Devo verificare la contropiastra di un collegamento bullonato.
la piastra 30x30 cm di spessore 0.5cm e' collegata tramite 3 bulloni (attraversando un pannello isolante di 5cm)
all'elemento da fissare.
dall'analisi dei carichi ho ricavato che il bullone + sollecitato ha una trazione di circa 5 kn
considerando che i bulloni sono disposti a 6 e 8 cm circa dal bordo e a 8cm l'uno dall'altro
oltre alla verifica a punzonamento penso di fare una verifica a flessione
ma che tipo di schema statico uso???
2 appoggi???
devo considerare secondo voi gli "sbalzi" dovuti alla posizione dei bulloni???
la forza di trazione del 3° bullone come la tratto??? semplice carico concentrato?
grazie
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Verifica Contropiastra
premesso che il rifollamento della piastra dovrebbe essere verificato.
credo che i bulloni abbiano solamente una forza di trazione longitudinale e non una flessione.
in quanto il gancio/ paletto, dovrebbe dare alla struttura sottostante circa 20-30kN, suddivisi per 6 bulloni giusto?
se imposti le caratteristiche del bullone acciaio 8.8, il diametro degli stessi, e magari verifichi se ne esiste uno più sollecitato (punto di applicazione non centrale rispetto alla piastra)
credo che i bulloni abbiano solamente una forza di trazione longitudinale e non una flessione.
in quanto il gancio/ paletto, dovrebbe dare alla struttura sottostante circa 20-30kN, suddivisi per 6 bulloni giusto?
se imposti le caratteristiche del bullone acciaio 8.8, il diametro degli stessi, e magari verifichi se ne esiste uno più sollecitato (punto di applicazione non centrale rispetto alla piastra)
so di non sapere (Socrate)
grazie quadrato della nota sul rifollamento...provvederò :) secondo te va bene
considerare un taglio agente dallaparte della contropiastra pari a 10kn (azione di calcolo sul gancio???)
i 3 bulloni si trovano sull'asse centrale della contropiastra, non ho potuto fare 2 file da 3
laterali perchè ho cercato di utilizzare elementi che avevo a disposizione.
-sopra il pannello ho una staffa 40 cm x 3 cm
-sotto al pannello ho una piastra 30x30 cm
quindi ho pensato di considerare 10kn (azione di calcolo del gancio) tutti applicati al di sopra del pannello isolante
(azione di taglio) che provocano un momento dovuto al braccio b=5cm+0.6cm
(spessore pannello + spessore contropiastra)
per cui la flessione a cui mi riferivo è sulla contropiastra, ha senso secondo te?
considerare un taglio agente dallaparte della contropiastra pari a 10kn (azione di calcolo sul gancio???)
i 3 bulloni si trovano sull'asse centrale della contropiastra, non ho potuto fare 2 file da 3
laterali perchè ho cercato di utilizzare elementi che avevo a disposizione.
-sopra il pannello ho una staffa 40 cm x 3 cm
-sotto al pannello ho una piastra 30x30 cm
quindi ho pensato di considerare 10kn (azione di calcolo del gancio) tutti applicati al di sopra del pannello isolante
(azione di taglio) che provocano un momento dovuto al braccio b=5cm+0.6cm
(spessore pannello + spessore contropiastra)
per cui la flessione a cui mi riferivo è sulla contropiastra, ha senso secondo te?
guarda, non sono un ingegnere, o un calcolatore statico.
ma presumo che non vi sia il rischio di flessione della piasra, bensì del distaccamento dei tre bulloni, per loro sfilamento o tranciamento.
la piastra anche se si flette non credo possa sollevarsi al punto di uscire dalla copertura.
il punto più debole di applicazione sezondo me è lo sforzo normale al quale è soggetto il bullone. e l'eventuale sforzo tangenziale alla piastra riollamento.
