Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Anarchim 2014

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

Dimenticavo: l'allegato XIV, per tua fortuna, non c'entra.
Avatar utente
Mod
Messaggi: 6399
Iscritto il: 04 ott 2004 11:29
Località: Treviso

Segnalo, gentilmente, a SIC1945 che il primo link del post piu' sopra non funziona.
Se vuole puo' reinserirlo in un altro messaggio qua sotto o inviarlo a webmaster@sicurezzaonline.it che poi sistemo il tutto appena ho un minuto di tempo.
Cordiali saluti e sempre grazie a tutti per i vostri interventi nel forum.
Mod :smt039
Ultima modifica di Mod il 24 ott 2014 21:14, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

Grazie, Mod.
Mi spiego meglio:
per avere informazioni sulle sostanze (al di là di quelle poche inserite nel Regolamento in quanto con classificazione armonizzata) è opportuno:
- collegarsi al sito ECHA:   http://echa.europa.eu/it/home
- scendere sul fondo (area color grigio) nella colonna "Informazioni sulle sostanze chimiche" e cliccare su "Sostanze registrate"
- si apre una pagina dove inserendo ad esempio il numero CAS (così bypassiamo l'inglese) e cliccando su "Ho letto e accetto le condizioni dell'avviso legale",  troviamo le registrazioni della sostanza
- andando su "visualizza" compaiono le informazioni suddivise in più parti: general information, classification and labelling, ecc.
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

gibbo39 ha scritto:Buongiorno Nofer,
parli di questa sezione del reach?

ALLEGATO XIV
ELENCO DELLE SOSTANZE SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE

grazie

ciao

gibbosky
:smt011  :smt011  :smt011
Il 1272/08 NON è il ReACh. Quello è il 1907/06
Il 1272/08 è il Reg. CE che recepisce il CLP -GHS, ossia la "nuova etichettatura" di tutte le sostanze riconosciute come pericolose ed unificata a Livello Mondiale.

Adesso, ti insulto: io, credevo sino ad un momento fa che solo una Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale a me nota, UOC siti contaminati e rifiuti ne ignorasse l'esistenza o meglio a dire il suo dirigente e di conseguenza quelli sottoposti.
Invece, ad iognorarla a livelo mondiale è questa "Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale + 1": e quell'uno sei tu.

...e NON è un complimento, siine cosciente.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

Ciao Nofer,
ho confuso i due regolamenti (troppi numeri non ce la faccio più) e non ho cercato nella Tab.3.1 del CLP, prendo coscienza che questo sia squalificante.

Se l'agenzia a cui ti riferisci è quella che penso io invece, faccio notare che la stessa non ignora affatto quella tabella e che in effetti tra le caratteristiche di pericolosità non mette nulla, in linea con la suddetta tabella del CLP.

Invece, evidentemente rimango in compagnia di altro ignorante:

http://apps.echa.europa.eu/registered/d ... 547a816195

Il quale riporta sull'agente incriminato H304, H315,H318, in totale contrapposizione con l'agenzia (che ritengo sia quella a cui ti riferisci)

Sono andato a cercare sul 1907 una cosa che mi indicavi essere sul 1272, non cerco discolpe e mi tengo l'insulto, consapevole della mi ignoranza e del mancato momentaneo supporto dell'autismo.

Ritengo che una SDS debba essere sufficiente a comprendere se una sostanza o miscela possa essere pericolosa o meno, senza dover scomodare le tabelle di regolamenti, che richiedono tempi biblici per essere studiati (cosa palesemente che non ho fatto in modo sistematico, ma solo a spot e tralasciando le tabelle).

Tuttavia (non mi sto giustificando) noto comunque una leggera confusione a livello un tantino superiore al mio, che di certo non aiuta, a suffragio di tale confusione evidente i giudizi di pericolosità riportati da ECHA completamente disallineati da quelli di ARPA ER.

