi chiedo: ma i progettisti di siffatti attrezzi non pensano alla sicurezza dell'operatore prima di progettarli ed immetterli sul mercato?

Foss'anche un CE stampigliato sulla targhetta mi viene il dubbio che quella sigla non significhi "Conformità Europea" bensì "China Export"

Mah...

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
Carlodg
Messaggi: 514
Iscritto il: 18 gen 2007 11:16
Località: Vittorio Veneto - Treviso

Ciao
il problema è simile a quello della cesta portapersone montata sui muletti.
Alcuni che la producono la marchiano CE, ma non possono farlo.
Quando la installi devi rispettare la UNI EN 280 Piattaforme di lavoro mobili elevabili, altrimenti sono cavolacci amari.


Stessa cosa per questo braccio da installare sul carrello: diventa a tutti gli effetti una gru mobile. Potrebbe avere il braccio fisso, oppure allungabile manualmente come quello nella foto, ma non ha importanza. Il tutto deve essere verificato e marchiato CE "nel suo insieme".
Non solo: bisognerà fare il manuale d'uso e manutenzione, mettere le targhe delle portate (dopo aver fatto il collaudo della stabilità), dire a che velocità può procedere con i vari carichi e a vuoto (Eventualmente bloccare le velocità), sempre subordinato ai collaudi, ecc. ecc. ecc.

Ciao
Carlo
Avatar utente
fbianchi
Messaggi: 179
Iscritto il: 28 ott 2005 15:45

ursamaior ha scritto:Vedi anche Circolare 70 del 12/08/1992 (I.S.P.E.S.L.)
Sull'uso come apparecchio di sollevamento, siamo tutti d'accordo, quello che mi mancava era il riferimento normativo: grazie ursa.
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”