Salve a tutti,
da poco tempo mi occupo di dispositivi anticaduta.
Vorrei che qualcuno mi delucidasse in merito a quanto previsto
dal D.Lgs 475/92 relativamente alle verifiche annuali da effettuarsi
sugli impianti già realizzati.
In tal senso come si pongono rispettivamente le figure
dell' impresa che ha installato l'impianto e del tecnico che ha verificato gli ancoraggi strutturali?
La loro responsabilità nei confronti degli impianti installati è “vita natural durante”??
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
dispositivi anticaduta e verifiche annuali
ciao spoz 69
il DL 475 fa riferimento ai DPI
quindi NON agli impianti anticaduta fissi comunemente detti linee vita
per quanto riguarda i DPI
sulla nota tecnica che deve accompagnare ogni DPI vi è un'indicazione del
fabbricante che, normalmente, prevede un controllo annuale effettuato da:
a) una persona competente per i DPI aperti e che sono di facile controllo
b) da persona autorizzata dal fabbricante per i DPI chiusi e di difficile controllo
in pratica un cordino o una imbracatura possono essere controllati
dal geometra del cantiere
mentre i dispositivi retrattili devono essere controllati da persona autorizzata dal fabbricante
in entrambi i casi chi controlla il DPI dovrebbe ( nota il condizionale)
scrivere sull'apposito spazio della scheda che dovrebbe ( condizionale) aver conservato
IN BUONE CONDIZIONI - data e firma
oppure
IN CATTIVE CONDIZIONI DA RIPARARE / SOSTITUIRE
e così per 5 anni , periodo oltre il quale, normalmente, il fabbricante
dice che il DPI deve essere " attentamente controllato da
personale autorizzato dal fabbricante "
( in pratica dopo 5 anni nessuno garantisce
più nulla,specialmente per imbracature e cordini )
i sistemi d'ancoraggio EN 795 seguono più o meno lo steso criterio
ovvero ogni 12 mesi una persona competente
che può essere
a) un responsabile della ditta che l'ha installata oppure
b) un incarico del professionista che l'ha dichiarato conforme
dovrebbe accedere sul tetto
controllare che tutto sia conforme a quanto indicato
nella scheda tecnica del fabbricante
ed autorizza l'uso per altri 12 mesi
oppure da al responsabile della copertura
una indicazione diversa tipo:
assorbitore rovinato da cambiare
cavo colpito dal fulmine da cambiare
presenza di notevoli ossidazioni qundi la prossima revisione sarà da fare tra 6 mesi
ecc.ecc.
ovviamente se ogni 12 mesi il sistema viene controllato
se è in acciaio inox
tra 10 anni sarà ancora perfettamente funzionante
se il committente non fa eseguire i controlli si assume LUI in toto
ogni resposnabilità futura
salvo dimostrare che l'installatore abbia fatto stupidaggini
è un pò come per gli estintori o gli ascensori
se non li fai controllare e succede qualcosa
sonoproblemi del committente che ha la responsabilità di mantenere
in buone condizioni
sia gli estintori
sia gli ascensori
sia le macchine
sia i sistemi anticaduta o i DPI
il fornitore è responsabile di quello che vende
nel momento in cui lo vende
fatto salvo il periodo di garanzia
in cui
per difetto del prodotto
lo sostituisce gratuitamente con altro similare
se una imbracatura è conforme alla norma EN 361
il venditore ne risponde solo se è possibile
dimostrare che l'imbracatura si è rotta per difetto
del prodotto
se compri un DPI o un sistema d'ancoraggio EN 795
lo installi ma per tua incuria
non lo fai mai controllare da persona competetente
ti assumi tutte le responsabilità
un appunto importante
oltre al controllo ogni 12 mesi
TUTTI i DPI ed i sistemi anticaduta devono essere
posti fuori uso in caso abbiano arrestato una caduta
ed attentamente controllati da persona competetente che
deciderà il tipo di ripristino da effettuare
ovviamente i DPI anticaduta devono essere
usati solo da chi abbia seguito un corso di formazione addestramento
in quanto proteggono da richio mortale e sono DPI III categoria
spero di essere stato chiaro
saluti
eziosav
il DL 475 fa riferimento ai DPI
quindi NON agli impianti anticaduta fissi comunemente detti linee vita
per quanto riguarda i DPI
sulla nota tecnica che deve accompagnare ogni DPI vi è un'indicazione del
fabbricante che, normalmente, prevede un controllo annuale effettuato da:
a) una persona competente per i DPI aperti e che sono di facile controllo
b) da persona autorizzata dal fabbricante per i DPI chiusi e di difficile controllo
in pratica un cordino o una imbracatura possono essere controllati
dal geometra del cantiere
mentre i dispositivi retrattili devono essere controllati da persona autorizzata dal fabbricante
in entrambi i casi chi controlla il DPI dovrebbe ( nota il condizionale)
scrivere sull'apposito spazio della scheda che dovrebbe ( condizionale) aver conservato
IN BUONE CONDIZIONI - data e firma
oppure
IN CATTIVE CONDIZIONI DA RIPARARE / SOSTITUIRE
e così per 5 anni , periodo oltre il quale, normalmente, il fabbricante
dice che il DPI deve essere " attentamente controllato da
personale autorizzato dal fabbricante "
( in pratica dopo 5 anni nessuno garantisce
più nulla,specialmente per imbracature e cordini )
i sistemi d'ancoraggio EN 795 seguono più o meno lo steso criterio
ovvero ogni 12 mesi una persona competente
che può essere
a) un responsabile della ditta che l'ha installata oppure
b) un incarico del professionista che l'ha dichiarato conforme
dovrebbe accedere sul tetto
controllare che tutto sia conforme a quanto indicato
nella scheda tecnica del fabbricante
ed autorizza l'uso per altri 12 mesi
oppure da al responsabile della copertura
una indicazione diversa tipo:
assorbitore rovinato da cambiare
cavo colpito dal fulmine da cambiare
presenza di notevoli ossidazioni qundi la prossima revisione sarà da fare tra 6 mesi
ecc.ecc.