Secondo me dovresti verificare che una eventuale trazione non assiale, comporti un rifollamento della piastra e quindi lo sfilamneto dle bullone.
ma presumo che non vi sia il rischio di flessione della piasra, bensì del distaccamento dei tre bulloni, per loro sfilamento o tranciamento.
la piastra anche se si flette non credo possa sollevarsi al punto di uscire dalla copertura.
il punto più debole di applicazione sezondo me è lo sforzo normale al quale è soggetto il bullone. e l'eventuale sforzo tangenziale alla piastra riollamento.
Secondo me dovresti verificare che una eventuale trazione non assiale, comporti un rifollamento della piastra e quindi lo sfilamneto dle bullone.
so di non sapere (Socrate)
ho usato tutti i 10kn di taglio sul collegamento e verificato a rifollamento la piastra:
con S275, bulloni ben distanti dai bordi ( 6cm dovuti all'elemento soprapiastra) e spessore 6mm la res a rifollamento
è ben oltre i 50kn.... quindi ok
a questo punto ritengo sia il caso di verificare anche la staffa sagomata, anche se
mi è stata fornita dalla ditta produttrice (a differenza della piastra) dei ganci e pertanto dovrebbe (condizionale d'obbligo)
essere dimensionata x reggere il carico di10kn
con S275, bulloni ben distanti dai bordi ( 6cm dovuti all'elemento soprapiastra) e spessore 6mm la res a rifollamento
è ben oltre i 50kn.... quindi ok
a questo punto ritengo sia il caso di verificare anche la staffa sagomata, anche se
mi è stata fornita dalla ditta produttrice (a differenza della piastra) dei ganci e pertanto dovrebbe (condizionale d'obbligo)
essere dimensionata x reggere il carico di10kn
posso chiederti un favore? una volta ultimata potresti allegare uno schema, magari in pianta e prospetto del collegamento?
non perchè abbia necessità di copiartelo, ma perchè a volte un disegno spiega molto meglio di tante parole.
comunque era più che comprensibile che una piastra di quelle dimensioni supportasse un peso di 5 volte superiore al quello richiesto.
te poi tieni conto che un DPI assorbitore di enegia con caduta libera di 2.00 metri, da prove di laboratorio trasmette una tensione di 3,4-3,6 kN al corpo e di conseguenza al gancio, (inferiore a 6kN, come da norma UNI).
vedresti che ipoteticamente alla tua staffa potrebbero ancorarsi da 5 a 10 persone e cadere contemporaneamente, senza che la stessa si rompa. (ragionando per stati limite senza coefficiente di sicurezza).
so che alcune case costruttrici, per ganci ex classe A2, producono una piastra da porre sopra la copertura in monopanel, ancorata alla sommità delle "onduline"(^------^), capace di resistere a 10kN, flettendo il pannello di 3 cm ma senza romperlo.
non perchè abbia necessità di copiartelo, ma perchè a volte un disegno spiega molto meglio di tante parole.
comunque era più che comprensibile che una piastra di quelle dimensioni supportasse un peso di 5 volte superiore al quello richiesto.
te poi tieni conto che un DPI assorbitore di enegia con caduta libera di 2.00 metri, da prove di laboratorio trasmette una tensione di 3,4-3,6 kN al corpo e di conseguenza al gancio, (inferiore a 6kN, come da norma UNI).
vedresti che ipoteticamente alla tua staffa potrebbero ancorarsi da 5 a 10 persone e cadere contemporaneamente, senza che la stessa si rompa. (ragionando per stati limite senza coefficiente di sicurezza).
so che alcune case costruttrici, per ganci ex classe A2, producono una piastra da porre sopra la copertura in monopanel, ancorata alla sommità delle "onduline"(^------^), capace di resistere a 10kN, flettendo il pannello di 3 cm ma senza romperlo.
so di non sapere (Socrate)
C'ho messo un pò a rispondere :D
Spero si capisca bene
Spero si capisca bene
- Allegati
-
- Composizione Elementi.pdf
- Composizione Elementi
- (157.87 KiB) Scaricato 17 volte