Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Sacchi da 25 kg, da quando ?

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Avatar utente
claudiouselli
Messaggi: 47
Iscritto il: 10 mar 2009 17:07

ursamaior ha scritto:Sì è il peso di riferimento della ISO 11228-1, ma non c'è scritto da nessuna parte che sia il peso limite della legge.
Oltretutto tale ISO, nonostante sia il riferimento più autorevole per procedere alla valutazione, non e' l'unico.
Se usi il NIOSH è 23 kg, come la mettiamo?
Ed inoltre come ti facevano giustamente notare, per le donne c'è un riferimneto a 20 kg, e quello sì che è un peso limite in quanto imposto dalla legge.
Buona sera, il mio docente  di sicurezza sul lavoro e igiene ambientale mi ha insegnato ad utilizzare il metodo Niosh con 30 Kg (limite della 626) come  peso ideale sollevabile in condizioni ottimale per i maschi adulti.
Io personalmente applico il metodo Niosh utilizzando i pesi ideali della ISO 11228-1.

Come compromesso mi sembra piu' che ragionevole e valido.

Per i sacchi io ne ho visto in giro ancora molti da 50 Kg, soprattutto di farina, e la spiegazione che mi e' stata data e' che se si facessero i sacchi da 25 Kg l'imballaggio influirebbe troppo sul prezzo della stessa.
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Va bene l'iniziativa, ma se una metodologia è stata tarata su 23 kg, come puoi decidere tu diversamente?
Applica direttamente la ISO 11228-1 e vivi felice
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
claudiouselli
Messaggi: 47
Iscritto il: 10 mar 2009 17:07

Mi scuso ma non mi sono saputo spiegare, io non ho deciso, ho utilizzato il metodo come mi  è stato insegnato all'università e come viene anche "consigliato" dall'ispesl.

Il fatto che sia del tutto ragionevole e valido era poi una mia considerazione personale, quella sì.

Il metodo ha un filo logico molto semplice e la variazione del peso ideale (o costante di peso) non lo  inficia, a mio parere.

Per la norma iso non sono fornito nè di conoscenza nè di documento, per studiarla e per applicarla in toto. Ho solo trovato i pesi ideali e abbiamo ritenuto, io e i miei colleghi, di applicarli, essendo più cautelativi di quelli della 626.
Avatar utente
carlito
Messaggi: 192
Iscritto il: 05 dic 2007 12:28

ursamaior ha scritto:Va bene l'iniziativa, ma se una metodologia è stata tarata su 23 kg, come puoi decidere tu diversamente?
a suo tempo (anche se è ancora disponibilissima sul sito) c'era la linea guida ispesl che faceva partire la NIOSH da una costante di peso CP=30Kg per il maschio adulto (italian stallion).

ora io mi sono spostato ai 25-20 kg uomo e i 20-15 kg donna con tragiche implicazioni sulla soddisfazione del cliente... :smt021

ma tant'è, si lamentano sempre e comunque...
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

claudiouselli ha scritto: Il metodo ha un filo logico molto semplice e la variazione del peso ideale (o costante di peso) non lo  inficia, a mio parere.
Beh, si inficiare inficia eccome, visto che sulla base del peso limite inserito, viene calcolato il peso raccomandato (è uno dei parametri della formula). Già con la facenda dei 30 kg venero espresse a suo tempo, dagli esperti del settore, perplessità sull'estensione del metodo NIOSH a valori limite superiori a quelli considerati dalla metodologia originaria.
Ovviamente tra 25 e 23 kg il risultato non cambia di molto, ma non capisco proprio perchè non attenervisi.

La 626 non esiste più, per cui non devi considerare pesi più "cautelativi", ti devi attenere alle metodologie e basta, senza fare pout pourri di norme tecniche
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
claudiouselli
Messaggi: 47
Iscritto il: 10 mar 2009 17:07

Ho recepito il messaggio, ma se non ricordo male il metodo niosh prevede il limite dei 23 Kg sia per gli uomini che per le donne.
In tal caso le donne sarebbero eccessivamente penalizzate, sempre secondo la mia opinione poco rilevante.
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

La tua opinione è rilevantissima e non vale più della mia
Il metodo NIOSH non può superare quanto imposto dalla legge che definisce per le donne il limite di 20 kg.
In questo caso, però, siccome sei a favore di sicurezza, puoi tranquillamente porre nella formula questo valore, anche se il NIOSH dice diversamente, poichè i risultati sarebbero conservativi, mentre, aumentando il valore massimo previsto dal NIOSH ottieni l'effetto opposto
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Facci
Messaggi: 2
Iscritto il: 02 ago 2009 13:13
Località: Roma

Da laureanda in Tecniche della prevenzione posso dirvi che da quanto so non esiste secondo la normativa un limite di peso sollevabile ma viene indicato soltanto il valore che se superato crea le condizioni di rischio ed è 30 kg. Ovviamente ci sono dei fattori individuali e legati alle caratteristiche del luogo di lavoro e del carico che influenzano il livello di rischio relativo alle attività che comportano una MMC. Queste condizioni sono riportate nell'allegato XXXIII del D.lgs 81/08 e non credo siano state modificate dal decreto correttivo.
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Facci ha scritto:Da laureanda in Tecniche della prevenzione posso dirvi che da quanto so non esiste secondo la normativa un limite di peso sollevabile ma viene indicato soltanto il valore che se superato crea le condizioni di rischio ed è 30 kg.
Il valore che, se superato, crea le condizioni di rischio ERA 30 kg, valore opinabilmente introdotto dal D.Lgs. 626/1994 ma non suffragato da nessuna delle norme tecniche o dalle metodiche più diffuse (che io sappia, almeno limitandosi a NIOSH, ISO, UNI).
Questo valore non esiste più dal 15 maggio 2008, data di entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008, come puoi serenamente verificare guardando l'allegato XXXIII della norma e non è stato reintrodotto dal correttivo (per fortuna....)
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Facci
Messaggi: 2
Iscritto il: 02 ago 2009 13:13
Località: Roma

ok scusate ho detto una cavolata!  :smt053  
probabilmente i prof della mia università si devono ancora aggiornare...
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”