Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Ristorante, CPI e DVR..... AIUTO!

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

diaco ha scritto: -> Primo Soccorso e Prevenzione Incendi obbligatorio ogni 3 anni l'aggiornamento (4h il primo e 5h il secondo) - Cat.B e Classe MEDIO. Possibilmente fai che il corso l'abbiano sempre in due addetti e ricorda che secondo l'art.34.1-bis il DL non può essere l'addetto se il numero dei lavoratori (così come calcolato dall'art.4) supera il valore di 5.
Solo per precisare che, mentre l'aggiornamento per il primo soccorso è previsto espressamente, quello per gli addetti alla gestione delle emergenze non è ancora definito da nessuna parte.
Quindi o si considera per assimilazione come quello per il primo soccorso, oppure come quello generale per tutti i lavoratori (ma è ancora una scelta del DL).
Anche le 5 ore di aggiornamento sarebbero per il rischio medio, ma per un rischio basso ne servirebbero di meno (3).
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Tecnicamente qui ti sbagli, il fatto è il seguente:

- il TU all'art.37 e al 46 prevede la formazione e l'aggiornamento (e aggiunge che prossimamente gli enti competenti diranno la loro in materia e la commissione art.6 provvederà a rendere il tutto attuativo.

- il 23 febbraio 2011 il Dipartimento dei VVF dalla direzione centrale fa emettere una circolare che indica i criteri per la formazione in aggiornamento e suggerisce per le tempistiche 3 anni come per il primo soccorso. (prot. 0012653 del 23/02/2011)

- il 19 gennaio 2012 il comando dei VVF di cesena-forlì (emilia romagna) emette una circolare al ministero dell'interno - Direzione regionale VVF E-R, nella quale viene citato il prot. 0001014 del 26/01/2012, che indica che su tutto il territorio emiliano romagnolo dai VVF viene sancito come obbligatorio l'aggiornamento triennale per i preposti alla prevenzione incendi.

E questo è tutto, a voi studio.  :smt023


(Anche se non sono previste sanzioni, rimane comunque non obbligo..)
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Non sono d'accordo.
La circolare 12653 del 23/02/2011 non dice assolutamente nulla in merito alla frequenza degli aggiornamenti, stabilisce solo i contenuti e la durata dei corsi tenuti dai VVF.
Riguardo la circolare della Direzione ER, non fa certo testo di legge, specie fuori regione.

Quindi ribadisco che ad oggi tale frequenza non è stabilita normativamente e neanche come prassi nazionale.
Con la pubblicazione del DM che sostituirà il 10/03/98 verrà sicuramente sanato questo vulnus.

Intendiamoci: se il DL aggiorna ogni 3 anni i propri addetti, fa il suo dovere.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Esatto. A fil di legge, non è 3 anni. E' quanto il DdL decide, al fine di ottemperare all'articolo 2087. Se serve ogni 6 mesi, è ogni 6 mesi.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Terminus ha scritto:Non sono d'accordo.
Riguardo la circolare della Direzione ER, non fa certo testo di legge, specie fuori regione.
Se la circolare della regione dice "obbligo" e i VVF sono comunque organi preposti al controllo delle disposizione di prevenzione incendi negli ambienti di lavoro.. dal mio punto di visto, almeno in E-R è obbligatorio.

Come per altre norme vigenti solo da delibere in E-R nella regione vige tale "dictat".
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Sarei proprio curioso di vedere un verbale di contestazione ad un DL per mancato aggiornamento della formazione degli addetti antincendio, sulla base di tale circolare regionale, anche all'interno della ER.
In materia penale, le fattispecie di reato devono essere definite da leggi e non possono essere individuate da atti amministrativi.
Ricordiamoci la questione riguardante la valenza penale del DM 16/02/82.
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Il DM 16/02/1982 non è stato abrogato per far spazio al D.Lgs. 151/2011 ?  :smt017

E tecnicamente alla luce dei fatti non potrebbero utilizzare l'art.37, co.9 per effettuare il regime sanzionatorio?
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Ho citato il defunto DM 16/02/82 perchè alla fine di una lunga querelle era venuto fuori che non poteva essere impiegato per stabilire sanzioni penali, perchè atto ministeriale amministrativo.
Certo ora la mancata autorizzazione antincendio è sanzionabile sulla base del DPR 151/11, il quale appunto ha rango di legge.

L'art.37 c.9 è certo impiegabile dai VVF, ma non dicendo nulla circa la periodicità degli aggiornamenti e non facendolo neanche il DM 10/03/98, manca il riferimento d'obbligo per stabilire se si è fuori legge.
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

Concordo con Terminus che penso si riferisca ad antiche diatribe fra DM febbraio 82 e DPR 689/59, entrambi ormai abrogati, per far capire quale è la norma prevalente.
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

Scusa, Terminus: Non avevo ancora letto la tua risposta.
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”