Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

TU - Comunicazione all'INAIL nominativo RLS

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
Mauro
Messaggi: 875
Iscritto il: 22 ott 2004 15:51
Località: Milano

Pura curiosita', Nathan, ma... una azienda con un dipendente ha la forza (economica e di quantita' di tempo) per far fare all'unico dipendente i moduli A, B e C? Oppure ha un unico dipendente che possiede gia' i titoli?

Accidempolina :-)

Mauro
Avatar utente
arch.Andrea
Messaggi: 94
Iscritto il: 05 mag 2008 17:09
Località: Alba

Ma il RLS non deve fare quei moduli!
In quel caso il RSPP sarà il datore di lavoro, con corso (magari serale) da 16 ore!
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Segnalo gentilmente a arch.Andrea che per rispondere non deve usare il tasto 'riporta' all'interno dei posts ma, bensi', il tasto 'invia risposta' presente in alto e in basso a sinistra nella pagina della discussione.
Nel post qua sopra ho sistemato io.
Non ci sono problemi comunque ... son cose che capitano ai nuovi del Forum.

Colgo l'occasione per dare il benvenuto nella community a arch.Andrea e, al contempo, lo saluto molto cordialmente.

Mod :smt039
Ultima modifica di Mod il 07 mag 2008 10:50, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Mauro
Messaggi: 875
Iscritto il: 22 ott 2004 15:51
Località: Milano

E io forse ho preso il monito del sig. Mod (fatto tante altre volte) in maniera un po' troppo stringente. Se avessi riportato cio' che Nathan ha scritto, ovvero che nella azienda di cui lui sta discutendo, con un solo lavoratore, questo e' stato individuato come RSPP, ArchAndrea avrebbe avuto la possibilita' di seguire meglio. Peraltro, ArchAndrea... lo hai riportato tu stesso, esattamente due post sopra al mio.
:-)

Capita anche questo

Buon lavoro
Mauro
Nathan

Grazie a tutti per la partecipazione. Vedo che ho sollevato un caso.

La ditta in questione sarebbe pur disposta a far fare all'unico dipendente solo il RLS, purchè il datore di lavoro (un medico) possa fare il RSPP ma senza seguire i corsi!!

Con il nuovo testo non è chiarissimo se possa farlo! Ci sono novità in tal senso?

Grazie
BOSTICCO

INAIL è INTERESSATA ALLA COMUNICAZIONE PERCHè CHI NON HA RSL DOVRà PAGARE A INAIL 2 ORE AL MESE COSTO ORARIO MEDIO AZIENDALE MOLTIPLICATO PER IL NUMERO DEI DIPENDENTI PER PAGARE IL SINDACATO CHE NOMINA RLST
Avatar utente
ing.ss
Messaggi: 18
Iscritto il: 16 mar 2008 16:44
Località: CASTELVETRANO

Ma a parte le comunicazioni all' inail sugli infortuni e sulla nomina del RSL, le segnalazioni all' ASL e all' ISPESL riguardo lo svolgimento diretto o indiretto dei compiti di prevenzione e protezione da parte del datore di lavoro vanno comunque fatte?
Inoltre quando l'azienda risulta essere una ditta esecutrice in sub-appalto, a parte il POS quali sono le comunicazioni che deve eseguire e verso quali enti?
Se il cantiere è in una provincia diversa dalla sede legale della ditta, chiaramente le comunicazioni vanno fatte nella provincia dove risiede il cantiere?
Avatar utente
Vincer
Messaggi: 1
Iscritto il: 21 mag 2008 13:15

Il datore di lavoro ha inteso conferire le funzioni di RSPP ad un dipendente che aveva già le funzioni di RLS che ha accettato il nuovo incarico. A questo punto, essendo le funzioni di RLS e RSPP incompatibili, ex art. 50 comma 7 D.Lgs 81/2008, il dipendente si dovrà dimettere dalle funzioni di RLS ed eventualmente a chi dovrà segnalarlo? Il datore di lavovo poteva con la normativa previgente designare RSPP il dipendente che svolgeva già le funzioni di RLS?
Avatar utente
sba
Messaggi: 249
Iscritto il: 16 mag 2008 16:26
Località: Macerata

Scusatemi io ho un paio di dubbi semplici cemplici,
da oggi sarà perciò inevitabile individuare un RLS, sia esso interno o territoriale, mi riferisco in piccole aziende, ovviamente con meno di 15 dipendenti; se si entro quando bisogna fare la comunicazione all'INAIL?

io ritengo che l'RLS debba essere un diritto dei lavoratori, ove essi non vogliano avvalersi di tale diritto mi sembra una forzatura che essi debbano essere visitati da un'estraneo.
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Scusate, senza polemica, ma:

FATE ALMENO LO SFORZO DI LEGGERE IL THREAD NEL QUALE POSTATE.

Risparmiate tempo ed alzate il livello della discussione, se no continuiamo a parlare sempre delle stesse cose.
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Rispondi

Torna a “Ambito generale”