Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

BEVANDE ALCOLICHE

Titoli II, III, V, Direttive, Spazi confinati, ecc...
Avatar utente
simonecaciagli
Messaggi: 2
Iscritto il: 31 ago 2023 09:14
Località: grosseto

Buongiorno, sono un ASPP di una azienda della Toscana avrei da fare questo quesito: gli addetti dei reparti commerciali/uffici tecnici, durante la pausa pranzo nel refettorio assumono bevande alcoliche (tipo birra) . Questa cosa è ammissibile oppure no? Grazie
Avatar utente
birdofprey
Messaggi: 793
Iscritto il: 27 apr 2011 11:18

Nel nostro paese, un adulto, a stomaco pieno, può mediamente trangugiare 2 bicchieri di vino E 2 birre e mettersi alla guida di un autoveicolo in regola con la legge...
Avatar utente
new man
Messaggi: 143
Iscritto il: 08 mag 2008 14:00
Località: Verbania (VB)

Verifica l'eventuale presenza di normativa regionale. In Piemonte mentre si lavora l'alcool in corpo deve essere 0 per chiunque. Anche datore e autonomi.
There's a new man in town
Avatar utente
birdofprey
Messaggi: 793
Iscritto il: 27 apr 2011 11:18

Che meraviglia le normative che cambiano da regione a regione :smt003
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3196
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Dunque, in primis come RSPP io inserisco sempre la politica alcol zero nei DVR. A prescindere da tutto. Accadesse qualcosa, ci manca solo che mi contestino, o contestino al DdL, di non avere imposto (pur non potendo controllare) tale linea.
In rete si trovano diversi dati di smaltimento dell'alcol da parte del fegato. In certi casi si legge "1 bicchiere di vino da 15 cl all'ora", cioè 17 g, altri riportano 7 g.
Una bella variabilità.
Il limite per la guida è 0,5 g/l. Consideriamo che un adulto ha circa 6 litri di sangue (fonte: Avis), questo si traduce in 3 g complessivi istantanei. I 17 g di alcol del bicchiere saranno in parte fermati dal fegato, in misura da 6 a 10 g. Vuoto per pieno, dai 17 g sicuri del bicchiere di vino, tolto il lavoro del fegato, ci serve 1 ora ogni bicchiere di vino.
Assolutamente vietare ogni alcolico.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
birdofprey
Messaggi: 793
Iscritto il: 27 apr 2011 11:18

weareblind ha scritto: 02 set 2023 09:01Dunque, in primis come RSPP io inserisco sempre la politica alcol zero nei DVR.
Anche io inserisco la frase che "non si deve essere sotto effetto di alcool e/o medicine".

Però ricordiamoci che spesso la giurisprudenza non solo si attacca sui divieti ma anche sulle procedure per evitare che vengano elusi...
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3196
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Non sull'alcol, essendone vietato il controllo, salvo quello obbligatorio per mansioni specifiche.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2110
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

birdofprey ha scritto: 03 set 2023 11:31
weareblind ha scritto: 02 set 2023 09:01Dunque, in primis come RSPP io inserisco sempre la politica alcol zero nei DVR.
Anche io inserisco la frase che "non si deve essere sotto effetto di alcool e/o medicine".
Scusa in che senso "vietate medicine"?
Immagino tu ti riferisca a quelle per le quali, nei bugiardini trovi la frase:
"Questo medicinale può alterare la capacità di guidare veicoli e utilizzare macchinari, perché provoca una riduzione dell’attività del sistema nervoso centrale." (preso da un farmaco a caso di cui non faccio il nome).
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Ser Pilade
Messaggi: 23
Iscritto il: 22 feb 2022 10:06

new man ha scritto: 31 ago 2023 14:21 Verifica l'eventuale presenza di normativa regionale. In Piemonte mentre si lavora l'alcool in corpo deve essere 0 per chiunque. Anche datore e autonomi.
Non sapevo che in Piemonte ci fosse questa restrizione. Quindi anche un impiegato che non è sottoposto ad accertamenti su alcol e droga da parte del MC non potrebbe farsi una birretta ogni tanto in pausa pranzo?
Mi gireresti la circolare per favore?
Grazie :smt002
Avatar utente
new man
Messaggi: 143
Iscritto il: 08 mag 2008 14:00
Località: Verbania (VB)

Non avevo mai cercato il riferimento (indicatomi da medici del lavoro in un convegno anni fa), l'ho fatto ora ma senza esito. Anzi, sul proprio portale la Regione riporta la solita intesa Stato Regioni del 2006 e un atto di indirizzo regionale del 2015, che conferma l'intesa. Forse c'era una circolare o una determina precedente, comunque oggi funziona come da normativa nazionale. Faccio ammenda.
There's a new man in town
Rispondi

Torna a “Luoghi di lavoro, Macchine, Impianti”