Non sono uno di quelli che ama adagiarsi nel mal comune mezzo gaudio... ma gli strumenti esistenti di certo non sono ne limpidi e ne aiutano i confusi.

ciao e grazie (anche dell'insulto che stimola).

gibbosky
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

Credo che sul REACH e sul CLP siamo in molti ad avere le idee un po' confuse. Giovedì, a Bologna, ho assistito ad un convegno proprio su questo argomento. Ho capito che:
- il sistema è in continua evoluzione
- il Ministero del Lavoro cerca di conciliare il REACH-CLP con l'81, ma complica solo la vita a noi RSPP
- le ASL stanno facendo controlli sull'applicazione dei Regolamenti  REACH e CLP trovando (guarda caso!) che non vengono applicati in modo corretto.
D'altronde, fra Regolamenti, ATP (adeguamenti al progresso tecnico), linee-guida, ecc. siamo già ad oltre 30.000 pagine!

Veniamo al caso concreto: ripeto che nell'allegato III al CLP ci sono SOLO le sostanze con classificazione armonizzata; ovvero, la maggior parte delle sostanze pericolose non c'è.
Bisogna allora cercare la sostanza fra quelle registrate (o pre-registrate). E qui può essere benissimo che si trovino più registrazioni per la stessa sostanza, con classificazioni DIVERSE! Dipende dagli studi effettuati dai fabbricanti.
Come può essere che la classificazione sia diversa da quella riportata su una vecchia SDS.

A quale dare retta? Io seguirei, se possibile, la classificazione più restrittiva fra quelle indicate da ECHA, ignorando vecchie SDS. Oppure chiederei spiegazioni al fabbricante.
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

Onde evitare altri insulti ... (meritatissimi peraltro)...

Mi ritiro a meditare per qualche tempo.

Credo che siamo al collasso di un sistema... ed il Reach Clp ne sono la dimostrazione palese (anche se non li conosco...azzardo questa conclusione!!)

Grazie Sic

ciao

Gibbosky
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

Il collasso lo avremo a giugno 2015 quando, contemporaneamente, scatterà il CLP per le miscele, le SDS andranno fatte secondo l'allegato II (al Reg. 453/2010), verranno applicati alcuni ATP, sarà recepita la Direttiva 2014/27 (su segnaletica, agenti chimici e cancerogeni, maternità e giovani), entrerà in vigore la nuova Seveso.
Vediamola in positivo: non ci mancherà il lavoro!
Avatar utente
gibbo39
Messaggi: 1254
Iscritto il: 29 apr 2008 17:37

Si... ma vorrei essere in grado di farlo dignitosamente quel "lavoro" che verrà.
E la cosa la vedo alquanto complessa.

ciao

Gibbosky
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

gibbo39 ha scritto:Si... ma vorrei essere in grado di farlo dignitosamente quel "lavoro" che verrà.
E la cosa la vedo alquanto complessa.

ciao

Gibbosky
Non vorrei che tu ti preoccupassi oltre misura, gibbo, ma... Stai Sereno !
Nel senso: ti faremo compagnia in tanti, come giustamente ricordava sic.

P.S.: e a fine giugno 2015 io accenderò tutti i giorni un lumino di gratitudine sempiterna alla fu benedetta tabella del 303, ed agli attributi dodecaedrici dei funzionari ministeriali e dei prof univ del'italia post-bellica. Non mi aiuterà per i fatti ambientali, ma continuo a trovarle una sua validità intrinseca di base.
P.P.S: @ Sic: stai sereno pure tu, ormai i programmi di classificazione delle miscele con il CLP sono pronti già da un po'. I cacchi storti saranno tutti nostri per le registrate non classificate, che non hanno valore legale. Ti comunico inoltre che gli ATP "in attesa" sono in massima parte già inclusi in "REG CE", se non direttamente nel 1272 almeno in 790/09 e i 605/14, mi ci sono già trovata ad averci a che fare, ed infine mi gioco i mutandoni di lana che la Dir CE 27/14 non sarà affatto recepita, e che ci beccheremo pure una delle nss. solite procedure di infrazione tra qualche anno, e sarà rispettata "a prescindere" solo dalle aziende che non si possono permettere di perdere ulteriori quote di mercato.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Bloccato

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”