Pagina 1 di 1

Certificazione ignifuga Sedie

Inviato: 30 dic 2013 16:01
da Bravo
Buongiorno a tutti
un locale di intrattenimento intende utilizzare sedie delle quali esistono le singole certificazioni ignifughe dei materiali utilizzati ma non la certificazione univoca della sedia in se stessa.
è imprescindibile sottoporle a prova di resistenza al fuoco? esistono casi precedenti, circolari, quesiti etc?
Che ne pensate?

Saluti

Re: Certificazione ignifuga Sedie

Inviato: 07 feb 2014 11:47
da Fester
Credo sia d'obbligo almeno sottoporre il prototipo a prova.
in quanto è l'insieme che conferisce al tutto le caratteristiche di reazione al fuoco.

Inviato: 07 feb 2014 13:36
da weareblind
E' obbligatorio.

Inviato: 19 feb 2014 09:38
da Blues
Ciao,
se la sedia è già installata oppure se è prodotta per uno specifico utilizzo in un unico ben definito luogo, potrai avvalerti dell'art.10 del D.M. 26/06/1984, la sedia non subirà l'iter di omologazione ministeriale ma una classificazione non ai fini dell'omologazione corredata da un verbale di prelievo (nel caso in cui sia già intsallata) oppure da un'indicazione del luogo di installazione, la classificazione avrà dunque dicitura: "Sedia Pippo installata presso la discoteca Y nel comune di X in via Z".
I test di reazione al fuoco (e non di resistenza) verranno condotti secondo due metodi di prova : UNI 8457 + UNI 9174, tali metodi simulano l'innesco e la propagazione. I test saranno condotti su dei provini di dimensioni standard e non sul prodotto finito "as in end use condition".
Quanto scritto sopra è valido solo se l'installazione avverrà (o è già avvenuta) sul territorio italiano.