Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Linee Guida Interpretative Accordo Formazione Stato Reg. 2

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Nofer ha scritto:Ma certo: su apposito modulo AK47.
Che vale solo se scritto su cartoncino Modigliani
:smt048

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
cescus78
Messaggi: 119
Iscritto il: 09 mag 2007 10:23

dalle varie circolari che sono uscite non ho ancora capito se è obbligatoria la compartecipazione degli enti parietetici alla formazione dei lavoratori.
Avatar utente
Angelo
Messaggi: 244
Iscritto il: 21 giu 2005 12:25
Località: Milano

Altro dubbio emerso rileggendo il bollettino ufficiale di Regione Lombardia del 20.09.2012:

Al punto 5 viene indicato:

"..i soggetti che realizzano corsi devono utilizzare un registro delle presenze"

e fin qui ok

poi alla fine parlano di "registro degli attestati rilasciati"

E' un altro registro che deve essere predisposto? Non è più sufficiente il registro delle presenze dei singoli corsi?

Se poi si guarda la bozza di attestato si parla di "N° progressivo di registrazione". Progressivo al registro partecipanti del singolo corso o progressivo nel rilascio attestati da parte dello studio?

AIUTOOOOOOOO



:smt021  :smt022
Avatar utente
Giosmile
Messaggi: 1538
Iscritto il: 29 apr 2008 14:17
Località: Napoli

io propongo la marcatura a fuoco sui lavoratori con il protocollo degli attestati, così anche per i prossimi aggiornamenti basterà esaminare le chiappe dei discenti e decidere quando occorrerà espletarli. La marcatura inoltre varrà come data certa e ogni aggiornamento prevederà ulteriore marcatura...

...per i giovani saranno caxxi amari!!!!


Giosmile

P.S. ovviamente in DVR dovrete aggiungere la relativa valutazione dei rischi derivante dalla marcatura a fuoco che andrà eseguita secondo norme tecniche di apposita emanazione.
Avatar utente
Angelo
Messaggi: 244
Iscritto il: 21 giu 2005 12:25
Località: Milano

ahahhahaha bellissimo.

:smt038  :smt041
Avatar utente
Il Mediatore
Messaggi: 4
Iscritto il: 09 ott 2012 15:28
Località: Trentino

:smt043
AHAHAHAHAHAHAHA...
Grandissimo Giosmile!!
Ti offendi se uso questa battuta quando tengo qualche corso?
Citando la fonte... s'intende...
Avatar utente
Giosmile
Messaggi: 1538
Iscritto il: 29 apr 2008 14:17
Località: Napoli

Assolutamente no!

:smt002


Giosmile
Avatar utente
Pauk
Messaggi: 131
Iscritto il: 05 feb 2008 14:35
Località: Sesto San Giovanni

Angelo ha scritto: si parla di "N° progressivo di registrazione". Progressivo al registro partecipanti del singolo corso o progressivo nel rilascio attestati da parte dello studio?
Lo stesso dubbio che ho io.

Posto che si tratta sicuramente di 2 registri distinti (presenze e attestati), per quanto riguarda quello degli attestati in teoria la cosa più logica è un registro con il numero progressivo di TUTTI gli attestati rilasciati per evitare che si aggiungano attestati nel mezzo.

Se si fa un registro del singolo corso invece si potrebbero aggiungere attestati dopo l'ultimo.

comunque non è spiegato bene (tanto per cambiare) e anzi com'è posto il registro degli attestati sembra riferito alla documentazione che bisogna conservare per singolo corso.

Da me si insiste per fare un registro attestati per ogni corso: se qlc ha qualcosa di più "solido" rispetto alla frase delle Linee guida si faccia avanti.

Saluti a tutti
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Pauk ha scritto:...

Posto che si tratta sicuramente di 2 registri distinti (presenze e attestati), per quanto riguarda quello degli attestati in teoria la cosa più logica è un registro con il numero progressivo di TUTTI gli attestati rilasciati per evitare che si aggiungano attestati nel mezzo.

Se si fa un registro del singolo corso invece si potrebbero aggiungere attestati dopo l'ultimo.

comunque non è spiegato bene (tanto per cambiare) e anzi com'è posto il registro degli attestati sembra riferito alla documentazione che bisogna conservare per singolo corso.
io, al caso non credo più, dal natale del 1992.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

Teoricamente il registro degli iscritti, o dei presenti è sempre maggiore o uguale al registro degli attestati.
Visto che molti corsi prevedono il test finale di apprendimento, oppure più date per il conseguimento del corso.
La mancata presenza di un iscritto può far saltare il monte ore minimo previsto per il conseguimento dell'attestato di formazione!

quindi presumo che questi due elenchi siano differenti per questo motivo.
so di non sapere (Socrate)
Rispondi

Torna a “Ambito generale”