Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Gazebo per spettacoli viaggianti... corso di formazione???

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
Ares78
Messaggi: 55
Iscritto il: 18 ott 2010 22:44

Buongiorno a tutti, ho una domanda un po' strana; a rigore non rientra nemmeno in questa sezione del forum, ma non saprei dove altro postarla e indirettamente c'entra qualcosa con il montaggio di ponteggi e strutture. In ogni caso mi scuso in anticipo se avessi sbagliato a postarla qui.
Allora, praticamente, un cliente è venuto a chiedermi il "verbale di collaudo annuale", previsto per legge per le "strutture" utilizzate negli spettacoli viaggianti (fiere, feste, sagre...), inerente però un semplice gazebo pieghevole. Di quelli cioè che li tiri fuori da un borsone, li apri a terra, gli allunghi le zampe e sono già pronti. Altezza massima circa 3 metri, ma ovviamente si monta tutto da terra, non c'è alcun bisogno di salire per fare alcun ché. Già la richiesta del verbale di collaudo annuale mi pareva esagerata, anche se a rigore la legge parla di "strutture", senza specificare troppe differenze a seconda che siano palchi per concerti, giochi gonfiabili o piccoli gazebi. Quindi gliel'ho fatto.
Ora, il fatto è che dopo montato, serve anche il verbale di corretto montaggio. Non volendo rubargli soldi inutilmente, gli ho chiesto di sentire se potevano fare direttamente una autodichiarazione di averlo montato secondo le specifiche e secondo il mio verbale annuale di collaudo. Altrimenti il minimo che posso fare è farmi chiamare tutte le volte che vanno da qualche parte, magari anche a 100-200 km di distanza, e fargli un verbale sul montaggio di un gazebo... Anche a voler essere generosi con i prezzi, non è che non gli posso chiedere nulla... ma è anche vero che se devono spendere tutte le volte 100/200 euro già prima di cominciare, per un'attività che spesso magari ne rende pochi di più, va a finire che stanno a casa. Comunque, alla fine dei salmi, il fatto è che in comune gli hanno risposto che possono fare una auto-dichiarazione a patto di fare prima un "corso di formazione".
Ora io mi chiedo e chiedo a voi: quale corso??? Non certo quello dei ponteggi, anche perché non è un ponteggio, non si deve lavorare in quota, ecc. ecc.; ma nemmeno quello per trabattelli o ponti su ruote... cosa c'entra? Nulla... E allora quale corso dovrebbero fare?? Secondo me nessuno. Spero comunque in un aiuto da parte vostra, se magari vi è già capitata una situazione simile.
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Che io sappia...NESSUNO. Sai...in giro si dicono una marea di baggianata planetarie.

P.S. Chi ha detto al tuo cliente che possono fare una auto-dichiarazione a patto di fare prima un "corso di formazione"?
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

Ares78 ha scritto: Comunque, alla fine dei salmi, il fatto è che in comune gli hanno risposto che possono fare una auto-dichiarazione a patto di fare prima un "corso di formazione".

:smt003 magari un corso ex dpr 445/2000
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
Ares78
Messaggi: 55
Iscritto il: 18 ott 2010 22:44

Bohr ha scritto:Che io sappia...NESSUNO. Sai...in giro si dicono una marea di baggianata planetarie.
E' quello che gli ho detto io; cioè, che secondo me non esistono corsi per questa cosa. Fermo restando che ho esordito premettendo che secondo me semplicemente c'è qualcuno che non vuole farli lavorare...
Bohr ha scritto:P.S. Chi ha detto al tuo cliente che possono fare una auto-dichiarazione a patto di fare prima un "corso di formazione"?
Se non ho capito male, un funzionario dei Vigili Urbani, che si occupa di queste pratiche (e già la cosa non mi pare tanto regolare, ma è così). In ogni caso non so se in Comune gli direbbero cose diverse. Hanno chiesto un "verbale di collaudo" che comprendesse una dichiarazione di idoneità (da parte mia) di ogni cosa, a momenti anche delle mollette che usano per attacarci i fogli A4 con scritte e foto.
Avatar utente
El Sander
Messaggi: 1473
Iscritto il: 11 ago 2010 15:25
Località: Solaro - MI

Chiedi al funzionario dei Vigili quali sono le norme in base alle quali sproloquia.
:smt006
Ospite

Ma come no? ecco

Ministero dell'interno, dm 31 gennaio 2013 - Modifica dm. 16.6.2008 concernente l'approvazione del programma e delle modalità di svolgimento dei corsi di formazione teorico-pratica, rivolti ai gestori delle attività di spettacolo viaggiante, ex dm 18.5.07

MINISTERO DELL'INTERNO
Decreto 31 gennaio 2013

Modifica al decreto 16 giugno 2008 concernente l'approvazione del programma e delle modalità di svolgimento dei corsi di formazione teorico-pratica, rivolti ai gestori delle attività di spettacolo viaggiante, ai sensi dell'articolo 6, comma 3 del decreto 18 maggio 2007.
G.U. 12 febbraio 2013, n. 36

IL CAPO DIPARTIMENTO
dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile

Visto il decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente il riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell'art. 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229;
Visto il decreto del Ministro dell'interno 18 maggio 2007, recante «Norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 136 del 14 giugno 2007;
Visto il decreto del Capo Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile 16 giugno 2008, recante «Approvazione del programma e delle modalità di svolgimento dei corsi di formazione teorico-pratica, rivolti ai gestori delle attività di spettacolo viaggiante, ai sensi dell'art. 6, comma 3 del decreto del Ministro dell'interno 18 maggio 2007» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 152 del 1° luglio 2008;
Rilevata la necessità di apportare modifiche ed integrazioni al predetto decreto del Capo Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile 16 giugno 2008, al fine di semplificare il programma e le modalità di svolgimento dei corsi di formazione teorico-pratica, rivolti ai gestori delle attività di spettacolo viaggiante;

Decreta:

Art. 1

Modifiche all'Allegato 1 del decreto del Capo Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile 16 giugno 2008
1. All'Allegato l del decreto del Capo Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile 16 giugno 2008 sono apportate le seguenti modificazioni:
a) La nota (1) del Modulo A - che definisce i «gestori esperti» è sostituita dalla seguente:
«(1) Ai fini del presente decreto si considerano "esperti" i gestori che siano in possesso della licenza di cui all'art. 69 TULPS per l'esercizio di attrazioni dello spettacolo viaggiante da almeno 5 anni.»;
b) Il titolo del punto B2 «Nozioni pratiche» è sostituito dal seguente:
«Nozioni pratiche, da acquisirsi con tirocinio in affiancamento ad esercente spettacoli viaggianti che abbia conseguito l'abilitazione alla certificazione del corretto montaggio delle attrazioni.».

Art. 2

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 31 gennaio 2013

Il Capo dipartimento: Tronca
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”