Ma in Italia un po' di chiarezza mai? E' stata mai emanata qualche circolare di chiarimento da parte di qualche organo ufficiale? sia per la capienza delle officine che per il presumibile numero di addetti che per tante altre cose, possibile che ci si debba sempre "regolare per sentito dire"?
Per quanto riguarda le autofficine, comunque, mi sembra che la "Legge" parli abbastanza chiaro, quante macchine devo mettere dentro lo decido io titolare, se ne voglio mettere di più devo avere lo spazio sufficiente e devo fare una determinata pratica, e non viceversa.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
capienza autofficina
ma tu, hai la certezza che non metterai MAI, anzi il tuo "cliente" non mettera' MAI un numero di veicoli all'interno della autofficina oltre il numero dichiarato pur avendone lo spazio?
scusa se insisto ma i clienti non sempre dicono TUTTA la verita' e poi non ti avvertono se un giorno decidono di cambiare qualcosa di cui magari non si ricordano nemmeno il perche' della scelta iniziale.
Max DP
scusa se insisto ma i clienti non sempre dicono TUTTA la verita' e poi non ti avvertono se un giorno decidono di cambiare qualcosa di cui magari non si ricordano nemmeno il perche' della scelta iniziale.
Max DP
Se non avete un amico che vi corregga i difetti
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
pagate un nemico perché vi renda questo servizio.
max, sono d'accordo con te, però a questo punto non ho nemmeno la certezza che un domani non si possa depositare, che so, materiale radioattivo nel capannone o organizzare un veglione di capodanno o chissà cos'altro. ho esagerato apposta sulle possibili destinazioni d'uso, però attualmente il capannone è destinato ad auotofficina con (purtroppo) non più di 4-5 macchine. Se poi la clientela aumenta e le cose vanno meglio, ci adeguiamo, e richiediamo l'aumento delle macchine che posso ricoverare, per ora mi è sufficiente la possibilità di metterne fino a 9, ovviamente rispettando le norme relative.
piuttosto, sul deposito di oli cosa ne pensi? anche quelli esausti in deposito provvisorio vanno conteggiati?
grazie, vincenzo
piuttosto, sul deposito di oli cosa ne pensi? anche quelli esausti in deposito provvisorio vanno conteggiati?
grazie, vincenzo
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Per gli oli contano tutti. Sono esausti meccanicamente (per es. per i parametri di viscosità) ma non chimicamente (cioé bruciano).
We are blind to the worlds within us waiting to be born
grazie. il limite che posso tenere in capannone è 1000 litri, giusto?weareblind ha scritto:Per gli oli contano tutti. Sono esausti meccanicamente (per es. per i parametri di viscosità) ma non chimicamente (cioé bruciano).
avevo dimenticato di firmarmi.
aggiungo "limite oltre il quale devo chiedere il certifcato di prevenzione incendi"
aggiungo "limite oltre il quale devo chiedere il certifcato di prevenzione incendi"
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Una interpretazione del D.M. 16 febbraio 1982 letterale fissa la soglia a 500 litri.
15. Depositi di liquidi infiammabili e/o combustibili
a) per uso industriale o artigianale con capacità geometrica complessiva da 0,5 a 25 mc
17. Depositi e/o rivendite di olii lubrificanti di olii diatermici e simili per capacità superiore ad 1 mc
Tu hai un deposito di liquido combustibile (olio minerale) per uso artigianale. Ergo questa la soglia per me è 500 litri.
Si noti che la voce 17 esclude l'uso (artigianale o industriale che sia) degli oli minerali; la soglia di 1.000 litri ritengo sia da imputarsi a mero deposito o rivendita appunto, senza alcun tipo di impiego.
weareblind
"So what"
15. Depositi di liquidi infiammabili e/o combustibili
a) per uso industriale o artigianale con capacità geometrica complessiva da 0,5 a 25 mc
17. Depositi e/o rivendite di olii lubrificanti di olii diatermici e simili per capacità superiore ad 1 mc
Tu hai un deposito di liquido combustibile (olio minerale) per uso artigianale. Ergo questa la soglia per me è 500 litri.
Si noti che la voce 17 esclude l'uso (artigianale o industriale che sia) degli oli minerali; la soglia di 1.000 litri ritengo sia da imputarsi a mero deposito o rivendita appunto, senza alcun tipo di impiego.
weareblind
"So what"
We are blind to the worlds within us waiting to be born
grazie. Ho capito anche che, come al solito, in Italia cose "certe" e oggettive ne esistono ben poche, e in questo mare di "interpretazioni" si nutrono e proliferano i vari pesci d'assalto. Devo essere sincero, la mia "intrepretazione" sarebbe che in "deposito" ho "oli lubrificanti", che rappresentano un sottoinsieme di "liquido infiammabile o combustibile".
Se non ci fosse questa distinzione, sarebbe inutile il punto 17 ma basterebbe solo il 15, che però sfortunatamente prevede una quantità diversa. Quindi, la legge stessa si contraddice. Confesso che il "senza alcun tipo di impiego" mi lascia alquanto perplesso, se poi si trattava di vendita o deposito sarebbe stato specificato, quindi penso piuttosto per "tutti i tipi di impiego". ma anche questa è un interpretazione
Cortese Ospite si ricordi di firmarsi SEMPRE!
Grazie
Saluti
Mod
Se non ci fosse questa distinzione, sarebbe inutile il punto 17 ma basterebbe solo il 15, che però sfortunatamente prevede una quantità diversa. Quindi, la legge stessa si contraddice. Confesso che il "senza alcun tipo di impiego" mi lascia alquanto perplesso, se poi si trattava di vendita o deposito sarebbe stato specificato, quindi penso piuttosto per "tutti i tipi di impiego". ma anche questa è un interpretazione
Cortese Ospite si ricordi di firmarsi SEMPRE!
Grazie
Saluti
Mod