Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

formulari fuori data

Archivio sulle norme inerenti i Rifiuti e le norme Ambientali.
In questa sezione vengono riportati tutti i messaggi relativi alle problematiche dell'ambiente e dei rifiuti (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2114
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

chiedo scusa a tutti gli amici forumiami, volevo chiedere come vi comportereste nel caso in cui un'azienda vostra cliente vi mandasse a ottobre i formulari di APRILE e nel frattempo avete fatto altre registrazioni sul registro per quella tipologia di rifiuto.
francamente ritengo proprio di non avere, come studio prefessionale, nessuna colpa, ma a livello pratico ci sono dei sitemi per rimediare a questa gigantesca caz.....a del cliente?
Io avevo pensato a un sano "imboscamento del formulario"... altre ipotesi?
Grazie a tutti.
Manfro :smt013
come direbbe Paperino: DOPPIO SGRUNT!!!!
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
alessandro1

Un imboscamento dei formulari potrebbe rilevarsi in caso di controlli incrociati durante le verifche del MUD / Cliente con quello dello smaltitore o trasportatore.

Cavolo, non saprei che fare, spero qualcuno ci dia migliori consigli....
Cordialmente
alessandro
Avatar utente
fabrizio
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 ott 2004 14:39
Località: Treviglio - Lodi - Crema

Premesso che non è espressamente il mio campo, sei sicuro che puoi, come studio professionale, tenere i registri del tuo cliente ?
In ogni caso il sano imboscamento direi di no, perchè se poi quando compili il MUD fanno un controllo incrociato, hai lo smaltitore che ha una registrazione di carico che il tuo cliente non scaricato.
..poi le probabilità di controllo, secondo me sono quelle che sono....Saluti.
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2114
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

ciao fabrizio
si credo di poterli tenere i registri in quanto siamo società di servizi di associazione datoriale ed inoltre il mio cliente in questione non produce più di 5 tonnellate annue di rifiuti credo siano questi due i parametri no?
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
fabrizio
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 ott 2004 14:39
Località: Treviglio - Lodi - Crema

:smt023 .
Avatar utente
Stilo
Messaggi: 844
Iscritto il: 07 ott 2004 12:06
Località: Motor Valley

Escludendo l' (insana) ipotesi dell'imboscamento, ritengo che l'unica soluzione sia quella di utilizzare lo spazio riservato alle annotazioni. Nel punto giusto, cioè in corrispondenza della registrazione precedente o di quella successiva alla data del movimento, registrerai l'operazione di scarico con n: di formulario ecc..(e anche di carico se le fai simultanee) con la dicitura "registrazione effettuata in data ..." o qlc del genere.
Come dire: l'importante è che sul registro sia presente la registrazione.
Non vedo altre vie (lecite...).
:smt039
Stilo
Ut sementem feceris, ita metes.
Avatar utente
mario
Messaggi: 133
Iscritto il: 29 set 2005 09:34
Località: pordenone

concordo con stilo.
comunque sia anche annottando i formulari come indicato da stilo non mette a riparo da sanzioni in quanto e palese l'errore formale di omessa registrazione. le conseguenze dipendono da chi si accorge dell'errore e se l'ente che applica la sanzione la considera formale o sostanziale. in piu occorre vedere se sono riferiti a rifiuti pericolosi o no e se la ditta produttrice ha piu di 15 dipendenti.
in ultimo il limite massimo per le associazioni di categoria e di 5 tonn per rifiuti non pericolosi e di 1 tonn per rif pericolosi (art. 12 c. 4 del ronchi).
se per caso non vuoi o puoi caricarli sul registro ricordati che comunque a fine anno dovranno essere inseriti nel m.u.d. pena sanzioni ancora piu pesanti.
ciao da
mario
Avatar utente
Meo
Messaggi: 302
Iscritto il: 07 feb 2005 18:59
Località: Ariccia

Anch'io concordo con Stilo.
Ma auspico che errori (formali) come questi siano spunto per aprire un'azione correttiva che stabilisca i soggetti, assegni compiti precisi e si richiuda solo una volta che la procedura concordata funzioni.
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2114
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

ringrazio di cuore Stilo per la dritta e gli altri per i commenti.
Per Meo.. amico mio hai perfettamente ragione solo che proprio mi chiedo come poter spiegare più semplicemente di così la procedura:
ditta: " come funziona questa cosa dei formulari?"
Manfro:" semplice, appena hai firmato la copia del formulario, anzichè metterla nel raccoglitore mi fai il fax, alla registrazione ci penso io in tempo reale!"
ditta:"tutto qui?"
Manfro." si, poi ti dirò il numero da mettere in alto a destra nel formulario come "ricevuta" della registrazione, tu fai SOLO IL FAX, ma fallo"

procedura per altro scritta e firmata sul contratto, inviata come richiamo già due volte per fax.... si credo proprio di aver fatto il possibile, scusate per la presunzione. :smt027
Grazie infinite di nuovo a tutti.
Buona serata
Manfro.
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Meo
Messaggi: 302
Iscritto il: 07 feb 2005 18:59
Località: Ariccia

Scusami se insisto, ma sono concetti applicabili a tutti noi e in tutti i settori, ma che poi io per primo spesso non posso, non riesco, non ho tempo, ect.. : occorre a mio avviso effettuare una sensibilizzazione degli operatori, attraverso l'informazione, la formazione e l'addestramento, che poi non è altro in questo caso leggere la 22/97 insieme, sottolineare i punti più utilizzati come il concetto di CER, di MUD che va presentato ad una scadenza, ect...
In questo modo si va a collaborare con persone meglio preparate professionalmente e quindi il lavoro scorre più agevolmente (questa è sempre la speranza).
Rispondi

Torna a “Archivio Rifiuti/Ambiente”