Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

numero estintori

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
mario presta

buongiorno a tutti, volevo solo un'informazione.
secondo voi in un negozio di abbigliamento di 130 mq quanti estintori è necessario acquistare, tenuto conto che tale negozio non è diviso in stanze ma si compone di un locale unico? la ditta che si è presentata mi vuole dare in comodato degli estintori con una ricarica particolare che anche se viene spruzzata sul registatore di cassa non si rovina, ma quetsa ricarica è idonea per il mio negozio? grazie per la risposta
Avatar utente
Mapelli
Messaggi: 25
Iscritto il: 16 mag 2005 20:49

La scelta degli estintori portatili deve essere determinata in funzione della classe di incendio e del livello di rischio del luogo di lavoro.
Il numero e la capacità deve rispondere ai seguenti valori indicati nella tabella in allegato, per quanto attiene gli incendi di classe A e B ed ai seguenti criteri:

- Il numero di piani
- LA superficie in pianta
- lo specifico pericolo di incendio (classe di incendio)
La distanza che una persona deve percorrere per utilizzare un'estintore (non superiore a 30 m)

Ciao Ciao
Allegati
tabella estintori.xls
(15 KiB) Scaricato 51 volte
Avatar utente
Stefano F.
Messaggi: 138
Iscritto il: 16 ott 2004 14:27
Località: Emilia-Romagna

Aggiungo solo che la ditta che ha fatto l'offerta molto probabilmente ha proposto estintori di tipo a CO2 che sono molto meno imbrattanti (gli estintori a polvere in caso d'uso sono assolutamente distruttivi nei confronti di apparecchiature elettroniche come PC o similari) ma non coprono la classe di incendio A e quindi di per se non sono conformi ad adempiere agli obblighi riportati nella tabella del DM 10/03/98 sopra riportata ma devono essere affiancati ad estintori A-B (per esempio a polvere).

Quindi riassumendo:
negozio di 130 mq disposto su di un solo piano, senza particolarità, rischio incendio basso: n. 1 estintore 21 A - 113 B o n. 2 estintori 13 A - 89 B (min) per es. a polvere (obbligo) + 1 estintore a CO2 (es. 89B C) (consiglio).

Saluti
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Gli estintori 13A-89BC a polvere sono fuori produzione ormai.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
skipper1971
Messaggi: 51
Iscritto il: 26 gen 2005 10:51
Località: Milano

ok ma concordo con Stefano, 1 polvere è il minimo, poi 1 CO2 non fa male, anche se resto dell'idea che al momento dell'uso è più sempice avere estintori ABC e sporcare (e spegnere) che usare per errore quello a CO2 su un fuoco classe A e non spegnere un bel niente.

Saluti
Accidere ex una scintilla incendia passim.
A volte da una sola scintilla scoppia un incendio.
Lucrezio
mario presta

vi ringranzio per le risposte, estremamente tecniche ma mi pare di capire che sia obbligatorio un solo estintore.
cosa intende dire Stefano B quando parla di:
" n. 1 estintore 21 A - 113 B o n. 2 estintori 13 A - 89 B (min) per es. a polvere (obbligo) + 1 estintore a CO2 (es. 89B C) (consiglio)" si riferisce ai kg degli estintori? scusate forse la domanda banale ma non vorrei prendere una "fregatura". vi ricordo che il locale ha 2 vetrina ed una è dotata di maniglione antipanico.
grazie
Avatar utente
Stefano F.
Messaggi: 138
Iscritto il: 16 ott 2004 14:27
Località: Emilia-Romagna

Gli estintori sono classificati in base alla loro capacità estinguente.
Essi sono sperimentati su fuochi di diversa natura classificati in base al tipo di combustibile.

Classe “A” fuochi di solidi con formazione di brace
Classe “B” fuochi di liquidi infiammabili
Classe “C” fuochi di gas infiammabile
Classe “D” fuochi di metalli


Su ciascun estintore sono indicate le classi dei fuochi ed i focolai convenzionali che è in grado di estinguere (esempio: 21A 89BC).

Un modello di estintore comune 34 A - 233 B C a polvere da 6 Kg è sufficiente e conforme per la casistica da te descritta.

Il consiglio si riferisce agli effetti concreti che l'uso dell'estintore produce nei locali in cui è eventualmente utilizzato. Se tu dovessi spegnere un inizio di incendio, ad esempio su un quadro elettrico causato da un corto circuito, utilizzando l'estintore a polvere, sappi che dovrai buttar via ogni apparecchiatura elettronica presente nella stanza, buona parte della merce in esposizione, svuotare e pulire il locale per due giorni. L'estintore a a CO2 invece è assolutamente pulito e, su alcuni tipi di incendio ma non su quelli Classe “A” fuochi di solidi con formazione di brace, ugualmente efficace.
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”