ovviamente se ogni 12 mesi il sistema viene controllato
se è in acciaio inox
tra 10 anni sarà ancora perfettamente funzionante
se il committente non fa eseguire i controlli si assume LUI in toto
ogni resposnabilità futura
salvo dimostrare che l'installatore abbia fatto stupidaggini
è un pò come per gli estintori o gli ascensori
se non li fai controllare e succede qualcosa
sonoproblemi del committente che ha la responsabilità di mantenere
in buone condizioni
sia gli estintori
sia gli ascensori
sia le macchine
sia i sistemi anticaduta o i DPI
il fornitore è responsabile di quello che vende
nel momento in cui lo vende
fatto salvo il periodo di garanzia
in cui
per difetto del prodotto
lo sostituisce gratuitamente con altro similare
se una imbracatura è conforme alla norma EN 361
il venditore ne risponde solo se è possibile
dimostrare che l'imbracatura si è rotta per difetto
del prodotto
se compri un DPI o un sistema d'ancoraggio EN 795
lo installi ma per tua incuria
non lo fai mai controllare da persona competetente
ti assumi tutte le responsabilità
un appunto importante
oltre al controllo ogni 12 mesi
TUTTI i DPI ed i sistemi anticaduta devono essere
posti fuori uso in caso abbiano arrestato una caduta
ed attentamente controllati da persona competetente che
deciderà il tipo di ripristino da effettuare
ovviamente i DPI anticaduta devono essere
usati solo da chi abbia seguito un corso di formazione addestramento
in quanto proteggono da richio mortale e sono DPI III categoria
spero di essere stato chiaro
saluti
eziosav
la vita è fragile te ne accorgerai dopo
ciao pat
il fabbricante ti deve dare le istruzioni per il controllo del proprio sistema
che normalmente è un controllo
visivo e funzionale
ovvero chi controlla una linea vita esamina accuratamente
tutti gli elementi del sistema installato
e rilascia una relazine sulla stato di manutenzione
che può essere con esito positivo, ed allora il sistema può continuare ad esere usato
oppure può essere negativo nel qual caso il controllore indica anche quali siano le operazioni di rirpistino/riparazione/sostituzione da compiere
che sappia io nessun fabbricante chiede di effettuare controlli sulle saldature
mentre tutti chiedono di effettuare controlli su:
assenza di deformazioni elastiche
sul serraggio della bulloneria
sulla corretta tensione dell fune
sullo stato di usura della fune
sulla eventuale deformazione plastica dell'assorbitore
sulla presenza di eventuale segni di ossidazione
saluti
eziosav
il fabbricante ti deve dare le istruzioni per il controllo del proprio sistema
che normalmente è un controllo
visivo e funzionale
ovvero chi controlla una linea vita esamina accuratamente
tutti gli elementi del sistema installato
e rilascia una relazine sulla stato di manutenzione
che può essere con esito positivo, ed allora il sistema può continuare ad esere usato
oppure può essere negativo nel qual caso il controllore indica anche quali siano le operazioni di rirpistino/riparazione/sostituzione da compiere
che sappia io nessun fabbricante chiede di effettuare controlli sulle saldature
mentre tutti chiedono di effettuare controlli su:
assenza di deformazioni elastiche
sul serraggio della bulloneria
sulla corretta tensione dell fune
sullo stato di usura della fune
sulla eventuale deformazione plastica dell'assorbitore
sulla presenza di eventuale segni di ossidazione
saluti
eziosav
la vita è fragile te ne accorgerai dopo