Pagina 1 di 1

Allarme e Piano Emergenza

Inviato: 24 nov 2008 18:13
da amisso7
Secondo voi è corretto se in un Piano di Emergenza indico che il segnale per l'evacuazione d'emergenza viene dato con l'allarme antincendio, anche in caso di emergenze non dovute a incendio?
Mi sembra assurdo e anacronistico affidare segnalazioni di evacuazione con fischietti o altro quando già esiste un sistema di allarme antincendio con pulsanti e segnalatori ottico acustici.
Che ne pensate?  :smt017

Inviato: 24 nov 2008 18:34
da Bosol70
Allegato XXX D. Lgs. 81/2008: Il suono di un segnale di sgombero deve essere continuo.

Inviato: 24 nov 2008 19:26
da amisso7
Si, infatti. Io intendo il termine "continuo" come un suono non intervallato da pause (per internderci come l'antifurto di una macchina), e l'allarme antincendio è proprio così.
Il fatto che poi si accenda anche il segnale ottico con scritto "ALLARME INCENDIO" non pregiudica l'evacuazione, ma al limite solo il tipo di intervento della squadra di emergenza che però è coordinata dalla centrale operativa.
L'deale sarebbe avere un impianto di diffusione sonora che differenzi il tipo di allarme (siamo in un edificio pubblico) ... ma non ce l'hanno!

Inviato: 25 nov 2008 08:59
da Ronin
amisso7 ha scritto:L'deale sarebbe avere un impianto di diffusione sonora che differenzi il tipo di allarme (siamo in un edificio pubblico) ... ma non ce l'hanno!
più che diffusione sonora, io sarei per un "semplice" (in realtà deve aver precise caratteristiche: alimentazione di sicurezza, ridondanza, cavi resistenti al fuoco, etc) impianto ad altoparlanti.

la soluzione di usare l'allarme incendio non mi sembra corretta: nel caso di falso allarme, magari perchè l'addetto al controllo è lento e impiega più dei 5 minuti che il sistema li lascia prima dell'intervento, il rischio di evacuazioni non necessarie (con possibili conseguenze molto negative: basta che uno inciampi ed eccoti la tua bella causa di risarcimento, per magari una semplice sigaretta nei bagni) è piuttosto alto.

Inviato: 25 nov 2008 11:49
da amisso7
Si, hai ragione, non è molto ortodossa la soluzione di affidare tutto all'allarme incendio, ma nello specifico il mio compito è definire i comportamenti da adottare sulla base di impianti e attrezzature che hanno già a disposizione (Piano di emergenza).
In questa fase posso al massimo chiedere di dotarsi di qualche dispositivo portatile, ma niente di più. Quindi sinceramente non vedo alternative: o ricorro ai soliti e vecchi fischietti (che utilizzano già in altre strutture) ma la continuità del suono  affidata ai polmoni è difficilmente adeguata alla continuità richiesta dalla norma  :smt002 , oppure mi affido al sistema antincendio e faccio girare la chiavetta anche in caso un ciclone venga a scoperchiare il tetto.
(Naturalmente comunicherò al RSPP tali mancanze)