Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Come si calcolano i Lux per un locale?

Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI/Segnaletica.
Questo archivio raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro e DPI - Dispositivi di Protezione Individuale (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Marcolino

Salve a tutti,
ho trovato questo nuovo forum e spero sia l'ambiente giusto per chiedere un po' d'aiuto :)
Dovrei sapere come si calcolano i lux o watt per l'illuminazione di un locale.
Si tratta di un soggiorno lungo 5,50 metri e largo 3,80 e con tetto a spiovente che parte da 2,75 metri per terminare nel punto piu' alto a 4,50 metri.
Sinceramente vorrei mettere 3 punti luce con faretti con lampade ad incandescenza (luce calda e diffusa rispetto ai faretti alogeni direzionali); solo che non so come regolarmi se prendere gruppi di faretti da 2 , 3 ,4  o 5 lampade (ho visto che le lampade sono 40w).
Ringrazio immensamente chi sapra' aiutarmi.
Avatar utente
vise
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 ott 2004 00:02
Località: Cento (FE)

Ma sei un progettista? se si dovrebbero tornarti utili i seguenti riferimenti:

http://www.sicurezzaonline.it/nortec/uniill/uniill.htm
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks
Avatar utente
vise
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 ott 2004 00:02
Località: Cento (FE)

Comunque tanto per dare dei riferimenti indicativi:

I livelli di illuminamento riferiti all'illuminazione generale nelle abitazioni sono:

salotto - 150-200 lux
soggiorno - 150-200 lux
cucina - 200-250 lux
camera da letto - 100-150 lux
zona di lettura - 300 lux
bagno - 100-150 lux
corridoi, scale - 50-100 lux
garage, cantine, solai - 50-100 lux
Cucine --- 125-250 lux

Inoltre potrei darti alcune definizioni:
Flusso luminoso: è la quantità di luce emessa da una lampada in un secondo. Si misura in lumen (lm)
Efficienza luminosa: è il rapporto tra il flusso luminoso e la potenza elettrica assorbita. Si misura in lumen per watt (lm/W). Infatti due lampade di diverso tipo possono assorbire la stessa potenza ma emettere un flusso luminoso diverso. Quella che emette un flusso luminoso maggiore ha una maggiore efficienza luminosa.
Illuminamento: è il flusso luminoso per metro quadro. Si misura in lux (lx = lm/mq).

Non essendo elettrotecnico, quando ho dovuto risolvere problemi simili al tuo ho utilizzato software dedicati.
Il soggiorno è un ambiente polifunzionale per eccellenza, dove si riunisce la famiglia, si accoglie gli amici e si dedica alla televisione, alla lettura, alla musica ed al gioco, che richiedono adeguati criteri di illuminazione. Molteplici punti luce distribuiti in una stanza –come le lampade da tavolo, piantane, applique, ecc.. - garantiscono una illuminazione generale ed il loro utilizzo, contemporaneo o in alternativa, creano un’atmosfera personalizzata. Una volta creata l’atmosfera “giusta” si passa all’illuminazione localizzata che corrisponde ad un’attività precisa: zona pranzo, lettura, cucito e giochi. In questi casi il fascio di luce deve essere concentrato sul punto in cui si svolge l’attività: per esempio, le lampade a sospensione del tipo sali-scendi sono ideali per la zona pranzo mentre le lampadine con riflettore sono adatti per orientare la luce nelle zone di lettura/studio/musica. Infine, l’illuminazione decorativa costituisce una componente estetica, oltre al comfort ed alla funzionalità delle prime due, e consente di mettere in risalto un particolare come una pianta, un quadro o un oggetto con una luce concentrata e discreta.

Saluti.
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks
Marcolino

ciao, grazie per le informazioni :) no, non sono un progettista, è solo che devo decidere dove piazzare i
punti luce nella mia casa :) e prima di sbagliare e di far fare troppi o pochi punti luce volevo avere chiare le
idee proprio per fare un bel lavoretto.
Quindi riguardo i lux ci siamo, ma rapportati al wattaggio? cioe' come faccio a calcolare quanti watt e quindi quante lampadine occorrono in un ambiente? grazie ancora, ciao :)
Rispondi

Torna a “Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI”