aggiungo solo che per un "visto e piaciuto" su un contratto di compravendita con un vizio di conformità, uscito dopo ma presumibile e tutto sommato anche presunto da prima, 3 anni fa sono riuscita a far restituire quasi un milione di euro ad un mio cliente, su 4 di compravendita complessiva.
Siccome sono stupida, non avevo pattuito un compenso a percentuale.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
vendita macchinari
perfetto!nicoletta80 ha scritto:Grazie per i tuoi preziosi consigli.
ho letto le linee guida del 1997 e quindi se non ho capito male, vale quanto segue: io, in qualità di persona fisica, dal momento che non ho intenzione di immettere sul mercato una macchina che presenti evidenti carenze in termini di sicurezza, posso vendere la stessa ad un commerciante (utilizzatore indiretto) che avrà poi lui l'obbligo di attestare la conformità della macchina alle normative di sicurezza all'atto della vendita (art. 11 del DPR 459/96). é pertanto sufficiente che io inserisca nell'atto di compravendita la dicitura "la macchina non può essere reimmessa sul mercato nelle condizioni di fatto: cio' è possibile solo a seguito di un adeguamento alle norme di sicurezza". Ed in tal modo non devo rilasciare alcun altra dichiarazione. Spero di aver bene inteso.
intendi però il tuo commerciante come un non utilizzatore e vai tranquilla (non utilizzandole allora non sono attrezzature di lavoro)
fatti dichiarare che lui è un commerciante e che lo fa di professione e che si impegna a far tali adeguamenti
così sei "più blindata" e non devi rilasciare alcuna dichiarazione
ultimo consiglio: se hai qualcosa che non è una macchina ... vendilo come "bene" e po bon! (verifica ciò con un avvocato)
salutoni
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
Grazie ancora.
un ultimo chiarimento: perchè dovrei vendere la macchina come bene in maniera più generica? sempre per essere più Blindata?
Sinceramente mi interessa solo disfarmi delle macchine ed avere meno rogne possibili.
Grazie
un ultimo chiarimento: perchè dovrei vendere la macchina come bene in maniera più generica? sempre per essere più Blindata?
Sinceramente mi interessa solo disfarmi delle macchine ed avere meno rogne possibili.
Grazie
Per cortesia si ricordi sempre la regola aurea n. 5
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
La ringrazio anticipatamente se puo' collaborare in proposito altrirmenti mi costringe ad intervenire continuamente per sistemare le cose.
Cordiali saluti
Mod
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
La ringrazio anticipatamente se puo' collaborare in proposito altrirmenti mi costringe ad intervenire continuamente per sistemare le cose.
Cordiali saluti
Mod
diventa "bene" (parla con il tuo avvocato) una roba che non è una attrezzatura di lavoro (tipo una serie di pezzi di ricambio che siano tali o una carcassa ...) - in caso di vendita diretta... era per darti una ulteriore opzionenicoletta80 ha scritto:Grazie ancora.
un ultimo chiarimento: perchè dovrei vendere la macchina come bene in maniera più generica? sempre per essere più Blindata?
Sinceramente mi interessa solo disfarmi delle macchine ed avere meno rogne possibili.
Grazie
comunque hai inteso tutto bene
salutoni
la cultura del dono e il gioco della reputazione costituiscono il modo ottimale a livello globale per cooperare verso la produzione (e la verifica!) di lavoro creativo di alta qualità - E. S. Raymond
scusate il doppio messaggio
ho trovato!!
Ciao
Carlo
http://www.sicurezzaonline.it/primop/pp ... 626459.htm
ho trovato!!
Ciao
Carlo
http://www.sicurezzaonline.it/primop/pp ... 626459.htm