Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Numero congruo addetti emergenze

Artt. 36, 37, 73, 77, Accordi Stato Regioni, ecc...
Avatar utente
birdofprey
Messaggi: 833
Iscritto il: 27 apr 2011 11:18

Qualora non si evincano "consigli" da atti scritti, l'RSPP può essere chiamato a rispondere qualora succeda qualcosa ed il DL abbia scelto di formare un numero di addetti alle emergenze palesemente incongruo ?
Avatar utente
miril
Messaggi: 89
Iscritto il: 09 apr 2008 21:34
Località: Torino

Il D.Lgs. 81/2008 non prevede sanzioni a carico dell'RSPP, sempre che questo non rivesta anche funzioni di dirigente per la sicurezza.
A meno che non succeda qualcosa di grave, e quindi si vada a giudizio, e lì è tutto possibile, non ci sono profili di responsabilità penale.
Miril The Imp
"Another job, well done" (cit. Bender)
Avatar utente
birdofprey
Messaggi: 833
Iscritto il: 27 apr 2011 11:18

miril ha scritto: 22 dic 2024 09:56A meno che non succeda qualcosa di grave, e quindi si vada a giudizio, e lì è tutto possibile, non ci sono profili di responsabilità penale.
Che è esattamente lo scenario in cui mi aspetto possa essere sollevato il problema.

Nel senso... nessuno, in una ispezione ordinaria, si metterà a sindacare sul numero degli addetti... ma se dovesse accadere qualcosa e se quel qualcosa dovesse avere conseguenze più gravi per un intervento assente/improprio in fase di prima emergenza... beh...
Avatar utente
miril
Messaggi: 89
Iscritto il: 09 apr 2008 21:34
Località: Torino

In caso di procedimento a seguito di evento sappiamo che si possono fare previsioni, soprattutto a livello di condanne, ma su chi verrà indagato è difficile escludere che si possa finire nel frullatore.
Sempre meglio scrivere.
Miril The Imp
"Another job, well done" (cit. Bender)
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

birdofprey ha scritto: 22 dic 2024 09:44 Qualora non si evincano "consigli" da atti scritti, l'RSPP può essere chiamato a rispondere qualora succeda qualcosa ed il DL abbia scelto di formare un numero di addetti alle emergenze palesemente incongruo ?
Se il RSPP ha espresso il piano formativo, soprattutto in sede di riunione periodica, nulla rischia.
Altrimenti chiaramente sì.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
luciman
Messaggi: 42
Iscritto il: 01 giu 2021 18:29
Località: Europe

Scusatemi, probabilmente di questo argomento si è già parlato nel forum
Come si fa ad individuare il numero congruo di addetti all'emergenza presenti sul luogo di lavoro?
Se la regola è che in ogni momento deve essere presente almeno un addetto sul posto di lavoro e che probabilmente uno non basta perchè se ad aver bisogno fosse l'unico addetto allora ci sarebbe un problema, di fatto per non dover mettersi a verificare i turni di tutti, le esigenze estemporanee delle persone (malattie proprie o dei figli, problemi meccanici, ritardi da traffico ecc. ecc.) l'unica soluzione sarebbe quella di formare tutti i lavoratori.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Scusa, ma come possiamo ritenerlo complesso?
Decidi che ne vuoi 2 per turno e per edificio o reparto.
Fine.
Il DdL ne formasse quanti ne servono.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
luciman
Messaggi: 42
Iscritto il: 01 giu 2021 18:29
Località: Europe

Se in ogni momento ci deve essere almeno un lavoratore addetto alla gestione dell'emergenza e qualcuno che salva anche l'infortunato, di persone ne servono due . Considerando poi che se si fanno le ferie scaglionate o qualcuno prende un permesso, allora ci vuole anche un sostituto e sono tre. Se poi metti la disgrazia che quando uno è in ferie, un altro ha un problema che non riesce ad essere in azienda allora resta uno solo e quindi se arriva organo di vigilanza non va bene, quindi ne servono almeno quattro.
Se si parte con l'assunto che in qualsiasi momento devono essere presenti almeno due persone, minimo le persone formate devono essere quattro, per cui per realtà di ridotte dimensioni tutte le persone devono essere formate
Non mi sembra semplice la cosa da prospettare ad un datore di lavoro di una piccola realtà. magari realtà che opera in una zona non remota, ma in città
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

È difficile da prospettare? E perché?
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
birdofprey
Messaggi: 833
Iscritto il: 27 apr 2011 11:18

weareblind ha scritto: 03 feb 2025 18:20 È difficile da prospettare? E perché?
Viene più agevole prospettarlo in realtà dove effettivamente un certo grado di rischio c'è, rispetto ad attività dove il rischio è inferiore a quello di stare a casa propria...
Rispondi

Torna a “Formazione, Informazione e Addestramento”