Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

corso per lavori sottotensione

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
erx
Messaggi: 836
Iscritto il: 19 feb 2008 18:27
Località: Ascoli Piceno - Teramo

mi ricollego alla discussione chiusa: http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... hlight=pes

vorrei sapere se  è cambiato qualcosa.

un mio cliente elettricista esperto (che può certificare impianti) con operai esperti ha ricevuto l'invito a partecipare a un corso conforme alle norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 che consente il riconoscimento di PES, PAV e "idoneità a svolgere lavori sotto tensione su impianti a bassa tensione" ex art 82 TU.
concludono dicendo che il corso è obbligatorio per tutte le aziende che svolgono un'attività per la quale è necessario eseguire lavori su impoanti elettrici, sia fuori che sotto tensione, con tensione fino a 1000 V c.a. e 1500 c.c., sia lavori in prossimità su impianti in alta tensione.

secondo me un DdL che svolge lavori del genere, basta che abbia esperienza e faccia autocertificazione.
per il lavoratore dipendente, se è dichiarato PES dal DdL è PES, altrimenti si fa il corso suddetto di 16 ore.

e poi, se il corso fosse veramente obbligatorio, dovrebbero farlo tutti gli operai che lavorano su impianti sotto e fuori tensione?

grazie, erx
Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta. Se ci scambiamo un'idea avremo entrambi due idee.
Avatar utente
Renato
Messaggi: 326
Iscritto il: 28 set 2006 12:25

Ti dico la mia.
Intanto il DDL non deve fare nulla, non è un lavoratore.
Il datore di lavoro deve formare i lavoratori esposti al rischio dal lavori in prossimità, punto.
Come ? il corso sull'11-27 rappresenta un ottimo sistema, che lo pone con il fondo schiena al sicuro per quanto riguarda i PAV (persone avvertite).
Per essere PES (persona esperta) occorre la pratica che solo il DDL può sapere, oppure il curriculum del lavoratore.
Certamente il lavoratore può essere formato anche con metodi diversi dalla 11-27 ma alla fine, se vuoi fare le cose fatte bene, i contenuti saranno pressochè gli stessi.

ciao
R
" - internet  + cabernet "
Avatar utente
Mike_S&G
Messaggi: 436
Iscritto il: 16 ago 2007 15:02
Località: Conegliano

Quoto Renato. Non c'è alcun obbligo a seguire quel determinato corso, la formazione può essere svolta direttamente dal DDL ai propri operai e lo stesso determinerà i loro requisiti. Le norme CEI non sono obbligatorie, obbligatoria semmai è la regola dell'arte (L. 186/68) pertanto, in caso di infortunio o contestazioni, se il DDL è in grado di dimostrare di aver fatto idonea formazione (anche senza la CEI 11-27) nessuno può contestargli nulla.
Se nel pubblicizzare il corso gli organizzatori hanno scritto esplicitamente che è "obbligatorio per..." ritengo che sia pubblicità ingannevole e si può procedere di conseguenza.
Dai poco quando doni cio' che hai. Quando doni te stesso, solo allora dai veramente. (K. Gibran)
Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. (M.K. Ghandi)
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”